Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Sto studiano il capitolo delle rette in $R^n$ e precisamente il capitolo riguardante le equazioni della retta tangente ad una curva.
Il primo esempio citato, per far capire le equazioni è il seguente:
"La retta tangente alla circonferenza di equazioni parametriche:
$ { (x= 2cos t),( y= 2 sint ):} $ con $ t in [ 0, 2pi ] $
nel suo punto $Po = (x(pi/3) , y(pi/3) ) = (1, sqrt3) $
ha equazioni:
$ { (x= 1 -sqrt3 u),( y= sqrt3 + u):} $
La mia domanda è: come è stato possibile ricavare i seguenti valori, $(1, sqrt3) $ del ...

Ciao a tutti!
Scrivo per chiedere aiuto per risolvere un integrale che mi sta dando dei problemi...
$\int_{-\infty}^{\infty} dx e^{i \lambda x^2}$ dove $i$ è l'unità immaginaria, $x$ appartiene ad $\mathcal{R}$ e $\lambda$ è un parametro reale fisso.... devo dimostrare che tutto ciò è uguale a $e^{i \text{segno}(\lambda) \frac{\pi}{4}} \sqrt{\frac{\pi}{|\lambda|}}$....
ho provato prima a ricondurmi all'integrale gaussiano complesso contenuto e risolto qui http://www.mathematics.thetangentbundle ... n_integral in fondo alla pagina e che sono riuscito a ...

Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di qualche suggerimento su come continuare questo esercizio. Ho:
Lim $|t|/t$ = ?????
t->0
E' una forma indeterminata 0 su 0. Dovrei farlo con il confronto fra infinitesimi, giusto? Oppure scindo il lim? Ovvero:
lim $-t/t$ per to
lim $t/t$ per t>0
t->o
Avrei comunque un problema con il metodo del "confronto fra infinitesimi" nei limiti.
Con il "confronto fra infiniti" so ...

Salve a tutti!
Volevo provare a fare un altro esercizio riguardante l'analisi qualitativa dei sistemi lineari, tanto per impratichirmi un po'.
Allora il quesito è il seguente, e devo come sempre indicare la risposta giusta:
Si consideri il sistema
${(x_1+x_2-x_3=0),(x_1+2x_2=1),(x_1-x_3=0),(3x_1+3x_2-x_3=h):}$
al variare del parametro h, allora:
1)Non ammette soluzioni se h=2.
2)Ammette un'unica soluzione se h=2.
3)Le altre risposte sono errate.
4)Ammette sempre infinite soluzioni se h=1.
5)Ammette un'unica soluzione se h=1.
Intanto ...

Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto riguardo la ricerca del più lunga sottosequenza comune..
Ho l'algoritmo per creare la matrice ,cioè quello che parte da sinistra fino in basso a destra,ma non quello per trovare la sottosequenza ,cioè che analizza la matrice da in basso a destra a a in alto a sinistra..
Qualcuno di voi può spiegarmi come funzione quell'algoritmo??
Posto una matrice già realizzata...
il risultato che nn riesco ad ottenere é CBBA
grazie !!!

Salve.
A breve avrò l'esame di analisi e dovrò svolgere, fra gli altri, un esercizi sui massimi e minimi vincolati, ove, come molti di voi sapranno, bisogna risolvere un sistema di 3 equazioni a 3 incognite (se va bene!) Poiché il mio professore lascia le equazioni piuttosto complicate il sistema diventa una cosa mostruosa e complicata che mi toglierà molto tempo per la risoluzione. Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche suggerimento su come trovare, più o meno, velocemente le soluzioni?
Vi ...

-Quanto vale il campo elettrico generato da una carica puntiforme in moto circolare uniforme rispetto al centro del cerchio?
-Quanto vale la densità di corrente di spostamento?
-Quanto vale il campo magnetico generato su una carica positiva posta nel centro?
Assumente come carica puntiforme un normale elettrone.
Io pensavo a 0 per la densità di corrente di spostamento.

come si risolve l'integrale di $sqrt(1+e^x)/e^x$ in dx? Ho provato in tutti i modi ma non ci riesco..

ciao a tutti,
mi dareste una mano con un problema di cauchy?
sottintendendo [tex]y = y(x)[/tex], ho il sistema:
[tex]\begin{cases}y'' = x + y^2 \\ y(0) = 0 \\ y'(0) = 1 \end{cases}[/tex]
ho ipotizzato che la soluzione abbia la forma [tex]\sum \frac{y^{(k)}(0)}{k!}x^k[/tex], e trovo così: [tex]y = x + \frac{x^3}{6}[/tex]. questa soddisfa le condizioni al contorno, ma non ha derivata seconda uguale a quella data...
qualche idea? io proprio capisco poco e niente sti esercizi ._.

http://i51.tinypic.com/2lmmip5.jpg
dato questo circuito di sole resistenze (a,b,c,d,e), calcolare la resistenza equivalente. (è un rettangolo con diagonale)
nella risoluzione trovo scritto così
1) serie a b (=M)
2) parallelo M e (=N)
3) serie N c (=O)
4) parallelo d O
non capisco i passaggi 2 (perchè fa il parallelo??)
e poi non capisco nemmeno gli altri (credo il problema sia dovuto al fatto che in questo caso non so dove collocare M N O)
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un aiuto per risolvere questo esercizio di Geometria 1:
Sia F un campo finito con q elementi e V uno spazio vettoriale su F di dimensione 4.
Quanti sottospazi vettoriali di dimensione 2 ci sono in V?
Non ho la più pallida idea, neanche su come iniziare!
C'è qualcuno che può aiutarmi o darmi almeno un input? Ho l'esame giovedì e son disperata! O.o
Grazie anticipatamente!

