Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo parlare con voi che siete più esperti di me del terzo principio della dinamica. Il mio professore ha fatto, come classico esempio dell'azione di tale principio, quello della camminata: noi riusciamo a camminare grazie alla validità del terzo principio, in quanto, applicando con la scarpa una forza tangenzialmente al pavimento, esso per reazione applica su di noi una forza eguale ed opposta permettendoci dunque di avanzare. Secondo me tale spiegazione non è del tutto corretta, e ...

Salve ragazzi devo svolgere questo esercizio:
" Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale di un piano della geometria elementare,determinare le due circonferenze di raggio 1 e tangenti a s : x − y + 2 = 0 nel punto P (0, 2)."
Il problema è che non riesco a capire come ottenere le coordinate del centro con i dati proposti visto che mi servono per il calcolo della circonferenza. Avevo pensato alla formula della distanza tra una retta e un punto generico (x,y) ma non riesco ...
Ho f(x,y) = y^4 - 3 x^4 - 2x^2*y^2 - y^2 +3x^2
Ho già trovato punti stazionari , matrice hessiana con determinante, gradiente, punti di sella , e Max e minimo della funzione. orA come faccio per trovare Max e minimo di questa funzione rispetto a un insieme d= { x,y | x>=0 , -(radice di 3)x

Buongiorno a tutti ! Sto provando a risolvere questo esercizio di Analisi Funzionale,ma ho dei dubbi ! L'esercizio è il seguente : " Sia $ C [0,1] $ lo spazio di Banach delle funzioni continue $ u:[0,1] \rightarrow R $ con la norma del massimo e sia $ {u_n}_n \subset C [0,1] $ una successione di funzioni equicontinue.Sia $ K \subset[0,1] $ l'insieme $ K:={x \in [0,1] | {u_n(x)}_n \text { è di Cauchy} } $.Si dimostri che K è chiuso .
Allora: ${u_n}_n$ sono equicontinue,quindi $\forall \varepsilon_1 >0 \exists \delta>0 : $ per $ x,y \in [0,1] |x-y |< \delta \Rightarrow |u_n(x)-u_n(y)|< \varepsilon_1 $; inoltre le ...

ciao ragazzi, ho dei dubbi su come procedere per lo svolgimento degli esercizi per determinare il carattere di una serie:
Es. devo studiare la convergenza della serie $\Sigma_(n=1) ^(\infty) \frac{(n+1)!}{(n^2n!)}$
Per verificare la convergenza da dove dovrei partire?? Io parto dal criterio del rapporto perchè mi sta simpatico...
Applico il criterio del rapporto ottengo quindi
$\lim_(x to +\infty) \frac{(n+2)!}{((n+1)^2(n+1)!)} \frac{n^2n!}{(n+1)!} = \lim_(x to +\infty) \frac{(n+2)(n+1)!}{ (n+1)^2(n+1)!} \frac{n^2n!}{(n+1)n!}=\lim_(x to +\infty) \frac{n^2(n+2)}{n+1}^3=n^3/n^3=1$ a questo punto essendo il lim pari all'unità non si può dir niente e dato che mi hanno riferito dell'esistenza di un teorema che ...

Un pianeta di massa $M$ si trova in un'orbita attorno al sole di eccentricità$e=1-\alfa$ con $\(alfa)$ molto minore di uno.Si assuma che il moto del sole si possa trascurare e che sul sistema agiscano solo forze gravitazionali.Quando il pianeta si trova nella posizione di massima distanza dal sole viene colpito da una cometa di massa $m$ molto minore della massa del pianeta,lungo una direzione tangenziale.Supponendo che la collisione sia completamente ...

Calcolare al variare di $\rho$ appartenete a R, il limite
$\lim_{n \to \infty}\1/k^\rho\sum_{k=n}^\{7^n}\{1/k}$
io pensavo di risolverlo ponendo la sommatoria tra gli integrali
$\int_n^(n+1) (1/x) dx$ < $\lim_{n \to \infty}\1/k^\rho\sum_{k=n}^\{7^n}\{1/k}$ < $\int_(n-1)^(n) (1/x) dx$
vorrei sapere il criterio per trovare a e b dell'integrale, e a quale teorema potevo riferirmi; perchè vedendo altri esercizi a volte la parte sopra e sotto della sommatoria rimangono invariate per l'integrale a sinistra

ciao non ho capito bene quando esiste un unico omorfismo??qualcuno me lo potrebbe spiegare,perfavore??ho l esame tra pochi giorni!!grazie

Salve a tutti, ho il seguente problema e vorrei trovare un algoritmo per risolverla :
Dati n oggetti ognuno con peso diverso, trovare un modo per distribuire
gli oggetti in j scatole (j

Buonasera a tutti!
Desidererei trovare la spline cubica che approssima alcuni dati in una tabella.
In rete ho trovato http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_spline. Tuttavia eseguendo il procedimento descritto relativamente all'intervallo $[0;1]$, non ottengo la funzione scritta.
Non vorrei avere interpretato in modo errato il sistema riportato nella pagina web di cui sopra: $a_k$, $a_{k+1}$, e tutte le altre incognite le posso brevemente chiamare $a$, $b$, ...

Sia $f : QQ^3 \to QQ^3$ l'endomorfismo definito dalle condizioni:
$f(1 , 1 , 0 ) = (3 , 3 , 0)$
$f(0 , 1 , 1 ) = (1 , 3 , 5)$
$f(1 , 0 , 2 ) = (9 , 0 , 8)$
Per prima cosa volevo scrivere la matrice di $f$ rispetto alla base canonica di $QQ^3$. Ho trovato:
$M_E (f) = 1/3 ((13 , - 4 , 7 ), (0 , 9 , 0), ( -2 , 2 , 13 ))$
E' corretta? E, cosa più importante, era necessario farlo?
Seconda cosa: il polinomio caratteristico ha solo una radice razionale. Giusto?
Grazie.

