Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciuppolo
Salve ragazzi. Mi trovo a chiedervi un gentile aiuto per un problema di termodinamica. Abbiamo una macchina termica costituita da un serbatoio alla temperatura di 330 K collegato a una massa di ghiaccio di 150 Kg alla temperatura di 273 K. Sapendo che il calore latente di fusione è 333J/Kg, calcolare: - il lavoro massimo ottenibile tramite tale macchina se viene utilizzata fino alla fusione completa del ghiaccio; - La variazione di entropia dell'universo. Se la macchina lavora con un rendimento ...

Paolo902
Problema. Siano $alpha,beta \in \RR$ tali che $\alpha/\beta \in \RR setminus \QQ$. Dimostrare che l'insieme $I={m\alpha+n\beta | m,n \in ZZ}$ è denso in $RR$. Come da titolo, la fonte è il Prodi, Analisi Matematica (Bollati Boringhieri). Il buon Prodi dà anche qualche suggerimento per la soluzione, ma non sono ancora arrivato a scriverne una intera. L'autore suggerisce di fissare un intero positivo $N$ e di considerare l'insieme $I_{N}={m\alpha+n\beta " con " |m| \le N, |n| \le N}$. Fa notare che in $I_N$ gli elementi sono ...
7
1 set 2011, 23:02

saramora1
ciao a tutti mi chiamo sara,non sono una cima con la matematica ,mi auguro che qualcuno mi possa aiutare. io gioco al otto ,è ho trovato dei numeri niente male per giocarli, vorrei che questi 10 numeri si combinassero tra di loro per poterli giocare su 10 città ,come posso fare?cè un programma? i numeri sono questi : 7 17 37 57 67 77 87 3 54 1 dovrei giocarli su una fila di 3 (cioè la terzina ) per tutte le ruote che sono 10 ( le città ). mi auguro in aiuto. ks .sara.
6
6 set 2011, 21:17

Gianni911
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi ,il processo di cancellazione di una matrice dinamica?? In particolare vorrei sapere di preciso,cosa fanno quelle due istruzioni all'interno del for.. for(int i=0;i<n;i++){ delete[]matt[i]; delete[]matt; } grazie..
3
6 set 2011, 15:19

lucamennoia
Da qualche giorno ho iniziato a studiare per l'esame di automatica. Dei vari esercizi che ho fatto elenco qui quelli sui quali ho dei dubbi e che addirittura non son riuscito a risolvere. 1) 2) 3) 4) Nella risoluzione potreste mostrarmi i vari passaggi? Io ho imparato le 8 regole fondamentali per la riduzione ad un unico blocco ma non riesco a risolvere questi esercizi perchè in ciascuno di questi (tranne il 2 sui quali ho solo dei dubbi) non riesco ad applicare le regole fondamentali ...
5
6 set 2011, 21:23

Jonhson91
$ int_o^pi (senx) / (1+ (senx)^2) $ Ho provato sostituendo $ sen x $ con $ t $ , ma non viene niente di buono. Ho provato anche sostiuendo con la $ tg (x/2) $ ma viene ancora peggio. Consigli?

maverick901
E' possibile un prodotto tra una matrice 2x2 e una matrice 3x3?

FrancescoZio1
Salve ragazzi,devo sostenere il pre-test di calcolo 3(analisi matematica 2),ma ho dei problemi sulla definizione del dominio dei seguenti integrali doppi: 1) Sia C il segmento che congiunge il punto di coordinate (0; 0) al punto di coordinate (2; 2) ed $f(x; y) = (1/x+y)$ . L'integrale di f esteso a C e uguale a: 2)Calcolare l'integrale di $f(x; y) = 24$ esteso a $D = { x + x2<=y<=0}$

Argentino1
Salve, ho un problema che non so come risolvere. Comprendo che puó risultare un po' lungo ma prossimamente ho un esame di chimica generale e devo per forza imparare a fare questo tipo di problemi. Il problema è il seguente: Una soluzione di acido acetico ( $Ka= 1,78*10^-5$) di volume 10mL e concentrazione incognita viene titolata con una soluzione di NaOH 0,17M. Il punto di equivalenza è 8,6 mL. Calcolare: • La concentrazione dell'acido (io ho trovato 0,15M) • Il pH all'inizio della ...

Primavera2
Avendo davanti l'equazione differenziale di eulero $ { ( x^2y''-2y=3x^2 ),( y(1)=y'(1)=0 ):} $ La prima cosa ho sostituito $ t=logx $ e ottenuto la forma $ (d^2y)/(dt^2)-(dy)/(dt)-2y=3e^(2t) $ da cui poi le soluzioni: $ lambda^2- lambda-2=0 $ cioè $ lambda=(-1,2) $ e da qui poi ho trovato la soluzione per il primo membro: $ c(1)e^t+c(2)e^(2t) $. Ora come devo comportarmi per trovare il secondo membro $ 3x^2 $ ? grazie

bitorsolo
Non riesco a risolvere questo esercizio di termodinamica vi prego datemi una mano.Trovare il rendimento di un ciclo termico che consiste in 2 adiabatiche e 2 isobare se la pressione cambia di μ volte durante il ciclo.La sostanza utilizzata è un gas ideale biatomico

menale1
Ragazzi , cosa si intende per segno di una matrice ?? Pongo questa domanda dal momento che ho trovato "risposte" contrastanti , talune fan riferimento alla traccia ed altre agli autovalori . Ringraziamenti anticipati !
4
6 set 2011, 20:09