Ho un dubbio riguardo questo esercizio.
In una moneta truccata, TESTA ha probabilità p. Si effettuano 2 lanci: quanto deve valere p affinchè la probabilità che esca due volte TESTA sia del 50%?
Ho studiato i modelli di distribuzione ipergeometrica e binomiale. In questo caso si dovrebbe poter applicare il modello binomiale perciò ho impostato l'equazione:
\(\displaystyle p(k)=\frac{n!}{k!(n-k)!} p^k (1-p)^{n-k} \Longrightarrow p(2) = \frac{2!}{2! 0!} p^2 (1-p)^{2-2} \Longrightarrow p^2 = ...
Nel plico datomi dalla prof.ssa di Analisi II, vi sono delle prove d'esame riguardanti tutti gli argomenti trattati durante l'anno accademico. Riguardo alle successioni di funzioni, i 3/4 degli esercizi sono SENZA intervallo.
Al che mi chiedo : dove studio la convergenza puntuale e uniforme se non ho un intervallo su cui studiarla? Per definizione di conv. punt e unif, c'è bisogno di un intervallo, che sia [a,b], o che sia tutto R.
Voi vi domanderete : e vabbe. studialo in tutto R.
E invece ...

Ciao ragazzi mi domandavo, solo per pura curiosità, ma è possibile brevettare un algoritmo? Ho cercato in giro per il web, ma ho trovato chi dice si, chi dice no, chi dice si, ma solo fuori italia. Volevo sapere se qui in italia è brevettabile.
Parlo di ALGORITMI non software.
E se è possibile brevettarli, non si può accedere ad una qualke lista di algoritmi brevettati?
Thank you

ero indeciso se postarlo qua o in algebra, ma comunque...
sto studiando geometria differenziale delle varietà e ho alcuni dubbi "algebrici":
Definiamo [tex]\mathfrak{F}(M)=\lbrace f:M \rightarrow \mathbb{R} | \mathrm{f \space è \space differenziabile \space su \space M} \rbrace[/tex]. Ora, definendo le seguenti operazioni:
[tex]+: (f+g)(p)=f(p)+g(p)[/tex] e [tex]\cdot: (\lambda \cdot f)(p)=\lambda \space f(p), \forall \lambda \in \mathbb{R}[/tex] si può definire una struttura di spazio ...

Ciao a tutti.
Ho un problema a cavallo fra l'analisi e la probabilità.
Siano X e Y variabili aleatorie binomiali X=B(n,p) e Y=B(n,p') dove |p-p'|0), dove questo epsilon sarà in funzione di eta e di n. Come faccio??
Vi prego aiutatemi..è urgente!!
Grazie

Salve a tutti ragazzi!
E' la prima volta che tento di risolvere un esercizio di algebra lineare sicchè perdonatemi se scrivo qualche baggianata (...e sarà molto probabile che succeda! )
Allora, del seguente quesito devo indicare la risposta corretta:
Sia $T:RR^3->RR^3$ l'applicazione lineare tale che $T(1,0,0)=(1,1,0),T(0,2,0)=(2,0,2),T(0,0,-1)=(2,1,1)$
Allora:
1)$\lambda=-2$ è autovalore e $T$ è iniettiva.
2)$\lambda=0$ è autovalore e $T$ è iniettiva.
3)$\lambda=-2$ è autovalore ...

Salve a tutti!
Dovrei risolvere la seguente equazione:
$e^((2z+2)/i)=-1+i$
Ecco mi sono mosso:
$e^((2z+2)/i)=-1+i=$
$(2z+2)/i=log(-1+i)=$
$2z+2=i(logsqrt(2)+i(3/2pi+2kpi))=$
$z=(ilogsqrt(2))/2-(3/4pi+kpi)-1$
E a questo punto mi blocco.
Vorrei esprimere le soluzioni in forma algebrica, cosa che non so fare.
Avete qualche suggerimento su come fare?

Salve a tutti, ho incontrato dei problemi con questo integrale che penso sia abbastanza fattibile però il mio risultato e quello del libro dove ho preso l'esercizio non coincidono . Se potete aiutarmi a capire gli estremi di integrazione vi ringrazio:
$ int int e^{x+y} dx dy $
dove la regione d'integrazione è data da S={(x,y)| $ |x|+|y|leq 1 $ }

Ciao a tutti. La probabilità "appartiene" alla Statistica Descrittiva, all'Analisi Bivariata o all'Inferenza Statistica? Grazie!!!