Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Salve... mi sto sentendo veramente stupido perché non mi esce nessun problema di fisica!! Adesso sono alle prese con questo: "Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00m, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla ...

andreareina1
scusate se il linguaggio non è appropriato, ma è la prima volta che posto e avrei bisogno di una mano per risolvere questo sistema. Si determinino gli estremi relativi della funzione f(x; y) = exp((1 - xy)(y^2 - x^2)) +7 ho fatto le derivate parziali prime ma non riesco a risolvere questo sistema... è per trovare i punti critici della funzione.... sistema: -y·(y^2 - x^2 ) - 2x·(1 - xy) = 0 -x·(y^2 - x^2 ) + 2y·(1 - xy) = 0 per favore mi potete aiutare spiegandomi i passaggi. grazie in ...

Obionekenobi1
Tutti conosciamo questo teorema, quindi evito di scriverlo. Una cosa non capisco: il mio prof. di ottica lo applica continuamente, dicendo che se il supporto di integrazione è infinitesimo, allora esso vale. Io non capisco la connessione (forse così si ha che la funzione integranda è continua). Se qualcuno ha qualche idea, mi faccia sapere.

pippopluto4
Ciao a tutti!! Scrivo per avere delucidazioni su integrali di linea e parametrizzazione di curve. Vi scrivo un esempio: Calcolare $ int_(del )^() ((xy^4(y^2-2))/(y^2+4))ds $ dove $ del={y^2-xy+4=0} $ tra i punti $ (4,2) e (5,4) $. Ora quest'integrale è un integrale di linea di prima specie dato che quelli di seconda specie riguardano il calcolo del lavoro. Per fare questo genere di integrali ho bisogno delle equazioni parametriche della curva $ y^2-xy+4=0 $ che soddisfano i punti $ (4,2) e (5,4) $ . Una volta trovate ...

Sk_Anonymous
Salve, ho da fare questa stupida domanda sul secondo principio della termodinamica. Come esempio della validità di tale principio, il mio testo afferma che "il calore prodotto in uno scaldabagno domestico non può essere convertito interamente nel lavoro di sollevamento della massa d'acqua che ha permesso di generare tale calore. Ciò significa che nella trasformazione di lavoro meccanico in calore si perde qualcosa (CHE NON E' ENERGIA), che nella trasformazione inversa, cioè quella di calore in ...

MarkNin
scusate ho un problemino con un esercizio sulle applicazioni lineari, e sabato ho l'esame...vi prego aiutatemi!!! l'esercizio è il seguente: al variare del parametro $ k in R $, sia fk : M2$ (R) -> R^3 $ l'applicazione lineare tale che: fk $ ( ( x , y ),( z , w ) ) $ = (( k + 1)x - z + w, ( k + 2)y + z + kw, x + 2y + ( 1 + k )w ) determinare per quali valori $ k in R $ si ha che la dim(ker(fk) = dim(Imfk) Io ho messo tutto in una matrice è ho ottenuo il valore di k = 0 però poi ...
3
22 set 2011, 15:28

Sk_Anonymous
Salve, desideravo un chiarimento. Il mio testo dice che Limitandoci per ora al solo caso di macchine termiche reversibili che lavorano con due soli serbatoi (termostati, sorgenti di calore), possiamo innanzitutto mostrare che eiste un solo tipo di ciclo reversibile che tale macchina può compiere [size=85]Focardi-Massa-Uguzzoni "Fisica generale" CEA pagina 545[/size] Successivamente spiega che tale ciclo è la successione di "espansione isoterma->espansione ...

