Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chikko04
Allora ragazzi spiego il mio problema, ho una serie di equazioni differenziali con relative condizioni al controno e devo trovare le costanti di integrazione. applicando il condizioni al contorno ottengo 8 equazioni in 8 incognite. Vista la laboriosità dei calcoli ho pensato, usufruendo della mia calcolatrice di poter risolvere il tutto in forma matriciale però i riusltati non tornano negli ordini di grandezza e vorrei capire se sono io che sbaglio impostazione o non è possibile farlo. ecco le ...

Paolo902
Sono agli inizi, quindi ho ancora un pochino le idee confuse. Dovrei calcolare l'integrale (nel senso di Lebesgue) \(\int_{[0,1]} f \ d \mu\), dove: \[f(x) = \begin{cases} 0 &\text{, se } x \in \mathbb{Q}\\ n &\text{, se } x \in \mathbb{R} \setminus \mathbb{Q} \text{ e la prima cifra decimale non nulla e' quella } n\text{-esima.}\end{cases}\] Per prima cosa, visto che $[0,1] \nn QQ$ (più in generale, tutto $QQ$) ha misura di Lebesgue nulla, ho pensato che posso ...
6
6 set 2011, 21:34

Gianni911
Oggi non ho un buon rapporto con i calcoli $ y''+y=sinxe^x $ Soluzione della omogenea $ y=C+Ce^-x $ Riguardo la non omogenea non riesco ad ottenere il risultato sperato.. Scrivo i passaggi, riuscite a trovare l'erroe?? $ y=[Acosx+Bsinx]e^x $ ---->>non ho risonanza $ y'=[-A sinx+B cosx]e^x+[A cosx+Bsinx ] e^x $ $ y''=[-2Asinx+2Bcosx]e^x $ passo alla sostituzione.. $y= [-2Asinx+2Bcosx]e^x+[Acosx+Bsinx]e^x=sinxe^x $ $ y=-2Asinx+2Bcosx + Acosx+Bsinx =sinx $ $ { ( -2A+B=1 ),(2B+A=0 ):} $ $ A=-2/5 $ $ B=1/5 $ grazie..

l0r3nzo1
Ciao a tutti, sto provando a fare le prove d'esame (esercizi di vecchi esami, presi direttamente dal sito del professore, http://www.istmat.unifi.it/serena/Compiti2.pdf ) e uno degli esercizi più frequenti è il seguente: 1. Dati la funzione $z = f(x; y) = -1/2 (x2 + 10xy + 5y2) + 10$ ed il triangolo T di vertici A=(0; 0), B=(2; 0) e C=(1; 1) a) provare che z = f(x; y) non assume valori negativi in T . b) Calcolare il volume del cilindroide di base T e relativo alla funzione z = f(x; y). c) Determinare il tipo della quadrica rappresentata da z = ...
7
6 set 2011, 09:59

Primavera2
Svolgendo un integrale mi sono ritrovando davanti: $ int 1/((1+x^4)x)dx $ allora ho pensato alla decomposizione in somma ottenendo $ (Ax+B)/(1+x^4)+C/x $ svolgendo i conti e tutto ottengo le condizioni $ { ( A=0 ),( B=0 ),( C=1 ),( C=0 ):} $ che quindi significherebbe che ho sbagliato qualcosa...inoltre il risultato dovrebbe essere $ log(x)-1/4log(x^4+1) $ Dov'è che sbaglio?

Lastregabuona
Ciao a tutti, sono nuova del sito, ho l'esame di analisi matematica II questo venerdi. Mi è venuto un dubbio atroce e forse anche sciocco, ma sempre un dubbio è e confido in voi per togliermelo prima del giorno dell'esame... Devo risolvere una equazione differenziale del secondo ordine non omogenea. La scrivo qui di seguito, sperando riesca comprensibile: Y"-4Y'+3Y=e^3t +2 Dopo aver risolto l'omogenea associata come da prassi, m'è presa l'indecisione su come scegliere la soluzione ...

