Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simonkb24
Ciao , mi sono bloccato nell'affrontare determinati esercizi riguardanti l'applicazioni lineari, il primo é $F: R_(2)[x] -> R_(2)[x] : P(x)-> P(x) -xP'(x)$ e chiede di vedere se è lineare ,e se lo è trovare una base del nucleo e una dell'immagine. Riguardo i primi due punti non ho problemi è sulla base dell'immagine che mi blocco.. per trovare una base scegliamo 2 polinomi (essendo la dimImF=2,ottenuta con il teo delle dimensioni) tra $x^2 , x, 1 $ e vediamo quali di essi da un valore non nullo e quindi calcoliamo ...

Gianni911
Ciao a tutti ,qualcuno sa spiegarmi che cosa significa questo errore?? grazie !!
10
9 set 2011, 16:55

Paolo902
E' da tempo che stavo pensando di scrivere un post su questo argomento che, soprattutto nell'ultimo periodo, mi ha affascinato e interessato parecchio. Intendo dimostrare che il numero di Nepero $e$ è trascendente. In verità, vorrei mostrare che il problema della trascendenza di $e$ non è così difficile da risolvere come può sembrare ad una prima occhiata. Al contrario, bastano pochi strumenti di Analisi I (sostanzialmente: limiti di successioni e il teorema del ...
4
9 set 2011, 22:17

CeRobotNXT
Ciao a tutti ho un piccolo problemi di elettrostatica. Ho un condensatore formato da due lastre parallele poste ad una distanza d costante. Tra le due lastre viene inserito un materiale dielettrico con costante dielettrica $\varepsilon r$ che occupa un superficie pari a $x$.Invece le lastre hanno una superficie pari ad A. Devo determinare la capacità del condensatore in funzione della $x$, cioè di quanto materiale dielettrico ho tra le due armature. Io ho pensato ...

Gost91
Salve! Anche questo è un esercizio che ha un risultato che sinceramente non mi rassicura più di tanto... Devo calcolare l'area della superficie $\Sigma={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2=4z^2, 1<=z<=2}$ Applicherei la formula $A(\Sigma)=intint_\Sigma||\phi_u\times\phi_v||dudv$ Inizio con la parametrizzazione: $\phi:{(x=2ucosv),(y=2usinv),(z=u):}$ $u\in[1,2], v\in[0,2pi]$ Da cui ottengo i vettori tangenti: $\phi_u=[[2cosv],[2sinv],[1]]$ $\phi_u=[[-2ucosv],[2usinv],[0]]$ Quindi mi calcolo le componenti della normale: $\vecn_\Sigma=\phi_u\times\phi_v=|(\veci,\vecj,\veck),(2cosv,2sinv,1),(-2usinv,2ucosv,0)|=$ $(-2ucosv)\veci+(-2usinv)\vecj+(4ucos^2v+4usin^2v)\veck$ Quindi mi calcolo la norma: $||\phi_u\times\phi_v||=sqrt(4u^2cos^2v+4u^2sin^2v+16u^2)=sqrt(20u^2)=2usqrt(5)$ Termino ...
2
9 set 2011, 22:50

maria601
Un' asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente. L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina, di massa 100g e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata. Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare di 7 rad/s. Determinare 1) la velocità iniziale del proiettile 2) se l'asta riesce ad effettuare un giro completo. Nota : ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Mi sto preparando per l'esame di Meccanica razionale e sto facendo degli esercizi sul corpo rigido presi dal libro della Celletti !Ne stavo risolvedo uno e mi sono accorta che il libro lo svolge utilizzando le formule del corpo rigido,mentre io lo stavo svolgendo come un normale esercizio sui sistemi vincolati (ovviamente so che il corpo rigido è un esempio particolare di sistema vincolato ,però le formule cambiano !).Mi chiedevo come devo fare per capire che devo utilizzare le ...

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Il problema è il seguente: Ho un sistema che ammette soluzione solo per un certo $\lambda$ ovvero per $\lambda=1$. Il testo dell'esercizio mi chiede:Trovare lo spazio vettoriale $V_1$ parallelo allo spazio affine delle soluzioni del sistema e lo spazio vettoriale supplementare a $V_1$ in $RR^3$. So che il sistema ammette soluzione solo con $\lambda=1$ e ha soluzione $(x,y,z)=(1,1/2,2)$. Come procedere? Grazie mille

qadesh1
salve,l'esercizio è questo: trovare la serie di fourier della funzione: $f(x) = {(0 , per -pi<x<0),(1 , per 0<x<pi):}$ ecco come ho fatto: $a_n = 1/pi \int_{0}^{pi} cosnx dx = 0$ $b_n = 1/pi \int_{0}^{pi} sinnx dx = -1/(pi n) cosnx |_{0}^{pi} = -1/(pi n) [(-1)^n -1] = {(0 ,per n pari),(2/(pi n), per n dispari):}$ $a_0 /2 = 1/2$ per cui la serie risulta: $f(x)= 1/2 + sum_{1}^{infty} 2/(pi (2n+1)) sin(2n+1)x$ che ne dite? se si,come potrei scriverla in forma complessa?
3
9 set 2011, 19:28

