Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Makko88
Qualche anima pia che mi aiuta a calcolare la base del sottospazio U? C'ho provato e riprovato e non c'arrivo uff Il vettore è U=L((1,0,1,0), (1,-1,1,1), (1,1,1,-1)) Ho provato a vedere se i vettori dipendono tra di loro ma niente! L'unica cosa che mi viene in mente è ridurre la matrice con il metodo di Gauss Aiutatemi per favore
7
4 lug 2011, 19:18

indovina
Ciao a tutti, ho ripescato un vecchio tema d'esame per esercitarmi e vorrei il vostro parere se il mio ragionamento fila o meno. Testo: Una molla di costante elastica K, e lunghezza lo a riposo, è disposta lungo un piano inclinato di angolo $alpha$ rispetto all'orizzonale- Un corpo puntiforme di massa m è attaccato alla molla ed è libero di muoversi lungo il piano inclinato. All'istante iniziale il corpo ha velocità $Vo$ diretta lungo il piano inclinato e verso l'alto, ...

raf881
buonasera a tutti! Mi ero imbattito in tale grafico deducibile, che può essere banale, ma ho un dubbio... $ y= |2 |x| +1| $ ho un doppio valore assoluto...come lo deduco il grafico?? ad esempio se avevo la $ y=|2x+1| $ bastavo ke studiavo il segno del modulo.....positiva per $x>=-1/2$ e negativo per $x<-1/2$ ma per qsta funzione come faccio?? $ y= |2 |x| +1| $ ringrazio chiunque mi risponda!!
7
4 lug 2011, 22:33

CiaoL1
salve sono nuovo del forum, mi sono registrato perchè ho visto che ci sono persone molto competenti in questo forum e volevo porvi i miei problemi su un esercizio di ricerca operativa. Dato il problema P MAX Z(x) = 5x1+3x2+5x3+4x4 2x1+x2+x3+x4

ste868686-votailprof
Se ho questo problema maz z = X1 + 3X2 con i vincoli X1 - X2 >=-3 -X1 + 2X2 >= -4 con x>=0 e risolvo i vincoli e lo riscrivo così $X1+3X2+0X3+0X4=0$ $X1-X2-X3 = -3$ $ -X1 +2X2 -X4=-4$ alle due equazioni dei vincoli si deve per caso cambiare di segno?

Superandri91
se ho un integrale tipo questo: $\int_{0}^{\infty} (ln|1-x^2|)/x^a dx$ e mi chiede di calcolare per quali valori di a l'integrale converge... è giusto se faccio prima il lim per x che tende a 0 e siccome $ln|1-x^2|$ è asintotico a $-x^2$, al denominatore mi ritrovo $x^(a-2)$ e quindi basta porre $a-2<1$ e quindi $a<3$! poi faccio il limite per x che tende a infinito e pongo $a-2>1$ e quindi $a<3$? quindi il sistema non ha soluzioni giusto?

Darèios89
In un endomorfismo [tex]f:R^3->R^3[/tex] dalla legge: [tex]f(x,y,z)=(x+z,2x+(h-1)y+2z,x-(1+h-h^2)z)[/tex] Mi si chiede di determinare Kerf e Imf, cioè una loro base e le eventuali equazioni. Intanto come mai trovo scritto eventuali? Potrebbe capitare che non esistano le equazioni? Nello studiare la matrice associata alla f trovo diversi valori di k da studiare, il mio problema è il caso generico quando h diverso da quei valori, mi ritrovo questa matrice: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 ...

valentinax89
Ciao vorrei levarmi un po' di confusione dalla testa: L'esercizio mi chiede: Scrivere un programma che legga una sequenza di stringhe da un file il cui nome e’ passato in argv[0] (una stringa per riga) e le inserisca in un contenitore. Il programma deve poi entrare in un loop capace di leggere comandi da System.in. .....Realizzare una versione che utilizzi array ed una che utilizzi ArrayList. Allora non riesco a capire come fare passare il contenuto del file dentro ad un array....o ...
1
4 lug 2011, 21:38

Mito125
Sto cercando di determinare l'integrale generale di questa eq: $ y'' + 9y = 9 cos(3x) + x + 16$ Io trovo prima la soluzione dell'omogenea $ x^2 = -9 $ con soluzioni $ i 3 $ e $ -i 3$ quindi scrivo $y(x) = C1 cos(3x)) + C2 sin(3x)$ Poi passo alle soluzioni particolari, ma qui ho un problema... Prima soluzione particolare usando il metodo di sovrapposizione: $ y'' + 9y = 9 cos(3x)$ Quindi una soluzione sarà nella forma $ x(p1cos(3x)+p2sin(3x))$ perchè $i3$ è soluzione dell'omogenea... ...
4
5 lug 2011, 10:16

