Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per trovare il numero di morfismi tra i seguenti gruppi, alcuni sono solo da controllare se sono giusti:
1) $ G $ gruppo ciclico di ordine 84 e $ ZZ_24 $
2) $ ZZ_168 $ e $ G $ gruppo ciclico di ordine 84
3) $ G $ gruppo ciclico di ordine 30 e $ H $ gruppo ciclico di ordine 10
4) $ ZZ $ e $ G $ gruppo ciclico di ordine 90
5) $ ZZ_4 $ e $ S_6 $ (gruppo ...

salve.. mi sono imbattuto in questo problema.
ora nel libro non è spiegato come fare quando le forze sono applicate tutte in punti diversi... fin'ora c'erano solo esercizi con forze applicate nel centro di massa.. quindi considerare per dire tutto un blocco con forze uniformi...
come si risolve dunque questo esercizio? o.O
EDIT: Vedo che l'immagine viene visualizzata male... metto anche il link diretto!!
http://img18.imageshack.us/img18/8580/forzaattritomomenti.jpg

Il mio dubbio verte, come da titolo, sulle cariche di polarizzazione indotte in un dielettrico immerso in un campo elettrico: quando il campo elettrico attraversa una superficie di dielettrico che non gli è ortogonale, si ha deviazione delle linee di campo secondo $tan(\theta_1)/tan(\theta_2) = \epsilon_(r1)/\epsilon_(r2)$. Contemporaneamente so che per un dielettrico omogeneo lineare la densità di carica di polarizzazione superficiale è pari al prodotto scalare tra $P$ e il versore normale alla superfice. D'altra parte ...

Mi scoccia fare un'altra domanda, ma non riesco a resistere.
Torno da poco dall'esame di Fisica 1, tutto bene tranne per un esercizio:
Problema
Un corpo di massa m scivola, senza attrito, lungo un profilo parabolico \(\displaystyle y = ax^2 \) partendo da una quota \(\displaystyle h_1 \).
Determinare il vettore velocità nell'istante in cui la sua direzione risulta inclinata di un angolo \(\displaystyle \alpha = 45° \)
(esprimere la condizione \(\displaystyle h_1 \) affinvhè il roblema ammetta ...

Sia $n>=2$. Dimostrare che $S_n$ contiene un sottogruppo isomorfo a $D_n$.
Potete aiutarmi?non sono molto brava a fare le dimostrazioni...Credo che basti dimostrare che $D_n \subset S_n$
Concettualmente l'ho capito, infatti i movimenti rigidi di un poligono regolare si possono pensare come permutazioni dei vertici, ma come faccio a dimostrarlo..?
Grazie per l'aiuto....

Ciao a tutti,
in un esercizio di prova per l'esame mi viene chiesto quanto segue:
Data la curva $\delta(t): { (x=cost),(y=sint),(z=e^t):} $ determinare se è regolare ed eventualmente la sua lunghezza. t=[1,3].
Dunque, io avrei fatto così:
Prendendo la definizione di curva regolare sappiamo che una curva è regolare se:
1) le derivate delle 3 funzioni sono continue.
2) chiamando le tre derivate a,b,c (per comodità nello scrivere qui nel forum) : $sqrt(a^2 + b^2 + c^2)$ sempre positivo nel dominio.
le derivate sono: ...

come faccio a sapere quale tra queste matrici è diagonalizzabile?????
3 0 0 || 3 0 2 || 1 0 1
0 2 2 || 0 2 2 || 0 5 0
0 0 3 || 0 0 3 || -1 0 1
Salve,
Dovrei calcolare l'equazione di questa retta nella forma esplicita, esercizio banale ma con gli anni la memoria si arruginisce un pò
La forma esplicita è:
\(\displaystyle Y = mX + q \) , dove \(\displaystyle q = 1/\theta \) , il membro alla X ha segno - , mentre m?
Come lo determino il coefficiente angolare, oltre che come \(\displaystyle m=(y2-y1)/(x2-x1) \) ? So che dovrei vedere come si comporta la retta quando \(\displaystyle Y = 0 \), ma mi sono bloccato qua
Grazie

Ciao
Sto sviluppando il seguente esercizio:
Sia $Ω sub R^3$ l'insieme $Ω = {(x,y,z): x^2+y^2>=1; 4<=x^2+y^2+z^2<=9; z>=0}$
1) Fare un disegno qualitativo di Ω
2) Parametrizzare ∂Ω e dire se le parametrizzazioni scelte sono o meno compatibili con il campo v normale a ∂Ω esternamente a Ω.
3) ....
4) ....
che ho svolto fino a trovare la superficie:
e dove ad esempio la delimitazione "giallo" potrei definirla come
$sum_1 = {(x,y,0) : 4<=x^2+y^2<=9}$ (avendo posto z=0 in $4<=x^2+y^2+z^2<=9$) con ...
Scusate se sbaglio ma sono 2 ore che cerco di scrivere nel forum. Ho un problema di economia, per favore potete aiutarmi?
Un imprenditore acquista una partita di merce a 56.976 euro e successivamente la rivende realizzando un utile pari al 25% del ricavo. Con l'importo riscosso dalla vendita l'imprenditore estingue un debito co 4 mesi di anticipo sulla scadenza, usufruendo dello sconto commerciale al tasso del 3,25%. Determina:
il ricavo di vendita della merce;
il valore nominale del ...

f(x) = x + arcsen(|x|+1)

Ciao a tutti,
ho questa funzione: $z= 3/2x^2 + 3xy - 1/2y^2 -1$ , un triangolo T in R2 di vertici, P1(1,1) P2(2,1) P3(2,2).
Devo calcolare il volume del cilindroide relativo alla funzione z, con base t.
Dunque ecco il mio procedimento:
Devo determinare il dominio. Per quanto riguarda x dovrebbe esser semplice ovvero $1<=x<=2$, mentre per la y prima mi devo calcolare le rette passanti per P2P3 e P1P3.
La retta P2P3 è immediata, ovvero $x=2$. La retta P1P3 è la retta ...

