Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pza1
Calcolare l'accellerazione del centro di massa di un disco omogeneo di raggio $R=10 cm$ e massa $M=3 Kg$ che scende,rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di $60°$ sull'orizzontale. Io l'ho risolto facendo il diagramma delle forze ,ottendo 2 equazioni : 1) $P*cos(\alpha)=N$ 2) $P*sen(\alpha)=M*a$ da cui ricavo che $a=8,49 m/(s^2)$ Fatemi sapere se ci sono errori,e perchè. Grazie in anticipo.

gtsolid
ciao c'è un esercizio in cui non mi è ben chiara una cosa: http://img263.imageshack.us/img263/4549/elettro.jpg dallo schema noto che $V_(ab)$ e $E_1$ hanno lo stesso verso. mentre la tensione della resistenza ha verso opposto a quello dei primi 2. perchè nella formula in basso non vengono rispettati i segni? io avrei scritto $V_(ab) + E_1 - RI = 0$
4
29 ago 2011, 10:52

Marra901
Buongiorno a tutti! L'esericizio richiesto è questo (l'ho svolto ma non avendo le soluzioni vorrei che qualcuno cortesemente verificasse la correttezza dello svolgimento): "Data la matrice: A= $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 2 , 1 ) ) $ che appartiene a M4(R) si dica se esiste una matrice diagonale in M4(R) simile ad A." La richiesta dell'esercizio è quindi: La matrice A è diagonalizzabile per similitudine? giusto??? Mio svolgimento: Attraverso le trasformazioni elementari di riga trasformo la matrice in una ...

ekans1
$y= logx ; $ $Xo=0$ $f(Xo)= log(0) = -infty$ $f'(x)=1/x -> f'(Xo)= 1/0^2= infty$ $f''(x)=-1/x^2->f''(Xo)=-1/0^2=infty$ $f'''(x)=2/x^3->f'''(Xo)=2/0^3=infty$ Sviluppo di mac laurin di $log(x)= infty$ Come potete vedere non riesco a determinare lo sviluppo di mac laurin a causa del fatto che la funzione una volta sostituita la $Xo$ ($Xo=0$ trattandosi di mac laurin) se ne va ad infinito essendo la x al denominatore della frazione. C'è qualche modo per aggirare il problema ?
3
5 set 2011, 12:46

lorenzo.paletti
In R3(R) ho una funzione definita tramite la matrice $1,2,k^2 -k$ $2,k+5,1$ $0,1,2(-1)^k$ Devo stabilire per quali valore di $k$ è un prodotto scalare. Per questo basta che $A^T = A$, quindi $k=0,1$. Ora mi chiede per quali di questi valori il prodotto scalare è definito positivo. Che cosa devo verificare? Non posso certo provare con infiniti vettori e verificare che a forma quadratica risulta sempre positiva... Altro problema. Fissato ...

haterofman
Ciao, sono uno studente del Corso di Laurea Triennale in Matematica (Università degli Studi di Bari, II anno). Sto preparando l'unico esame che lo scorso anno non ho avuto il tempo di fare: Fisica 1. Non riesco a risolvere questo problema di meccanica: http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf Per quanto riguarda il punto 1), ho osservato che nell'urto completamente anelastico descritto si conserva la quantità di moto (pur volendo tener presente eventuali reazioni vincolare dell'asse, non ci dovrebbero essere ...

kniv7s
Volevo domandarvi circa la prima equazione. Riconosco che $1/2*I_e*\omega_i^2$ è l'energia cinetica di un corpo rigido ruotante (teorema di Konig). $mgl$ cos'è? Da dove viene? Sembrerebbe energia potenziale, ma non me la riesco a spiegare bene.. Grazie, buonanotte

nunziox
Se questa è la scala degli infiniti $log(x)$,$x^a$($a>0$),$a^x$,$x!$,$x^x$ Nel caso mi trovi nella situazione di dover confrontare due infiniti, es $lim_(x->oo)((logx)*x!)/(x^a*x^x)$ con $a>0$ e $x>0$ Come posso determinare se l'infinito più grande sta sopra o sotto?
1
5 set 2011, 10:14

MILITO1991
la seguente maggiorazione è sempre valida? $|x|+|y|<=2 sqrt(x^2+y^2)$. Grazie ragazzi e complimenti per il sito, siete davvero fantastici...

nunziox
Data la $ sum((-1)^n*((n^2+sin(n))/(n! + n -log(n))))) $ studiarne il carattere. Ho una serie a segni alterni.. vorrei studiarne il carattere applicando il criterio di Leibniz I ma data la presenza del !n non so come dimostrare che il termine generale sia monotono decrescente.
16
1 set 2011, 16:34

nunziox
$sum sin(1/n)^x/(log(n))$ quindi data la presenza del limite notevole $sum (1/n)^x/(log(n)) = sum 1/(n^x)*1/(log(n))$ quindi dopo aver verificato che: $a(n+1)<a(n)$ infatti: $(1/((n+1)^x)*1/(log(n+1)))-(1/(n^x)*1/(log(n)))<0$ posso applicare il criterio di condensazione di Cauchy: la serie data diventa $sum 2^k (1/(2^(kx))*1/(log(2^k)))=1/log2*sum 2^k (1/(2^(kx))*1/k)=1/log2*sum (2^k/(2^(kx))*1/k)=1/log2*sum (2^(k(1-x))/k)$ se è $1-x<0$ quindi $x>1$ confrontando con la serie armonica generalizzate $(1/k^2)$ che per a>2 converge si ha: $lim_(k->+oo) k*(2^(k(1-x)))=0$ per $x>1$ quindi $1/k^2>2^(k(1-x))/k$ quindi converge per ...
3
3 set 2011, 17:09

boccasana1
Salve a tutti ho già notato post con quesiti simili ma la maggior parte non erano per niente chiari.. quindi c'è qualcuno che può indicarmi un modo per risolvere questo esercizio: Si dica se esiste un endomorfismo L di IR3 tale che l’antiimmagine di (1,1,0) sia (1, 1, 0)+ < (1, 0, 1) > e (3,1,1) sia un autovettore relativo all’autovalore 1. In caso affermativo, si dica se è unico; se si, se ne determini la matrice (rispetto alla base canonica). Grazie mille!!