Alx191
Si considerino il sottinsieme di $RR^2$ $A = { x in RR^2 : -1 <= x_1 <= 1}$ e la funzione $f = A \to R$ definita quasi ovunque da $f(x) = frac{x_1}{|x_1|}e^{|-x_2|}$ -Si provi che $f$ è integrabile su $A$ -si calcoli $\int_A f$ non riesco a capire come risolvere questo esercizio. credo che si tratti di integrali di lesbegue. ringrazio chiunque mi dia una mano!
2
7 set 2011, 18:01

nokiaspace
Una pallina assimilabile ad un punto materiale di massa m = 200 g è lanciata nel vuoto da un altezza h = 1 m con velocità pari a 0.2 m/s con un angolo fi = 30° rispetto alla direzione orizzontale. Quando giunge al suolo, rimbalza perdendo ¼ della propria energia cinetica, ma conservando la componente della velocità lungo il piano orizzontale. Determinare: 1. La massima altezza a cui giunge la pallina dopo il primo rimbalzo. 2. La distanza in orizzontale tra il punto di partenza e l’arrivo al ...

paolo.papadia
Esistono (almeno) due definizioni distinte di densità; una riguarda gli spazi ordinati, l'altra gli spazi topologici. se $(X,<)$ è un'insieme totalmente ordinato, un sottoinsieme $S$ è denso se per ogni $a<b$ con $a$ e $b$ in $X$ esiste $s$ in $S$ tale che $a<s<b$. se $(X,T)$ è uno spazio topologico, un sottoinsieme $S$ è denso se per ogni ...

matwoman86
Salve a tutti, sono una studentessa della magistrale di matematica. Mi piacerebbe fare la tesi in teoria dei giochi o in ottimizzazione. Tra i corsi a scelta libera che avevo a disposizione quest'anno ho deciso di fare "teoria dei giochi e delle decisioni" che conteneva una parte di ottimizzazione e una di teoria dei giochi( non cooperativi) e un esame di "finanza matematica" comprendente sia finanza che matematica attuariale. Come avrete capito sono interessata all'applicazione della ...

testoni1
Salve a tutti, Ho un esercizio dove devo ricavarmi un equazione del piano H passante per l'origine e contenente la retta r. volevo sapere se E' giusto calcolare le equazioni parametriche della retta r Retta r $\{(x+y-7z=2),(x-2z=1):}$ ovvero x=t y=5/2 t -3/2 z= 1/2 t -1/2 e sostituire all'equazione cartesiana ax+by+cz+d=0 (1 5/2 1/2) e d=0??? Quindi x+5/2y+1/2z=0 ????

Mito125
Ho questa equazione complessa: $z^4 -(8+i)z^2 +8i =0$ per cercare di risolverla ho provato a fare la sostituzione $t=z^2$ arrivando così a $t^2 -(8+i)t +8i = 0$ che a me sembra del tipo $ax^2+bx +c =0$ Ho provato a risolverla così ottenendo $t_(1,2)=(8+i +-sqrt(64 -1 +16i -32i))/2=4 +i/2 +- sqrt(63)/2 +sqrt(-16i)/2=(4+3sqrt7) +i/2 +sqrt(-16i)/2$ Più vado avanti e più la soluzione in $t$ assume aspetti più complicati... Il problema è che poi non posso risolvere in z, non avendo una soluzione in t accettabile... Magari c'è una soluzione più semplice...Grazie...
9
9 set 2011, 17:03

gaten
Salve ragazzi, dovrei determinare per quali interi $n in N^star$ sono vere le seguenti uguaglianze: $[3]_n+[5]_n=[2]_n*[6]_n$ $[12]_n+[15]_n=[7]_n+[6]_n$ come svolgo questo tipo di esercizio? grazie anticiptamente.

La_Simo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una mano per quanto riguarda un esercizio di interferenza. Il problema è il seguente: un'onda che si propaga lungo le y negative (avente E polarizzato lungo le x e ampiezza A) incide normalmente su una superficie perfettamente riflettente. Qual'è la perturbazione in un punto distante y0 dalla superficie? Il mio procedimento è stato il seguente. Quando un'onda incide su uno specchio totalmente riflettente viene totalmente riflessa e la perturbazione al di là ...

emisem
Ciao sn Antonio vorrei sapere se qualkuno può aiutarmi con qst due probelmi ke nn riesco a risolvere grazie in anticipo Tre moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas alla pressione P1 alla pressione P2=1/4 P1;una trasformazione isocora che porta il gas alla pressione P2 alla pressione P3=1/2 P1 ed infine da una compressione isotermica che riporta il gas al volume V1 il rendimento é? Un blocco di legno risulta ...

J. Shepard
Si consideri un filo, piegato come in figura, attraverso cui scorre una corrente i = 3,00A. Due sezioni rettilinee seminfinite, tangenti ad uno stesso cerchio e complanari, sono collegate ad un arco di circonferenza di angolo θ. Quanto deve valere θ perche' il campo magnetico nel centro del cerchio sia nullo? http://imageshack.us/photo/my-images/59 ... rrent.png/ Sono partito con la formula del campo magnetico nel centro di curvatura: $B=(μ_0*i*ϕ)/(4*pi*R)$ Poi da questa ho ricavato la formula per il campo nel centro di un ...

Darèios89
...grazie al quale ho superato l' esame di Algoritmi. Scusate questo post off-topic, dal titolo strambo, ma siccome come ben sapete sono molto attivo sul forum, e molti altri come me mi hanno aiutato ho il piacere di dedicare un post ai ringraziamenti. So che potrei farlo in privato ma vorrei condividere questa gioia con tutti e rendere nota la disponibilità di ham_burst. E' stato sempre attivo e disponibile nei vari interventi, aiutandomi soprattutto nelle equazioni di ricorrenza, la ...
5
5 set 2011, 16:05