Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lotek
Ciao. Riguardo ai numeri complessi conosco bene quasi tutte le proprietà, ma ho ugualmente alcune difficoltà nel risolvere le equazioni nel campo complesso. Esiste un metodo risolutivo valido per tutte? Ad esempio, se ho un'equazione complessa di secondo grado, la risolvo con la stessa formula che uso per le equazioni di secondo grado reali, tenendo presente che il discriminante [math]\Delta < 0[/math] può essere riscritto come numero reale positivo, moltiplicato per [math]i^2[/math]. In caso ...
1
28 giu 2011, 11:33

iamagicd
Il Calore di combustione dell'Urea, è -151 Kcal/mole. Calcolare il $delta H$ di reazione per mole di $H2O$ formata e per mole di $O2$ consumata. I Gas Ottenuti, $CO2$ ed $N2$, portati ad 1$atm$ e $25 °C$ occupano un volume di 245 ml. Calcolare la quantità di urea bruciata. $CH4N2O + 3/2 O2 --> CO2 + 2H2O + N2$ per i primi due punti non ho problemi in quanto basta dividere il calore di combustione dell'urea per i coefficienti ...

Calandra1
1) Qual è la differenza tra spazio campione discreto finito, discreto numerabile e continuo? La mia interpretazione è stata: L'esperimento consiste nel lanciare un numero prefissato di volte una moneta e registrare la sequenza di testa o croce, allora, in questo caso, è discreto finito. Se l'esperimento non è noto a priori, esempio, "il lancio ripetuto di un dado finché non esce un numero pari" sarà discreto numerabile. E continui? 2) Cos'è una [tex]\sigma-algebra[/tex]? Per quanto ne ...
1
27 giu 2011, 19:50

zavo91
ho la matrice A=$[[1,0,0],[1,0,1],[0,0,1]]$ per gli autovalori faccio $det(lambdaI-A)$=$det[[lambda-1,0,0],[-1,lambda-0,-1],[0,0,lambda-1]]$=$(lambda-1)(lambda(lambda-1))$=$(lambda-1)(lambda^2-lambda)$ gli autovalori quali sono oltra all'1 che annulla la prima parentesi?mi sapreste spiegare anche il perchè di quelli che mancano eventualmente?
3
28 giu 2011, 21:23

wino_7
Salve a tutti sto preparando un esame di Matematica discreta ed ho difficoltà nella soluzione di questo esercizio. Disegnare il diagramma di Hasse del reticolo dei sottogruppi del gruppo $ ZZ_18 = ZZ // 18 ZZ $ degli interi modulo 18 Allora i divisori di 18 sono : 0 1 2 3 6 9 [/list:u:17rmmp2b] ma non so in quale maniera disporli, confido nel vostro aiuto.

sssebi
Più che non capire come fare credo di non aver capito quello che effettivamente chiede il problema Provare che la funzione $ y(x)=1/((e^{x}+1)(e^{2x}+1)) $ , per ogni $ x in RR $ , soddisfa la condizione: $ int_(0)^(x) y'(t) e^{t} dt = g(x) $ La funzione g(x) la conosco, ho evitato di scriverla. Vorrei solo capire il significato dell'integrale e poi i calcoli per verificare l'uguaglianza con g(x) me li svolgo da soli. Grazie in anticipo
2
28 giu 2011, 23:10

manuxy84
Ciao a tutti! Mi trovo alle prese con esercizio su Bernoulli, esercizio che pensavo di risolvere in modo semplice, ma se i risultati del libro non sono sbagliati, allora io ho ragionato al contrario e vorrei capire meglio il mio errore.. Ecco il testo: In figura è rappresentato un tubo che ad un certo punto si biforca in due parti. Nel punto A (all'inizio quando è ancora un unico tubo) la pressione relativa è di $75kPa$ e la velocità dell'acqua che fluisce in questo tubo dal ...

Superandri91
ciao a tutti. sto facendo esercizi sulle coniche ma ci sono alcuni dubbi che non riesco a chiarire! in un es mi viene data l'eq. e devo trovare l'eq. canonica. per farlo prima attraverso gli invarianti mi calcola che è una iperbole (e fin qui ci siamo). poi introduce la matrice della forma quadratica (che non viene spiegata nè espressa, non so cosa sia)... mi dice che gli autovalori di tale matrice sono 3,-2 e pertanto l'equazione è 3x^2-2y^2-1=0... ma perchè? boh!

rikk91
Salve a tutti come faccio a vedere se l'integrale $ int_(1)^(sqrt3) 1/sqrt(3-x^2) dx $ è convergente? Avevo pensato di vedere se converge la serie $ sum_(x = 0)^(oo) 1/sqrt(3-x^2) $ è giusto? In caso affermativo come devo procedere?
19
28 giu 2011, 14:14

Gost91
Salve ragazzi ho ancora un quesito per oggi, dovrei stabilire se il seguente integrale improprio converge: $\int_{0}^{infty} (1-e^(-x^4))/(x^3ln(1+root(3)(x^5))) dx$ Ora il calcolo della primitiva non mi pare abbastanza pratico, così ho pensato che la strada da intraprendere fosse un'altra (rispetto all'utilizzo della definizione per il calcolo) Quindi rovistando su internet (odio il mio testo di analisi) ho trovato che l'integrale si può studiare vedendolo come una sorta di serie numerica. Sperando di aver capito quello che ...
2
28 giu 2011, 23:01

