Chiarimento esponenziale nel campo complesso
salve ragazzi ho incontrato difficoltà in questo esercizio:
$ exp (1-2j) $
ho calcolato modulo e argomento ma non riesco a stabilire in quale quadrante si trova per poterlo disegnare nel campo complesso. Ad ogni modo ho svolto l'esercizio così $ |exp (1-2j)| = e $ ; l'argomento è $ -2+2kpi $ ; l'argomento principale $ ]-pi,pi] $ è $ -pi < -2+2kpi <= pi $ per k=0 l'agomento principale è
-2 ; arrivato qui trovo difficoltà a stabilire in quale quadrante si trovi l'esponenziale, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
$ exp (1-2j) $
ho calcolato modulo e argomento ma non riesco a stabilire in quale quadrante si trova per poterlo disegnare nel campo complesso. Ad ogni modo ho svolto l'esercizio così $ |exp (1-2j)| = e $ ; l'argomento è $ -2+2kpi $ ; l'argomento principale $ ]-pi,pi] $ è $ -pi < -2+2kpi <= pi $ per k=0 l'agomento principale è
-2 ; arrivato qui trovo difficoltà a stabilire in quale quadrante si trovi l'esponenziale, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
Risposte
A me viene $ e^{1-2i} = e^1e^{-2i} = e(cos(-2) + i sin(-2)) $ .
Ora $cos(-2) = -0.416146837$ e $sin(-2) = -0.909297427$ quindi non capisco quale sia il problema con il trovare il quadrante.
Ora $cos(-2) = -0.416146837$ e $sin(-2) = -0.909297427$ quindi non capisco quale sia il problema con il trovare il quadrante.
grazie mille!! non avevo impostato la calcolatrice su radianti e quindi di conseguenza a me l'esponenziale veniva nel terzo quadrante, mentre in realtà si trova nel quarto..grazie ancora
"iwer":
grazie mille!! non avevo impostato la calcolatrice su radianti e quindi di conseguenza a me l'esponenziale veniva nel terzo quadrante, mentre in realtà si trova nel quarto..grazie ancora
Nel dubbio la prossima volta usa questa http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sine_cosine_plot.svg ... Non avrai il risultato perfetto ma almeno il segno lo trovi subito.
P.S: io comunque ho usato la calcolatrice di google (scrivi cos(-2) su google e di dà il risultato).