NASH TEORIA DEI GIOCHI

alexj2
salve, sono uno studente di economia sono appassionato di matematica in paricolare vorrei saperne di piu sulla teoria dei giochi. Vorrei realizzare la mia tesi combinando l'economia con la matematica e occuparmi dell cooperazione e dei suoi limiti ma purtroppo ho carenze di materiale dal punto di vista matematico qualcuno possiede la dimostrazione matematica di Nash o di John von Neumann

Risposte
Fioravante Patrone1
Qui puoi trovare la dim di Nash:
http://dri.diptem.unige.it/Nash_Berge_K ... kutani.pdf

E qui trovi altro materiale di TdG:
http://dri.diptem.unige.it/index.htm
ma non la dimostrazione di von Neumann

alexj2
grazie 1000, lei si interessa di economia? avrei dei dilemmi che mi perseguitano ma non riesco a trovare la persona adatta :)

Fioravante Patrone1
"alexj":
lei si interessa di economia?
un poco
Comunque, se vuoi, proponi i tuoi "dilemmi". Magari qualcun altro interverrà.

alexj2
rispondo qui poi magari apro un altro post.
nel mio percorso universitario mi hanno molto affascinato materie come il marketing la micro e la macro economia e ma in modo particolare il modo in cui la matematica (materia odiata fino alle superiori e scoperta successivamente) interagisce in questi ambiti, nello specifico la teoria dei giochi.
Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia.
Le applicazioni nella micro sono diverse nel duopolio il dilemma del prigioniero ecc... ma nella macro? è possibile che nash possa influenzare e magari migliorare il contesto cooperativo e non dell'economia europea e mondiale è possibile che tutto questo possa avere attinenza con l'euro e con le implicazioni in un eventuale uscita dell'italia dalla moneta unica?

P.S. FORSE STO ESAGERANDO :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.