Ben82
ciao, devo calcolare per lavoro il periodo medio di presenza degli utenti in un programma terapeutico. Utilizzo un vecchio database che non produce statistiche (quindi devo farmele su excel). Dunque, t=212 giorni (dal 1 gennaio al 31 luglio) Co= 8 utenti E= 47 utenti U= 39 utenti N.B. la struttura dedicata al programma terapeutico ospita al max 12 posti Il mio dubbio: stando alla formula C1=Co+E-U allora C1= 16 Ma questo cosa significa? che il 31 luglio la struttura ospita 16 utenti? Non è ...
1
6 set 2011, 17:31

menale1
Cari amici matematici . c'è una questione che mi preme approfondire . Da tempo conoscevo l'esistenza degli antilogaritmi ma , non essendoci mai stata occasione di " presentazione ufficiale " , non ho mai approfondito la questione . Dacché è sorta la volontà di ampliarne le conoscenze . Leggendo da http://it.wikipedia.org/wiki/Antilogaritmo ho notato che si tratta di una semplice operazione di elevamento a potenza oppure mi sbaglio ?? Ragazzi vi esorto a darmi qualche cenno circa gli stessi ed il loro utilizzo . ...

MBUnitn
Salve a tutti, nel dedurre le leggi dell'ottica geometrica a partire dalle equazioni di Maxwell ho incontrato un piccolo problema che non so come risolvere. Seguendo ciò che è trattato nei "Principi di ottica" di M.Born ed E.Wolf, una volta dato il campo scalare indice di rifrazione $n(\vec{r})$ e l'ansatz di soluzione per i campi $\vec{E}$ ed $\vec{H}$ come $\vec{E}(\vec{r},t) = \vec{e}_0(\vec{r})e^{i(S(\vec{r})-\omega t)}$ ed $\vec{H}(\vec{r},t) = \vec{h}_0(\vec{r})e^{i(S(\vec{r})-\omega t)}$ (con $\S(\vec{r}) $ funzione reale detta iconale, definita in tutto lo ...

axel885
Salve a tutti, avrei una domanda sul carattere dei modi . Rappresentando la risposta libera del sistema come scritto qui sotto $v_l(t)=\sum_{k=1}^r sum_{l=0}^(u-1) c_(i,l)* e^(\lambda t)* (t^l)/(l!) $ sappiamo che $ e^(\lambda t)* (t^l)/(l!)$ rappresentano i modi del sistema dinamico, se andiamo a studiare il carattere vediamo che se $\lambda<0$ converge, se $\lambda>0$ diverge. A me interessa se $\lambda$ è un numero complesso. Se cosi fosse allora rappresentiamo $ e^(\lambda t)* (t^l)/(l!)$ dove convergenza e divergenza sono legate al ...
3
6 set 2011, 11:30

gaten
Salve, stò cercando di risolvere un equazione congruenziale: (= stà per congruo ) $7x = 1 (mod. 26)$ Mediante l'algoritmo di Euclide sulle divisioni succesive, posso determinare degli interi $h$ e $k$ tali che $ha+kn=1$, h risulta essere una soluzione dell'equazione e $[h]_n$ coincide con l'insieme di tutte le soluzioni dell'equazioni. Come posso procedere?

demisecocci
Ciao a tutti, volevo chiedervi se eravate in grando di risolvere questa equazione differenziale. y*y^2=xe^(y^2-x^2) con condizione y(1)=1 Io l'ho risolta e mi viene che y=1/rad[e^(-x^2) + c2] dove c2=-2c Ho provato a fare la verifica ma non risulta giusta e quindi non riesco a capire proprio dove ho sbagliato. ps scusate per la scrittura matematica ma sono nuovo e devo ancora prendere mano con parentesi ecc

Giolly3
Ho da proporvi degli esercizi che chiedono di fare un esempio di funzione in base a determinate caratteristiche... 1) Fare l'esempio di funzione f : R --> R regolare, decrescente e tale che $ lim_(x -> +oo ) f(x)= -2 $ $ lim_(x -> -oo ) f(x)= 1 $ 2) Fare l'esempio di una funzione f : R -->R derivabile in tutti i punti, ma la cui derivata f' non è continua. 3) Fare un esempio di f : [0, $ oo $ ) -->R crescente e con infiniti punti di discontinuità , e un esempio di f : [0,2]-->R crescente e con ...
11
6 set 2011, 19:52

hamming_burst
Ripropongo due esercizi esposti a degli esami di un corso di Algoritmi e strutture dati, a cui uno di questi mi fece perdere parecchio tempo (inutilmente) per dimostrarne la limitazione asintotica. 1. Sia data la seguente equazione di ricorrenza $T(n) = {(1 if n=1),(T(n/2) + 1 if n>1\ is\ even),(T(n-2) + 1 if n>1\ is\ odd):}$ trovare limite inferiore ($Omega()$) e superiore ($O()$). suggerimento: utilizzare il Master Theorem o i teoremi elementari per trovare una stima, ma bisogna dimostrare con induzione (metodo della sostituzione) ...
3
19 lug 2011, 01:58