Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, non ho capito come si svolgono questo tipo di esercizi:
Dati i vettori $u=((1),(-1),(1))$, $v=((0),(1),(1))$, $w=((1),(0),(2))$ stabilire se esiste e trovare un'applicazione lineare $M$ soddisfacente la seguente proprietà:
M:$RR^3->RR^3$, tale che dim KerM=1 e ImM=Span{u,v,w}.
Allora, siccome la dimensione dello spazio vettoriale di partenza è 3 e la dimensione dello spazio vettoriale di arrivo è 2 (una base di $imM$ è data dai vettori u e v), il ...

Ragazzi, ho un problema serio con l'equazioni differenziali... Dopodomani ho l'esame di analisi e non ho ben capito come risolvere l'equazioni del tipo $ y''+ay'+by=exp(kt)Pn(t) $... Cioè, ho capito che devo confrontare il k con la soluzione del polinomio caratteristico per trovare una soluzione, ma l'altra chi me la dà??? Una volta trovata la soluzione, poi cosa ottengo??? Scusatemi l'ignoranza ma sono proprio nei guai con questo!!!

Consideriamo una v.a doppia (X,Y) avente densità :
$ f(x,y) = { (4xy),( 0 ) :} {: (-> se 0<=x<=1 e 0<=y<=1),( ALTROVE ) :} $
Trovare le densità marginali di X e Y e dire se sono indipendenti.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo banale esercizio? magari spiegandomi bene la procedura generale... grazie

Salve a tutti, sto preparando l'esame di algebra uno, sono arrivato a studiare le strutture di anello e ideali e qui ho trovato un intoppo, mi sono trovato davanti un'esercizio che mi dice di trovare tutti gli ideali di $RRxRR$ e non riesco a svolgerlo, anzi proprio non capisco da dove cominciare, ora io so che dato un anello $R$, un sottoinsieme $I$ si dice ideale se presi a e b appartenenti a $I$, $a-b in I$ e presi ...

Salve, sono nuova del furum e vi propongo due quesiti che fanno parte di una prova di esame di matematica finanziaria, io e una mia amica li abbiamo svolti in modo diverso e siamo curiose( prima dei risultati dell'esame) di sapere chi delle due ha fatto il giusto ragionamento.
1) sapendo che il tasso ambiente è il 25% annuo, usare il criterio del tir per dire quali tra le seguenti operazioni finanziarie NON sono convenienti:
a)[(-250,oggi);(50,tra un anno);(400;tra 3 anni)]
b) ...

Ho questo esercizio che mi chiede
determinare gli eventuali valori del parametro reale h per i quali il sottospazio generato dai vettori v1=(1,2,0,-1), v2=(0,3,1,2), v3= (h,-1,-1,-3) ha dimensione 2.
non so proprio come svolgerlo.
Pensavo di creare la matrice formata dai 3 vettori messi in colonna e poi però non so che altro

dati due sottospazi come faccio a trovarne la dimensione della somma?

Determinare il rivestimento universale di $X=C_1 \cup C_2 \cup C_3 \sub RR^2$ dove
$C_1={(x-1)^2+(y-3)^2=1} \sub RR^2$
$C_2={(x-1)^2+(y+3)^2=1} \sub RR^2$
$C_3={x=0} \sub RR^2$
Sostanzialmente lo spazio è questo
Forse faccio ragionamenti che mi portano fuori strada ma proprio non riesco a trovarlo...

Dato l' insieme formato dai polinomi a coefficienti reali in R di grado minore uguale di 3:
$a0+a1 x + a2 x^2 + a3 x^3$
Trovarne un sottospazio vettoriale
Dalla definizione segue che se a0+a1 x +a2 x^2 +a3 x^3 = v
w è un sottospazio di v se è un sottoinsieme di v e:
1)Se a e b sono elementi di w, allora a+b è ancora un elemento di w;
2)Se c è uno scalare, allora cw è ancora un elemento di w.
Mi chiedevo come si fa a dimostrare una cosa del genere, mi date qualche spunto?

Ciao ragazzi, ecco un esercizio carino carino
Esempio: un ingegnere deve studiare la resistenza alla compressione del cemento. Dall'estrazione di un campione casuale di 12 esemplari è risultata una resistenza media pari a $ bar x = 3255.42$ Ipotizzando che la resistenza alla compressione sia una variabile casuale distribuita come una Normale con media $\mu$ ignota e varianza $\sigma^2=1000 psi2$
a) verificare l’ipotesi nulla $H_0 : \mu = 3300$, contro l’alternativa ...