No_Rules1
$int sqrt(arcsinx/(1 - x^2))dx$ Salve a tutti, mi servirebbe qualche imbeccata per risolvere questo esercizio di un appello, ho pensato al fatto che $1/sqrt(1 - x^2)$ è la derivata di $arcsin x$ ma non so se è l'intuizione giusta e comunque non so se procedere per parti o con un cambio di variabile. Ho pensato anche a vedere il tutto come in potenza base $1/2$ ma non riesco in ogni caso a muovermi. Vi ringrazio anticipatamente.
11
7 set 2011, 15:44

fk16
Ragazzi la prossima settimana ho l'esame di calcolatori e mi sto preparando. Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio e non so se sto procedendo nel modo corretto anche perchè poi arrivo a un punto morto. Il testo dice: progettare una rete combinatoria con 4 ingressi e due uscite in grado di contare in binario il numero di 1 presenti nei primi 3 ingressi se il quarto ingresso è uguale a zero. L'uscita dovrà essere pari al numero di zero presenti nei primi 3 ingressi se il 4° ingresso è ...
3
7 set 2011, 16:12

Principe2
Qual e' la probabilita' che tirando un dado (non truccato) esca il numero 1? Qual e' la probabilita' che scegliendo un numero intero a caso questo sia pari? Qual e' la probabilita' che scegliendo un numero intero a caso questo sia positivo?
11
3 set 2011, 23:59

Aint
salve, io ho questo problema: "Prima dell'invenzione della ruota ruotante attorno a un asse, gli antichi spostavano i carichi pesanti ponendo sotto di essi dei rulli. Un blocco di pietra di massa $844 kg$ si muove in avanti a $0.335 m/s$, sostenuto da 2 tronchi d'albero cilindrici e uniformi, ciascuno di massa $82 kg$ e raggio $0.343 m$. Non si verifica alcuno slittamento fra il blocco e i rulli o fra i rulli e il suolo. Trovare l'energia cinetica totale dei ...

amicodelpinguino
Salve ,sono alle prese con il seguente esercizio : calcolare il valore di (1/10 + 1/5) + 1/6 in F(2,4,-3,4) dove F è l'insieme dei numeri rappresentabili in aritmetica finita in base 2 . Riporto lo svolgimento 1/10 = 0.11011*2^-3 1/5 = 0.110011*2^-2 1/6=0.101100*2^-2 Risultato : 0.1000*2^0=1/2 Ho capito l'artimetica f.p. e so operare in base 10 ma ho problemi per rappesentare in numeri in aritmetica di macchina ; ci sono diverse codifiche per rappresentare un numero in base 2 , qualche devo ...
3
4 set 2011, 18:31

hamming_burst
Salve, vorrei un parere. Ipotizzando che abbiamo un $n in NN$ e che $sqrt(n) in NN$ per semplificare tutto. Avendo \(\sqrt{n} = n^{\frac{1}2}\) la radice di radice sarà \(n^{\frac{1}{2^2}}\) e generalizzando per $i$ sarà \(n^{\frac{1}{2^i}}\) ora vi chiedo: $EEi,$ \(n^{\frac{1}{2^i}}=1\)? io avevo scritto $i=log_{2}(n)$ per un errore di valutazione, ma ora dopo pranzo mi accorgo dello sbaglio. Esiste un $i$ di questo genere? Mi pare ...

indovina
C'è un problema sugli urti sul mazzoldi su cui ho capito poco la risoluzione il problema è questo: http://****/2bvhx a) quanto vale la velocità del sistema dopo l'urto b) ampiezza di oscillazioni dopo l'urto a) il problema è risolto in un passaggio $m*v=(m+M)*V$ e io non capisco perchè non tenga minimamente conto della velocità della molla nella massima elongazione, o meglio a massima elongazione la velocità non è nulla? [ecco il dubbio teorico] b) credo di aver capito il concetto la ...