Una matrice diagonale è quella matrice D tale che $D= P^-1 * A * P $ . Ho notato che se è possibile fare la diagonalizzazione, la matrice diagonale contiene gli autovalori sulla diagonale e tutti gli altri elementi a 0.
Ora mi chiedevo, c'è qualche eccezione a questo o è sempre così? Nel caso abbiamo tutti gli autovalori con moltiplicità algebrica 1 avremo su D gli autovalori sulla diagonale, ma accade lo stesso con moltiplicità algebrica 2 (sempre se sono rispettate le condizioni per la ...

Boungiorno, ho un paio di domande sui limiti:
1)$ lim_(x,y -> 0,0) (e^(x^3+y^2)-1)/(x^3+y^3+x^6+y^8) $
per $x -> 0$ si ha $ lim_(x -> 0) (e^(y^2)-1)/(y^3(1+y^5)) = (e^(y^2)-1)/(y^3(1+y^5))$
per $y -> 0$ si ha $ lim_(y -> 0) (e^(x^3)-1)/(x^3(1+x^3)) = (e^(x^3)-1)/(x^3(1+x^3))$
Vedo che i limiti sono diversi, quidi posso concludere che il limite non esiste? Oppure dovrei studiare per quali valori
$(e^(y^2)-1)/(y^3(1+y^5)) = (e^(x^3)-1)/(x^3(1+x^3))$ se cosi fosse dopo come procedo?
Il limite lungo tutte le rette e in coordinate polari viene $ oo $
2) $ lim_(x,y -> 0,0) (y^2sinx)/(2(cosy-1)x) $
per $x -> 0 $ il limite e' $0/0$
per ...

$X={u in C^1([0,2],RR): u(1)=0}$
norma in $X$ è definita come $p(u)=max{|u'(t)|:tin[0,2]} AA u in C^1([0,2],RR)$
Stabilire se il funzionale lineare $L:u in X -> \int_{0}^{2} u(t) dt in RR$ è continuo.
Devo cercare quindi di trovare $MinRR$ tale che $|L(u)|<=M*p(u)$
$|\int_{0}^{2} u(t) dt|=|\int_{0}^{2}\int_{1}^{t} u'(s) ds dt|<= \int_{0}^{2} (max_{1<s<t} {|u'(s)|}*\int_{1}^{t} ds) dt$
poi tiro fuori dall'integrale il massimo maggiorandolo con il massimo su tutto $[0,2]$ (che è la norma che voglio) ma mi resta l'integrale di $(t-1)$ che è $=0$...
dove sbaglio?
(sorry titolo, non ci ho pensato per ...

Sia R un anello. Far vedere che esiste un solo omomorfismo di anelli da $ZZ->R$
Qui non so proprio da dove iniziare...volevo utilizzare il teorema di omomorfismo ma non ci riesco...potete darmi qualche dritta..?vi ringrazio per il vostro costante aiuto!!!
ragazzi è giusto questo ragionamento:
Considerato il polinomio $f=x^4-4$, si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando le risposte.
i) esiste un campo F tale che $f in F[X]$ ammette in $F$ esattamente due radici distinte;
ii) esiste un campo F tale che $f in F[x]$ non ammette in $F$ nessuna radice;
iii) esiste un campo F tale che $f in F[x]$ sia irriducibile.
in $F=R$, il polinomio ...

Devo risolvere questo problema di pura logica , ma non credo di esserci riuscita . Mi date una mano ? per favore .
Problema :
Dimostrare la seguente ipotesi con l’ausilio delle informazioni date .
Ipotesi (da dimostrare) :
Solo i numeri interi che soddisfano la relazione $y$ soddisfano anche la relazione $z$
Informazioni :
1)$y$ e $z$ sono due relazioni astratte
2)Solo gli interi $1$ , $2$ , ...

salve ragazzi ho questo esercizio che mi crea qualche problema: ho un automobile che viaggia alla velocità v=90 km/h ed ha massa m=1300 kg. Il guidatore vede un ostacolo ed improvvisamente frena. SApendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d=0.65$ determinare lo spazio percorso dall'auto rima di fermarsi e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito.
Per il secondo punto non ci sono problemi, è il primo che non riesco a risolvere. Ho ragionato così:
annzitutto ho trasformato la ...

$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n+\sqrt{n}}$ l'ho studiata in questo modo:
$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n+\sqrt{n}}=\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{\sqrt{n}}(\frac{1}{\sqrt{n}+1})=\sum_{n=1}^{+\infty}(\frac{1}{\sqrt{n}}-\frac{1}{\sqrt{n}+1})$
si tratta di una serie telescopica. Calcolo quindi
$\lim_{k \to +\infty}\frac{1}{\sqrt{k}+1}=0$
quindi
$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n+\sqrt{n}}=1$
Giusto?

Salve a tutti..è un po' di tempo che sono assente dal forum, e ora torno qui con un piccolo esercizio di chimica (a proposito, sbaglio o è sparita la sezione dedicata?)
il problema è questo:
Una tubazione per irrigazione fu realizzata in PVC (cloruro di polivinile, polimero del cosiddetto cloruro di vinile, $ H_2 C==CHCl $, che è un derivato dell'etilene). Tale PVC conteneva ftalato di dimetile $ C_6 H_4 (COOCH_3)_2 $ in misura tale che l'ossigeno rappresentava lo 0,015 % in peso di tutto il ...