Sia un endomorfismo [tex]f:R^3->R^3[/tex] associato rispetto alle basi canoniche alla matrice:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &1 &0 \\
2&-1 &0 \\
-1&1 &2
\end{pmatrix}[/tex]
Studiare la semplicità di f ed eventualmente determinare una base di autovettori.
Allora intanto mi pare che si debba verificare che il determinante della matrice sia diverso da 0, e se non erro risulta -6.
Poi cerco il polinomio caratteristico ed ottengo:
[tex]x^3-2x^2-3x+6[/tex] che ha come soluzioni e quindi ...

Salve a tutti.
Ho svolto questo esercizio:
Dati due vettori v1={2,3,1} e v2={1,0,1} , trovare un terzo vettore v3 tale che l' insieme {v1,v2,v3} sia una base per R^3.
L' ho svolto facendo una matrice dei vettori:
|| 2 3 1 ||
|| 1 0 1 ||
|| 0 0 0 ||
Poi l' ho ridotta a scala ed è venuto fuori:
|| 2 3 1 ||
|| 0 -3/2 1/2 ||
|| 0 0 0 ||
Poi ho sostituito all' ultima riga un vettore non linermente dipendente, cioè che non può essere azzerato ...

Salve a tutti.
Non riesco a rispondere in maniera chiara ed esplicativa ad una domanda d'orale di Fisica II.
La domanda è questa: - Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all'interno e all'esterno di una distribuzione volumetrica piana di carica.
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato.
Grazie mille

Esercizio: Sia [tex]$C_{15}$[/tex] un gruppo ciclico di ordine [tex]$15$[/tex]. Fissato un generatore individuare i sottogruppi di [tex]$C_{15}$[/tex] e per ogni sottogruppo tutti i possibili generatori.
Idea:
Per il teorema di Lagrange gli eventuali sottogruppi non banali hanno ordine [tex]$3$[/tex] o [tex]$5$[/tex] (ma cosa mi dice che esistono?). Comunque, fissando un generatore [tex]$\xi$[/tex], direi (e sono molto ...

Ciao a tutti qualcuno mi sa spiegare come si riconosce se un punto è ellittico o iperbolico?
Chiedo questo perchè per riconoscere una conica posso usare l'involuzione dei diametri coniugati, che mi dice che se l'involuzione è ellittica (cioè i suoi punti sono ellittici) è una ellisse, se è iperbolica è un'iperbole. Come capisco di che natura sono i punti?
Grazie a tutti.

Ciao volevo sapere come calcolare la somma di questa serie $sum_(n = 1)^(+ oo )((x+1)^n)/(n!) $
grazie per l'aiuto

sto provando a risolvere il programma in C presente su questo file: http://www.diee.unica.it/~marcialis/FI1/mie/esami/110610.pdf
ho qualche dubbio:
la funzione leggi_punto, deve leggere le cordinate dei punti presenti sul file input.txt (e in questo caso non ci dovrebbe essere un contatore per individuare quali cordinate leggere?) oppure deve leggere le cordinate del punto inserito da tastiera (e in questo caso perchè c'è un FILE*fp in ingresso?)??

Salve..non riesco a capire qual è il procedimento per applicare il terorema del confronto ad un limite del tipo:
$ lim_(x ->+oo)((logx)^(3) ) /(x ^ 8) $
$ lim_(x->+oo)sin (2x) / ((x)^(8)) $
non riesco a capire come individuare una funzione più piccola ed una piu grande rispetto al rapporto tra le due che però tenda sempre ad $oo$.
vi sarei grata, se potete darmi una mano..

Ciao a tutti!
Stavo ragionando su questo concetto che ho intravisto e cercavo chiarificazioni,
$ { e^(jnt)}n in ZZ $ è una sottoalgebra di $ C^0[0,2π] $ che separa i punti e denso in esso rispetto alla norma del sup e la norma in $L^2$,
inanzitutto in che senso separa i punti in $[0,2π] $?
di una sottoalgebra so solo che che è un sottoinsieme di una algebra che conserva le caratteristiche, quando ho cercato qualche riga mi sono confuso ancora di più perchè parlava di ...

Mi chiedevo come mai una funzione potenza con esponente naturale ha come dominio tutto R mentre una funzione potenza con esponente razionale o irrazionale ha come dominio un insieme di numeri reali tali che la base sia maggiore o uguale a zero..come mai questa differenza? forse ha a che fare con la definizione stessa di funzione?
Inoltre non è una contraddizione che $ (x)^(1/3) $ abbia quindi come dominio l'insieme dei numeri reali tali che x>=0 mentre $ root(3)(x) $ abbia come ...