Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema con due esercizi riguardo le serie e spero che mi possiate aiutare:
1) determinare l'insieme dei punti sull'asse reale in cui la serie $ 1 / x+2 / (x)^(2)+...+n / (x)^(n)+..... $ converge e determinare anche la sua somma.
Per la convergenza se non mi sbaglio è $ -1 < x < 1 $ mentre per determinare la sua somma ho provato a fare qualche sostituzione per ricondurmi a qualche serie nota ma poi mi blocco.
2)Sviluppar la funzione f(x)= $ 3 / [(1-x)(1+2x)] $ in serie di potenze in un ...

siano a,b appartenenti R, e sia S l'insieme delle soluzioni del sistema lineare:
2x+2y+z-2w=b
x+10y+2z-7w=a
-3x-z+6w=2a
allora:
a) dimS=2 se b=-a
b) dimS=0 se a=b=0
c) dimS=1 qualunque a,b
d) nessuna delle altre risposte
ho considerato la matrice dei coefficienti e ne ho calcolato il rango poichè dimS=n-rg(a)
ho ottenuto rg(a)=3 quindi dimS=4-3=1
non ho capito però come vanno a influire quei parametri a,b nel mio calcolo
sono alle prime armi con questa robaccia e sto facendo ...

Buongiorno a tutti, mi servirebbe un aiuto sugli anelli
Allora vi descrivo l'esercizio
Sono assegnate sull'insieme A = $ZZ$_6 le leggi di composizione interne +, -
a) verificare che (A,+,*) è un anello
Come lo verifico?? Nel senso devo fare delle dimostrazioni o posso dire semplicemente che è un anello perche:
- (A, +) è associativa, ha elemento neutro e ogni elemento è invertibile perche in $ZZ$ l'addizione ha quelle proprieta
- ...

Allora ragazzi il quesito è questo:
si determinino i versori ortogonali al piano di equazione 3x-4z-2=0
io ho trovato il vettore V(3,0,-4);
ho trovato il modulo che è 5
e ho trovato le soluzioni
ovvero 3/5, 0, 4/5 giusto? ora mi dovete far capire solo una cosa i segni come si alternano? e perchè?
tra le soluzioni ho:
A. (-o+3/5,0,+o-4/5)
B.(+o-3/5, 0, +o-4/5)
C. (+o-4/5, 0, +o-3/5)
D. (-o+4/5, 0, +o-3/5)

Buongiorno! Devo calcolarmi la funzione potenziale del seguente campo vettoriale $ F=zi+yj+xz $ . Il campo è conservativo perchè soddisfa le condizioni delle derivate. Ora ho iniziato a calcolarmi le componenti della funzione potenziale:
$ (delphi)/(delx)=z $ perciò integrando mi risulta $ xz +C(y,z) $
$ (delphi)/(dely)=y $ e integrando e sommandoo al primo risultato mi risulta $ xz+(y^2)/2 + C(z) $
Ora sopraggiunge il mio dubbio: la soluzione datami dal professore riporta testualmente
...

sciao
non capisco un passaggio nel calcolo diretto della divergenza del campo elettrostatico generato da una carica puntiforme.
questo è il calcolo
$nabla * vec(E)(vec(r)) = 1/(4 pi epsilon) int int int_(V') nabla * ( (rho(vec(r)) (vec(r) - vec(r)'))/(|vec(r)-vec(r)'|^3)) dV' = 1/(4 pi epsilon) int int int_(V') rho(vec(r)') nabla * ( (vec(r) - vec(r)')/(|vec(r)-vec(r)'|^3)) dV' = 1/epsilon_0 int int int rho(vec(r)') delta(vec(r)-vec(r)') dV' = (rho(vec(r)'))/epsilon_0$
i passaggi che non capisco sono due.
il primo è quando $rho(vec(r)')$ diventa $rho(vec(r))$ e viene portato fuori dall'operatore il secondo è perchè $nabla * (vec(r)-vec(r)')/(|vec(r)-vec(r)'|^3) = 4pi delta(vec(r)-vec(r'))$
cioè l'ultima relazione mi dice che in $vec r = vec r'$ la divergenza è impulsiva e qui ok, m stupirei del contrario, ma perchè quel ...

Gentili utenti,
vi tedio ancora con un problemino di fisica sul rotolamento:
Un cilindro pieno rotola su un piano inclinato di 34° senza strisciare.
la velocità del centro di massa quando il cilindro è alla base del piano è 5,18 m/s
Il cilindro sale sul piano e a un certo punto si ferma.
calcolare
1) quanto spazio ha percorso
2)il tempo che impiega a scendere
3) l'angolo spazzato dal cilindro "andata e ritorno"
Il mio ragionamento:
Per il primo punto applico il principio di ...
non ci sono soluzioni?
cioè se non ammette soluzioni come me ne accorgo? cosa ne viene fuori usando il metodo del simplesso?
cosa si dve fare per risolvere esercizi di questo tipo??
Ad esempio l'esercizio
scrivere il vettore (5, 2, 3, 12)T (T sta per trasposta, quindi è un vettore colonna) come combinazione lieare dei vettori
(1,2,-1,4)T ; (2,4,-2,8)T ; (-1,3,-4,1)T
Come si risolve questo esercizio???
salve a tutti.
Oggi ho fatto esame di automazione ed ho trovato difficoltà in questo esercizio.
Determinare stabilità sistema:
$y(k+2)=-(\alpha+1)y(k+1)-\betay(k)+2u(k)+u(k+1)$
ovviamente presumo che per studiare la stabilità devo trovarmi la matrice di stato A ma non capisco come trovarmela
anche perchè il quesito successivo mi diceva di creare un regolatore, quindi mi serve trovare le matrici $A,B,C$.
Aiutatemi che domani potrebbe chiedermelo!
grazie