hamming_burst
Salve, Ho questo problema, vorrei con il vostro aiuto formalizzare meglio ciò che pensavo, o sapere se può essere corretto. Il problema è il seguente: Un anagramma e una parola o frase ottenuta riarrangiando le lettere di un’altra parola o frase. Per esempio, ioccic e un anagrammadi ciccio. Senza spazi. Si supponga di avere in input un vettore di $n$ stringhe di lunghezza massima $k$; si scriva un algoritmo che stampa in output tutte i gruppi di ...
2
7 set 2011, 16:03

dennis87
Ciao a tutti, ho provato a risolvere un paio di esercizi con delle matrici, mi potete dire se sono corretti o no? 1) $ Sia A=( ( -2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -2 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ trovare una base del Ker [tex]f_A[/tex] io ho fatto cosi, so, o almeno penso sia cosi, che per trovare una base del nucleo devo risolvere il sistema lineare associato alla matrice, quindi devo risolvere [tex]\[\begin{sistema} -2x=0 \\ -2y+z=0 \\ -y=0 \\ 0=0 \end{sistema}\][/tex] e quindi una base del nucleo è l'origine? 2) [tex]Sia M_{a,b}=\begin{pmatrix} a ...
14
7 set 2011, 15:10

MariolinoHelp
Ragazzi sapete dove posso trovare appunti su come risolvere esercizi di questo tipo: Avendo solo il dmominio di una funzione a due variabili,devo trovare i punti critici interni a D,i punti vincolati sul bordo di D,e massimi e minimi assoluti in D. So Trovarli avendo la funzione e d il boro,ma cosi come si fà? Grazie.

electrixx90
Mi trovo questa funzione da integrare: [tex]\int {\frac {x^2-2x+5}{(1+x^2)^2}}[/tex] Come può essere scomposta come somma di funzioni più semplici? Ho fatto qualche ricerca online ma ho trovato solo il caso in cui il numeratore è di 1° grado. Grazie

soni5
Ciao, devo classificare le singolarità di questa funzione: [tex]$\frac{1}{z^2}\frac{1}{sin(\frac{1}{z})}$[/tex]. Trovo che le singolarità sono: [tex]$z=0$[/tex] e [tex]$z=\frac{1}{k\pi}$[/tex] con k intero, a questo punto sto avendo difficoltà a classificarle, cioè [tex]$z=\frac{1}{k\pi}$[/tex] sono poli di primo ordine perchè zeri del denominatore, ma se volessi dimostrarlo dovrei fare questo limite e verificare che fa un numero? [tex]$\lim_{z \rightarrow \frac{1}{k\pi}} \frac{1}{z^2}\frac{1}{sin(\frac{1}{z})}sin(\frac{1}{z})$[/tex]. E poi che singolarità è ...
2
7 set 2011, 10:20

pza1
"Una piattaforma circolare di raggio $R=10 m$ disposta orizzontalmente ruota con velocità angolare costante $w=0.4 (rad)/s$ attorno all'asse verticale passante per il centro.Un bambino si muove sulla piattaforma procedendo dal centro verso il bordo lungo la direzione radiale con velocità $v=2 m/s$ rispetto ad un osservatore solidale con la piattaforma.Calcolare il modulo della velocità del bambino quando si trova a distanza $R/2$ dal centro,rispetto ...

iamagicd
nel momento in cui analizzo la differenza sostanziale tra trasformazioni reversibili ed irreversibili mi trovo difronte ad un problema, le trasformazioni reversibili sono quasi statiche, avvengono cioè in lassi di tempo molto lunghi tali da non dare l'impressione che stiano avvenendo, nel mentre quelle irreversibili avvengono in tempi brevi se non brevissimi... ora il problema sorge nel momento in cui analizzo l'esperimento esempio che mi viene presentato dal libro: "un sistema cilindro-pistone ...