LastMinute
Buonasera, sono nuovo del forum!!! Mi servirebbe un consiglio sullo svolgimento di questo esercizio. Mostrare che nel gruppo S7 delle permutazioni su {1,2,3,4,5,6,7} c'è almeno un sottogruppo ciclico di ordine 12 La mia dimostrazione è questa ma non sono convinto della correttezza. Secondo il teorema di Lagrange Sia (G, .) un gruppo e H

Richard_Dedekind
Salve a tutti. Ho trovato questa equazione di ricorrenza lineare ma inspiegabilmente qualcosa non mi quadra nella sua risoluzione. Si trata di: [tex]\begin{cases} t_0=2 \\ t_1=3 \\ t_2=10 \\ t_3=11 \\ t_n=2t_{n-2}-t_{n-4} + 8 \end{cases}[/tex] Io ho tentato di risolverla con il comune metodo per le equazioni lineari a coefficienti costanti. Ho considerato l'equazione omogenea associata e la sua equazione caratteristica [tex]r^4-2r^2+1=0[/tex] che ha come uniche soluzioni [tex]r=\pm 1[/tex]. ...
13
23 giu 2011, 21:54

lawrencetb
Ho un problema con questa serie di funzioni, $\z in CC$. $\f(z)=sum_(n=0)^(+infty) ((a^n+1)/b^n)((z^2-1)/z^2)^n$ Mi viene chiesto di determinare una espressione di f in termini di funzioni elementari. Vi riporto le domande prima di questa richiesta per capire anche se il processo è corretto. -Stabilire se è possibile trovare una serie di potenze $\g(z)=sum b_nz^n$ tale che $\f(z)=g((z^2-1)/z^2)$ ed in caso affermativo scriverne i coefficienti. Impongo $\t=(z^2-1)/z^2$ e quindi $\g(t)=sum_(n=0)^(+infty) ((a^n+1)/b^n)t^n$ Ora questa è una serie ...
2
28 giu 2011, 20:53

squalllionheart
Riconosco che ho fatto l'esame di analis 2 tanto tempo fa... non capisco perchè i proff dice che la dfferenza di una serie che diverge e una che converge è una serie che converge... Usa l'esempio $sum_(n=1)^oo 1/n-1/n^2$ Ho provato i 3 criteri standard rapporto radice e condensazione ma fatto tutti limite 1...Voi come lo dimostrereste?

Darèios89
In questo esercizio: Siano dati nello spazio, il punto A(1,0,-1) il piano [tex]\alpha)x-y+1=0[/tex] e la retta [tex]r)x=2y-z=0[/tex] Devo determinare il simmetrico di A rispetto al piano e l' equazione del piano passante per r e parallelo ad alfa. Per fare la prima parte vorrei trovare la retta passante per a e ortogonale ad alfa, trovare l' intersezione con alfa per avere il punto medio di AA' e ricavare il simmetrico A'. Il vettore direzionale di alfa dovrebbe essere ...

fairy27
Sei moli di gas perfetto biatomico subiscono una trasformazione adiabatica rebersibile passando dallo stato iniziale a p=10 atm e T=70 gradi C allo stato finale a p=5 atm. Calcolare il lavoro.

Lokad
Salve, scrivo qui perchè ho bisogno di chiarire un paio di dubbi Allora, ecco il problema: Una fune inestensibile e dui massa trascurabile è avvolta su un cilindro di raggio R e massa M e, passando attraverso una carrucola puntiforme e di massa trascurabile, fissata dall'altro estremo ad un corpo puntiforme di massa m. L'intero sistema è disposto su un piano orizzontale raccordato ad un piano inclinato di un angolo $theta$, entrambi scabri. Supponendo che il coefficiente di ...

Ali891
mentre gli altri due esercizi li ho iniziati qui non so proprio come potrei fare, se qualcuno può darmi una mano... Allora ho una boa di cui conosco il raggio e la densità, questa boa è tenuta sul fondo del mare da una fune che esercita appunto una tensione, e voglio sapere la forza che esercita questa fune.... allora io ho pensato che la somma delle forze deve essere uguale a zero per cui il corpo e sottoposto a 3 forze: Forza di Archiemede verso l'alto che chiamo B forza penso verso il ...

mattcryo
Cari utenti, settimana prossima dovrò sostenere l'esame di geometria e algebra lineare. Ho degli appelli degli anni passati e tra gli esercizi c'è SEMPRE il trovare una matriche associata ad una funzione lineare. Il mio problema è la poca linearità del ragionamento che seguo per risolvere l'esercizio che, a mio avviso, potrebbe fuorviarmi e farmi sbagliare durante l'esame (sono un po' pasticcione ). Potreste spiegarmi passo passo il percorso che seguite nella risoluzione del seguente ...
2
25 giu 2011, 09:49

gtsolid
ciao. premetto che il suddetti metodo lo so applicare. la cosa cambia se tra i punti di interpolazione ho derivate prime o seconde. Posto questo esempio: $f(0)=0, f(1)=2, f'(1)=1, f^('')(1)=2, f(2)=1$ come costruisco la tabella di interpolazione?