Buongiorno,
volevo aprire un nuovo argomento perchè, a meno due giorni dall'esame di fisica 1, mi rimangono ancora alcuni dubbi.
Il problema non sta di per se nel risolvere un problema, ma nell'impostazione.
Principalmente questi sono:
1) Forze Apparenti
2) Conservazione del Momento angolare e della quantità di moto
1) Forze Apparenti:
Il dubbio sorge perchè non riesco a capire il significato di alcuni termini della formula generale:
\(\displaystyle \vec{F_R} = \vec{F_A} + \vec{F_T} + ...

Salve a tutti!
Non riesco a svolgere il seguente esercizio potete dare un occhiata per favore!?
Sia L(W) lo spazio vettoriale generato dalla famiglia W={u1(3,1,2,1) ; u2(3,1,1,-2) ; u3(1,1,0,1) ; u4(-1,-2,1,1) ; u5(2,-3,1,2) ; u6(1,2,0,-1)}; trovare la dimensione e una base di L(W).
Per stabilire la dimensione devo studiare il rango della matrice associata:
R(A)=Dim(L(W))
R(A)

ciao a tutti...
ecco una domanda che per molti sarà semplice e banale ma che per me è irrisolta:
Se ho questo tipo di funzione: $z= -1/(sqrt2)sqrt(x^2+y^2-6xy-2)$ come mi devo comportare? cioè come faccio a togliere la radice? c'è un modo?
grazie

Dimostrare che per nessun $n>=3$ i gruppi $S_n$ e $A_nxZZ_2$ sono isomorfi.
Come al solito la cosa mi pare logica. Anche se hanno la stessa cardinalità i due gruppi se prendo:
-n=3
In $S_3$ ci sono 3 elementi di ordine 2, 2 elementi di ordine 3 e un elemento di ordine 1
In $A_nxZZ_2$ ci sono 2 elementi di ordine 3, 2 elementi di ordine 6, un elelemento di ordine 1 e un elemento di ordine 2
-n=4
In $S_4$ ci sono 9 elementi di ordine ...

Un punto materiale, partendo da fermo, si muove su una circonferenza con un'accelerazione angolare $w'=kt$ con $k=2,0*10^(-2) s^(-3)$. Dopo quanto tempo dall'inizio del moto il vettore accelerazione forma un angolo di $60°$ con il vettore velocità?
Io ho ragionato cosi. Integrando, ho calcolato la legge $w(t)$ che, moltiplicata per il raggio della circonferenza, fornisce la funzione $v(t)$. Quindi ho derivato rispetto al tempo tale funzione, ottenendo ...

Ciao a tutti,
Ho la seguente quadrica: $z=5/4x^2 - sqrt3/2xy + 7/4y^2$
e l'esercizio chiede: "sia C la conica ottenuta sezionando la quadrica Q con z=1. Determinare il tipo utilizzano i metodi della geometria proiettiva.".
per fare questo esercizio io farei in questo modo.
Metto a sistema $ { ( 5/4x^2 - sqrt3/2xy + 7/4y^2 -z =0 ),( z=1 ):} $
quindi
$ { ( 5/4x^2 - sqrt3/2xy + 7/4y^2 -1 =0 ),( z=1 ):} $
a questo punto mi fermo.. come devo continuare?
posso classificarla nel metodo standard? discriminante + sottomatrice ed eventuali segnature?

trovare la superficie del cono di equazione $x^2-y^2=z^2$ all' interno del cilindro $x^2+y^2=2ax$.
Mia soluzione: proietto sul piano $xy$ la superficie del cono $S=intint_(S)sqrt(1+x^2/(y^2+x^2)+y^2/(y^2+x^2))dxdy$, poi passando alle coordinate polari mi viene: $int_(-pi/4)^(pi/4)int_(0)^(2acos(theta))sqrt(2)a^(2)rcos(theta)/sqrt(cos(2theta))drd(theta)$ che alla fine facendo i calcoli mi dà $3pia^2/2$ che non è il risultato

Dopo averne motivato l'esistenza calcolare massimo e minimo assoluto della seguente funzione
$|x - 1|e^(3x)$
nell'intervallo [0,2]
Salve, avrei bisogno di qualche suggerimento nella risoluzione di questo esercizio.
La premessa doverosa penso che sia che la funzione prevede massimo e minimo assoluto poiché rispondente alle ipotesi del teorema di Weierstrass.
Dopodiché cosa mi conviene fare?
La mia idea sarebbe quella di studiare la monotonia calcolando la derivata prima, vedere i valori ...