Vitin0
Si determini per quali valori del parametro reale h l'insieme S è sottospazio di $ RR^(4) $ S={(x,y,z,t)appartenente a $ RR^(4) $ | x-hy^2=z, x+t=0}
5
5 lug 2011, 13:13

Patty901
Buongiorno, ho un dubbio.... sono in presenza di un carico ohmico capacitivo, la corrente in ingresso come la scrivo utilizzando la notazione fasoriale? ditemi se sbaglio... considerando $ cosphi $ fattore di potenza del mio carico capacitivo la corrente è $ I= Icosphi+jIsinphi $ se il carico fosse ohmico induttivo scriverei $ I = Icosphi-jIsinphi $ Vi prego rispondete!!!^^ grazie mille
1
5 lug 2011, 12:15

ale.b14
Un noto teorema di analisi matematica afferma che una funzione monotona definita in un intervallo chiuso e limitato ha al più un'infinità numerabile di punti di discontinuità e questi sono tutti di salto. Qualcuno può fornirmi un esempio di una funzione monotona con un'infinità numerabile di punti di discontinuità?
6
4 lug 2011, 17:40

plutopuzza
basta che siano linearmente indipendenti affinchè un insieme di vettori sia una base in uno spazio infinito dimenisonale? c'è bisogno che siano ortogonali tra di loro?basta che siano ortogonali e infiniti per essere base?

andra_zx
Salve a tutti, ho un veloce quesito. Una moneta con probabilità p > 0 di Testa viene lanciata in una sequenza di 5 lanci indipendenti. Si considerino gli eventi A := {non si veri cano risultati consecutivi uguali} B := {il primo lancio dà Testa} Calcolare: (a.) P(A); (b.) P(B|A): Il testo afferma semplicemente che $A = {TCTCT, CTCTC}$ quindi $P(A) = p^3(1-p)^2 + (1-p)^3p^2$. Ma io ho pensato ad un metodo, secondo me più rigoroso, con il teorema della probabilità totale. Cioè io posso sempre dire che ...
2
5 lug 2011, 12:13

gianni.erario
Salve a tutti. Facendo un ripasso di statistica mi sono imbattuto nelle prove bernoulliane. La formula in questione ha come termine anche il coefficiente binomiale. Questo ha la funzione di rappresentare tutti gli insiemi riguardanti $ n $ tentativi con $ k $ successi. Esempio: Ho una moneta che lancio $ 3 $ volte. Qual è la probabilità che mi escano $ 2 $ testa, sapendo che la probabilità è $0,5$? Il coefficiente in questo ...

Tes2
Salve a tutti... vorrei sapere, come faccio a calcolare la derivata ennesima con lo sviluppo in serie di taylor? grazie mille
10
12 apr 2011, 12:42

ramy1989
Non ho capito bene il concetto di nucleo di una matrice. Dice che è l' insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, non capisco bene. Mi potete dare una definizione migliore?
6
30 giu 2011, 12:30

_Matteo_C1
Salve, ho un problema nell'applicare le proprietà della funzione "Probabilità di un evento" P(E) nel caso in cui l'evento è una variabile casuale. Si dimostra in generale che, se $E$ ed $F$ sono eventi Indipendenti (ossia il manifestarsi di$ E$ non ha alcun influenza sul manifestarsi di$ F$, e viceversa) risulta: $P(EnnF) = P(E) P(F)$. Nel caso di una variabile casuale continua, ciò si traduce in: $int_(E nn F )^() f(x) dx = int_(E)^() f(x) dx *int_(F)^() f(x) dx$ dove ...

cicciobaseball
Esercitandomi sui compiti degli esami passati mi è capitato sto esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/687/esercizio.png/ . Bè io l'ho svolto così: dato che il sistema deve essere in equi. rotazionale la somma dei momenti deve essere = 0 , quindi ho impostato l'eq. dei momenti ( mettendo tutti i momenti presenti sia prima che dopo l'asse di rotazione) e alla fine ho trovato che X = 2/3 L quindi la forza da 300 N puo' essere applicata o sul punto B o sul punto F. Secondo voi è giusto? Se no.. dove sbaglio?

Superandri91
ciao. sto facendo questo esercizio: determinare per quali valori di a converge il seguente integrale: $\int_{0}^{\infty} 1/((sqrt(x)+1)((x+9)^(1+2a))(x^(1/2+a))) dx$... devo per forza calcolare il c.e.? a cosa serve in questo caso? allora io so che è un integrale di 1° specie (perchè c'è infinito) e 2° specie (perchè c'è 0)... mi calcolo il limite per x che tende a 0: $1/((sqrt(x))(x^(1+2a))(x^(1/2+a)))$ e pongo tutta la somma degli esponenti di x minore di 1, calcolando il corrispettivo valore di a! poi mi metto a calcolare il limite per x che tende ...