anima123
\(\displaystyle f(x,y,z) = xyz \) \(\displaystyle D = {(x,y,z) : z^2 \leq x^2 + y^2 , z \geq x^2 + y^2} \) La mia domanda è : come trovo \(\displaystyle \rho \)? il grafico è da disegnare? se si, come? gia so che : \(\displaystyle 0\leq \theta \leq \pi , 0\leq \phi \leq 2\pi \)
13
4 set 2011, 19:50

f4st1
salve a tutti, ho un problema.. Tre moli di gas ideale biatomico contenute in un cilindro adiabatico chiuso da un pistone adiabatico che può muoversi senza attrito si trovano nello stato iniziale A in equilibrio alla pressione $p_A = 10^5Pa$ e occupano un volume $V_A = 0.1 m^3$. Per mezzo di un rapido spostamento del pistone, il gas viene espanso; quando il volume del gas è $ V_B = 2V_A$ e corrispondentemente la sua energia interna è variata di $∆U_(AB) = –6000 J$, si blocca il ...

Leonardo891
Ciao a tutti. Sto studiando il teorema spettrale ma non riesco a dimostrare una cosa. Sia \( H \) uno spazio di Hilbert e sia \( T \in L(H) \) (gli operatori lineari continui definiti su tutto \( H \) ). Sia \( T^\ast \) l'operatore aggiunto di \( T \), cioè quell'operatore tale che, \( \forall x,y \in H, = \). Allora \( \overline{ R(T^\ast) } = (ker T) ^ \bot \). Sono riuscito a dimostrare senza problemi che \( \overline{ R(T^\ast) } \subseteq (ker T) ^ \bot \). Il ...

Lorin1
L'esercizio mi chiede di dimostrare la seguente identità $sum_(n=0)^(+oo) (n+1)/(3^(n+2))x^n=1/(3-x)^2 , |x|<3$. Ho eseguito la dimostrazione e mi sembra abbastanza corretta, cioè fila tutto...solo che provando a confrontarmi con Wolfram mi dà come risposta $1/(x-3)^2$. Può essere?!
4
4 set 2011, 23:07

Lorin1
Sia data la successione di funzioni: $f_n(x)=(1+sin(nx))/(1+(n^2x^2-1)^2)$, stabilire se converge uniformemente in $[-1,1]$. Svolgimento: Dopo aver capito che $lim_(n->+oo)f_n(x)=0$, vado a studiare la convergenza uniforme, quindi studio il limite: $lim_(n->+oo)$sup$|f_n(x)|=max|f_n(x)|$. Ora il problema è che se voglio studiare la derivata prima è un bel casino, io avevo pensato a qualche maggiorazione, ma mi chiedevo se era la strada giusta. Volevo sfruttare il fatto che $|sin(nx)|<=1$ e che ...
10
4 set 2011, 18:14

Lorin1
Volevo una conferma per lo svolgimento di questo esercizio: Per $\lambda in RR$ sia $u_(\lambda)$ la funzione definita in $(0,1)$ da $u_(\lambda)(x)=k^(\lambda) , x in [1/(k+1),1/k)$. Per $p=1,2,oo$ determinare i $(\lambda)$ tali che $u_(\lambda) in L^p$ Svolgimento: 1)$p=1 => u_(\lambda) in L^1(0,1) <=> ||u_(\lambda)||_1<+oo <=> sum_(k=1)^(+oo) int_(1/(k+1))^(1/k)k^(\lambda)<+oo$ facendo un pò di conti ho trovato che quella serie risulta essere $sum_(k=1)^(+oo) k^(\lambda - 2)$ la quale converge per $\lambda < 1$. 2)$p=2 =>u_(\lambda) in L^2(0,1) <=> ||u_(\lambda)||_2<+oo <=> sum_(k=1)^(+oo) int_(1/(k+1))^(1/k)k^(2(\lambda))<+oo$ anche qui con un pò di conti arrivo ad una serie armonica e la ...
4
4 set 2011, 12:32

Lorin1
Sto riscontrando un pò di difficoltà nel verificare che una funzione appartiene allo spazio $L^oo$...difficoltà che derivano da qualche confusione negli appunti dati dal prof e da mancanza di esercizi in classe su questo argomento, nel senso che abbiamo affrontato bene il caso dell'appartenenza di una funzione agli spazi $L^1$ e $L^2$, ma riscontravamo difficoltà nel dimostrare che appartenesse a $L^oo$. Vorrei capire un pò il ragionamento... Sia ...
14
3 set 2011, 11:59

Pennarosa
come stabilisco il carattere di questa serie: $ sum_{n=0}^\infty\frac {1\(2+(-1)^n)} $? il libro dice che diverge ma non capisco come mai....
29
4 set 2011, 17:35