Esercizio sul Lavoro - Problema 85 pag 196 ed. 2010 Giancoli
Ciao,
qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema?
Quando vi trovate su una bilancia pesapersone, la molla al suo interno si comprime di 0,6 mm e vi dice che il vostro peso è di 710N. Se invece saltate sulla bilancia da un'altezza di 1.0m quale sarà il valore massimo segnato dalla bilancia?
Ciao
Grazie
Luca
qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema?
Quando vi trovate su una bilancia pesapersone, la molla al suo interno si comprime di 0,6 mm e vi dice che il vostro peso è di 710N. Se invece saltate sulla bilancia da un'altezza di 1.0m quale sarà il valore massimo segnato dalla bilancia?
Ciao
Grazie
Luca
Risposte
Ti è sufficiente applicare la definizione di forza elastica, $ F = k \ Delta x $. Comunque, per non venire ripreso (o peggio) dai moderatori, ti consiglio di scrivere anche un tuo tentativo di risolvere il problema, poichè questo forum intende aiutare, non servire.
Dopo posto le parti degli esercizi da me svolto, ho semplicemente postato il testo del problema perché le mie conclusioni erano errate rispetto alla soluzione proposta dal libro.
Ti ringrazio intanto per la dritta
Grazie
Ciao
Ti ringrazio intanto per la dritta

Grazie
Ciao
Ecco come ho affrontato l'esercizio...
Ricavo la costante k della molla.
Fg=ky -> k = fg/y= 11833 N/m
Dalla forza peso ricavo la massa
Fg=mg -> m=72.5 kg
Ora ricavo la velocità di arrivo sulla bilancia dalla formula
1/2 mv1^2 + mgy1 = 1/2 mv2^2 + mgy2
Dove
v1=0
y1=1.0m
y2=0
v2=?
Quindi v2=radq(2gy1)=4.4 m/s
Ora ricavo la y3 ossia l'estensione della molla per poi ricavare la forza peso.
1/2 mv2^2 + mgy2 + 1/2 ky2 = 1/2 mv3^2 + mgy3 + 1/2 ky3
Dove
v2=4.4m/s
y2=0
k=11833 N/m
v3=0
y3=?
A me la y3 risulta essere -0.054 oppure -0.065.
Ricavo quindi la forza peso F=k*y
Ma in entrambi i casi mi esce errata, probabilmente non capisco qualche passaggio...
Il risultato del libro è 42000N.
Ricavo la costante k della molla.
Fg=ky -> k = fg/y= 11833 N/m
Dalla forza peso ricavo la massa
Fg=mg -> m=72.5 kg
Ora ricavo la velocità di arrivo sulla bilancia dalla formula
1/2 mv1^2 + mgy1 = 1/2 mv2^2 + mgy2
Dove
v1=0
y1=1.0m
y2=0
v2=?
Quindi v2=radq(2gy1)=4.4 m/s
Ora ricavo la y3 ossia l'estensione della molla per poi ricavare la forza peso.
1/2 mv2^2 + mgy2 + 1/2 ky2 = 1/2 mv3^2 + mgy3 + 1/2 ky3
Dove
v2=4.4m/s
y2=0
k=11833 N/m
v3=0
y3=?
A me la y3 risulta essere -0.054 oppure -0.065.
Ricavo quindi la forza peso F=k*y
Ma in entrambi i casi mi esce errata, probabilmente non capisco qualche passaggio...
Il risultato del libro è 42000N.
"panthe":
Ora ricavo la y3 ossia l'estensione della molla per poi ricavare la forza peso.
1/2 mv2^2 + mgy2 + 1/2 ky2 = 1/2 mv3^2 + mgy3 + 1/2 ky3
Dove
v2=4.4m/s
y2=0
k=11833 N/m
v3=0
y3=?
A me la y3 risulta essere -0.054 oppure -0.065.
Anche in questo problema non stai tenendo conto che il centro delle oscillazioni non corrisponde con la posizione iniziale della bilancia.
Hummm, allora quella parte dell'argomento non l'ho capita. Sul libro sembra proprio non esserci. Provo a cercare in rete. Grazie