Salve ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa si ottiene dalle seguenti reazioni?!
Al2O3 + Cl2O3 ---> ?? (dovrei avere un ossosale)
Al2O3 + HNO3 ---> ?? (dovrei avere un ossosale + acqua)
Al(OH)3 + Cl2O3 ---> ?? (doverei avere un ossosale + acqua)
purtroppo durante l'esame ho cercato di risolvere queste reazioni, ma non ci sono riuscita...non capisco perchè non riesco a bilanciare gli ossigeni (nel primo caso) e gli idrogeni negli altri due casi :S
grazie mille

Salve ragazzi/e, sono alle prese con questo problema e non riesco a risolverlo... se qualcuno di voi fosse così gentile da aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato. Il problema è il seguente:
Un ragazzo trascina, a velocità costante, la sua slitta del peso di 60 N su una salita con pendenza di 15°. Esso esercita una forza di 25 N su una corda legata alla slitta. Se la corda è inclinata di 35° rispetto all'orizzontale, determinare a) il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e neve e ...

L'esercizio chiede:
si determini la dimensione del sottospazio vettoriale U= $ V nn W $ di $ RR ^4 $ ove :
V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0} W={(x,y,z,t)|y+z+t=0,t=0}
Vorrei sapere se il procedimento che ho usato è corretto:
ho messo a sistema le equazioni dei due sottospazi.
dopo di che, ho ricavato la seguente matrice:
$ ( ( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , -1),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $
il determinante è pari a zero, quindi il rango no è 4
ho preso tutti i minori del terzo ordine e sono tutti pari a zero, di conseguenza ...

Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con un integrale definito: $ int_(0)^(2*pi) -6t*sint+4*sint*cost+6*cost dt $ ...l'ho scomposto nella somma di più integrali cioè cosi: $ int_(0)^(2*pi) -6t*sintdt+int_(0)^(2*pi) 4*sint*costdt+int_(0)^(2*pi)6*cost dt $ ma mi sorgono un paio di dubbi! Tipo, il primo mini integrale penso si debba risolvere per parti però non ho capito quando devo sostituire gli estremi dell'intervallo di integrazione a t..mi spiego meglio: risolvendolo avrei $ -6(t*cost)*int_(0)^(2*pi) (t^2/2)*cost $
(almeno spero!) solo che adesso che $ -6(t*cost) $ è fuori dall'integrale posso ancora ...

in (Zcon7 , +, .) si determini l'elemento
x= 3+6^-1

Ciao a tutti sapreste risolvere questo esercizio
Si consideri il grafo G in cui i vertici sono tutte le funzioni dall'insieme {a,b,c,d,e} all'insieme {1,2,3,4,5,6,7} e in cui due vertici distinti f,g sono adiacenti se f(b)+g(b) è un numero pari. Si determini:
a)il numero di vertici del grafo
b)se il grafo è regolare ed in caso affermativo il grado
c)il numero di componenti connesse
d)il numero cromatico
e)se esiste un cammino euleriano.
Secondo me il numero dei vertici del grafo è ...

Quel che mi domando è se l'implicazione [tex]$\text{convergenza totale} \Rightarrow \text{convergenza uniforme}$[/tex] vale ancora in generale (cioè non solo in [tex]$\mathbb{R}^n$[/tex]).
Mi spiego meglio.
Sia [tex]$E$[/tex] un insieme qualsiasi e sia [tex]$Y$[/tex] uno spazio normato con norma [tex]$\| \cdot \| _Y : Y \to \mathbb{R}_{\geq 0}$[/tex].
Sia [tex]$\mathcal{B} (E,Y)$[/tex] l'insieme delle funzioni limitate da [tex]$E$[/tex] in [tex]$Y$[/tex] cioè le [tex]$f$[/tex] tali che il diametro ...

Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, grazie:
fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione della retta per P(1,0,1) ortogonale al piano di equazione 2x-y+3z+1=0
potreste aiutarmi?
vi ringrazio anticipatamente in attesa di un vostra risposta

Bene, dopo la codifica bit pair, ecco un altro dubbio... Premetto che ho compreso il metodo per sommare due numeri floating point, eppure... Passo a spiegarvi il problema.
Ho questi due numeri FP, codificati in simil IEEE a 12 bit (1 bit segno, 5 esponente, 6 mantissa), per risparmiarvi tempo, il bias è 15, se può servire
280, in floating point 0 10111 000110 (l'esponente codificato è 23)
3.33 in floating point 0 10000 101010 (l'esponente codificato è 16)
Devo farne la sottrazione, ...

se conosco i vettori che generano il sottospazio basta metterli in una matrice e calcolare il rango per sapere la dimensione del sottospazio? poi il rango dovrebbe essere la dimensione giusto?
tipo sottospazio V di $ RR^(5) $ generato dai vettori u (2,2,0,2,4) v (2,0,1,1,0) w (1,-1,1,0,-2)
basta calcolare il rango di questa matrice? e tale rango sarà la dimensione del sottospazio? $ ( ( 2 , 2 , 0 , 2 , 4 ),( 2 , 0 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , -1 , 1 , 0 , -2 ) ) $