Resistenza equivalente

jollothesmog
http://i51.tinypic.com/2lmmip5.jpg
dato questo circuito di sole resistenze (a,b,c,d,e), calcolare la resistenza equivalente. (è un rettangolo con diagonale)

nella risoluzione trovo scritto così
1) serie a b (=M)
2) parallelo M e (=N)
3) serie N c (=O)
4) parallelo d O

non capisco i passaggi 2 (perchè fa il parallelo??)
e poi non capisco nemmeno gli altri (credo il problema sia dovuto al fatto che in questo caso non so dove collocare M N O)

Risposte
orazioster
Si tratta della resistenza equivalente VISTA da una porta.
Suppongo che la porta sia per due vertici non opposti. Il lato tra essi ha resistenza d

Allora:
1: serie per i due lati dove non hai la porta (di a e b) ->resistenza equivalente della serie: (M=a+b)
2: parallelo tra M e la resistenza e sulla diagonale ->resistenza equivalente del parallelo: N
3: serie tra N ed il lato NON visto dalla porta (resistenza c) ->resistenza equivalente della serie: O
4: parallelo tra O e la resistenza d del lato visto dalla porta ->resistenza equivalente vista dalla porta.

jollothesmog
grazie per la risposta, ma il discorso della porta mi torna nuovo (si vede che il prof non ne avrà parlato a lezione)... mi potresti consigliare qualcosa da leggere utile per questo genere di esercizi (con la diagonale)?

orazioster
non saprei cosa consigliare. A lezione soprattutto se ne era parlato nel mio corso.

Una "porta" è una coppia di morsetti tali che la corrente entrante in uno è uguale alla corrente uscente nell'altro.

se vuoi ridurre un circuito, come in questo caso, ad una resistenza equivalente vista da una porta, non
puoi ovviamente togliere i nodi di porta.

Se questi nodi fossero stati opposti, cioè i vertici della diagonale, avrei avuto come resistenza equivalente:
((a+b)||e)||(c+d)
(il simbolo "||" sta per 'parallelo')
mentre come abbiamo considerato la resistenza equivalente è:
(((a+b)||e)+c)||d
e sono diverse (sì, mi pare proprio)
detto rozzamente :-dipende da dove fai entrare ed uscire la corrente.

Ho un esercizio simpatico, che ho fatto l'altra volta, dove devi lavorare anche con
le trasformazioni tra triangolo e stella:

la resistenza equivalente di un cubo vista dalla porta di due nodi agli estremi di un lato.
ogni lato ha una stessa resistenza R

elgiovo
Anche qui la trasformazione triangolo-stella aiuta non poco.

orazioster
Questa è la pagina
del mio corso, con esercizi, compiti d'esame; e figure.
http://w3.uniroma1.it/araneo/DidatticaME.htm
Una 'tecnica' per ridurre una rete, è anche quella
dello "appoggio" del generatore di corrente, e dello "spostamento" del generatore di tensione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.