La prima cosa che ho trovato è questo documento, pag.3-4: http://www-3.unipv.it/fis/fisica1A_ca/appunti/cap8.pdf
"panthe":
Ecco come ho affrontato l'esercizio...
Ricavo la costante k della molla.
Fg=ky -> k = fg/y= 11833 N/m
Sono quasi sicuro che tu abbia sbagliato a calcolare k: hai fatto $ frac (710\ N) (0,0006\ m)$? Attento a convertire il tuo allungamento iniziale nelle unità di misura (i metri) compatibili coi Newton, altrimenti non ti torna più nulla. A me il k viene di due ordini di grandezza più grande: e, svolgendo l'esercizio come tu hai indicato, mi viene un risultato molto vicino.
Inoltre ti consiglio di tenere tutte le cifre (o almeno 5) decimali del nuovo allungamento massimo, così ti viene un risultato più preciso del mio (ne ho tenute 4 e mi è uscito circa 41000 N). Spero che aiuti.
Hai ragione, ho proprio sbagliato a convertire l'unità di misura... che pollo...
Ricapitolando:
y=0.0006m
Ricavo la costante k della molla.
Fg=ky -> k = fg/y= 11833333 N/m
Dalla forza peso ricavo la massa
Fg=mg -> m=72.5 kg
Ora ricavo la velocità di arrivo sulla bilancia dalla formula
1/2 mv1^2 + mgy1 = 1/2 mv2^2 + mgy2
Dove
v1=0
y1=1.0m
y2=0
v2=?
Quindi v2=radq(2gy1)=4.4 m/s
Ora ricavo la y3 ossia l'estensione della molla per poi ricavare la forza peso.
1/2 mv2^2 + mgy2 + 1/2 ky2^2 = 1/2 mv3^2 + mgy3 + 1/2 ky3^2
Dove
v2=4.4m/s
y2=0
k=11833333 N/m
v3=0
y3=?
A me la y3 risulta essere 0.034 oppure -0.035.
Utilizzo il valore negativo in quanto la molla si estende verso il basso.
Ricavo quindi la forza peso F=k*y
Ora la forza peso mi risulta 41417N.
Il risultato del libro è 42000N però direi che visto che sul libro è data come 4.2 * 10^4 ora sono molto vicino a quanto richiesto.
Grazie 1000!



Ricapitolando:
y=0.0006m
Ricavo la costante k della molla.
Fg=ky -> k = fg/y= 11833333 N/m
Dalla forza peso ricavo la massa
Fg=mg -> m=72.5 kg
Ora ricavo la velocità di arrivo sulla bilancia dalla formula
1/2 mv1^2 + mgy1 = 1/2 mv2^2 + mgy2
Dove
v1=0
y1=1.0m
y2=0
v2=?
Quindi v2=radq(2gy1)=4.4 m/s
Ora ricavo la y3 ossia l'estensione della molla per poi ricavare la forza peso.
1/2 mv2^2 + mgy2 + 1/2 ky2^2 = 1/2 mv3^2 + mgy3 + 1/2 ky3^2
Dove
v2=4.4m/s
y2=0
k=11833333 N/m
v3=0
y3=?
A me la y3 risulta essere 0.034 oppure -0.035.
Utilizzo il valore negativo in quanto la molla si estende verso il basso.
Ricavo quindi la forza peso F=k*y
Ora la forza peso mi risulta 41417N.
Il risultato del libro è 42000N però direi che visto che sul libro è data come 4.2 * 10^4 ora sono molto vicino a quanto richiesto.
Grazie 1000!
Il fatto del centro di oscillazione è importante nell'equazione del moto ma, ricordavo male
, non è rilevante nell'equazione dell'energia. Pardon.

Figurati sei stato gentilissimo!!
Ho preso 30 in Analisi Matematica ma Fisica mi sta veramente spaventando, ho l'esame i primi di Settembre e devo riuscire a fugare più dubbi possibili
Mi vedrai spesso sul forum in questo periodo, ogni tuo aiuto è letteralmente manna dal cielo!!!
Grazie a tutti.
Ciao
Luca
Ho preso 30 in Analisi Matematica ma Fisica mi sta veramente spaventando, ho l'esame i primi di Settembre e devo riuscire a fugare più dubbi possibili

Mi vedrai spesso sul forum in questo periodo, ogni tuo aiuto è letteralmente manna dal cielo!!!
Grazie a tutti.
Ciao
Luca