seccia1
qualcuno sarebbe capace di fare questo metodo in java ? Esercizio 4. Scrivere un metodo statico iterativo che, dati un array bidimensionale a di stringhe ed un intero k, restituisce un array bidimensionale b di booleani tale che b[j] vale true se la lunghezza della stringa a[j] `e maggiore o uguale a k, altrimenti b[j] vale false. Esempio: se a = {{"ababa","bc","efg",""},{"h","kffh"},{"gtr","alfa","wq","y"}} e k = 3, il metodo restituisce b = ...
11
18 set 2011, 17:44

menale1
Cari ragazzi vorrei proporvi questo quesito . Sia $ p(x) $ un polinomio a coefficienti reali e siano $ a , b in RR $ : $ a<b $ allora $ int_(a)^(b)[ p(x)]^2dx $ è positivo ? Beh , io direi proprio di si , anche se non riesco a trovare un valido supporto alla mia tesi , voi che ne dite ??'
7
20 set 2011, 19:50

malcon
Salve, sto cercando di risolvere il seguente quesito di geometria, sono un po autodidatta per cui alcune cose mi sono chiare altre meno ... Data la retta r di equazioni $x - hy + hz = x + y = 0$ e la retta s $x + hz - 1 = y - hz + 1 = 0$ devo determinare il valore del parametro $h$ affinchè le due rette risultino parallele, e poi per tale valore devo determinare il piano che contiene le suddette rette. per prima cosa ho cercato di scrivere entrambe le rette come intersezione di due piani ...
5
17 set 2011, 18:42

criscialessio
Ciao ragazzi cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere il seguente limite tramite le asintoticità notevoli: lim x--->0 di: senx+ln(1+x)+1-cosx tutto fratto e^(x) + 1. Ve ne sono molto grato.

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Sto svolgendo alcuni esercizi sulle serie, ora più che altro vorrei sapere se il mio modo di svolgere l'esercizio è corretto. ho la seguente serie: $sum_{n=0}^(+infty) 2^n/(n^2+5^n)$ è una serie a termini positivi, uso il criterio del rapporto per vedere se la serie converge, quindi: $lim_(n->+infty) 2^(n+1)/((n+1)^2+5^(n+1))((n^2+5^n)/2^n)$ dopo alcuni calcoli ottengo che il limite mi viene $2/5$ da cui deduco che la serie converge in quanto $2/5in[0, 1)$ e fino a qui non credo di aver commesso errori. ora devo ...

Bios88
ciao a tutti, chi mi può dare una mano a trovare i valori di k che rendono il rango della matrice A massimo? 1 k 2k 1 A= 1 2 -1 2 k -4 2 -4 so che il rango max è 3. devo studiarmi i 4 determinanti 3x3 e trovare i valori che rendono quei determinanti nulli?o basta studiarne solo uno? grazie
8
20 set 2011, 23:04

TonioIngInformatica
salve , ho difficoltà in questo stupido esercizio..... Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$, si determino i coseni direttori della retta congiungente i punti $P_1=(1,2,-1)$ e $P_2=(0,1,3)$ A.$(\pm 1/3sqrt(2),\pm 1/3sqrt(2), \mp 4/3sqrt(2))$ (\mp meno più non lo riconosce l'editor) B. $(\pm 1/3sqrt(2),\pm 1/3sqrt(2), \pm 4/3sqrt(2))$ C. $(\pm 1/3sqrt(2),\mp 1/3sqrt(2), \mp 4/3sqrt(2))$ D.$(- 1/3sqrt(2),- 1/3sqrt(2), 4/3sqrt(2))$ ho provato a risolverlo in questo modo. retta passante per i due punti con $ (z-z_1)/(z_2-z_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)=(x-x_1)/(x_2-x_1)$ ottenendo: $4x + 4y + z - 7=0$ i coseni direttori si ...

cardillo1
salve a tutti ho la seguente funzione: $\beta ( (x+1)^(1/3)/(sinh(x+1)))$ se x∈ ]-∞,-1[ $\alpha ((lnx^2)/(x-1))$ se x∈ ]-1,1[ $ln(x^2+(x-1)^(1/2))$ se x∈ ]1,+∞[ devo trovare le coppie ($\alpha,\beta$) in R per le quali essa risulta continua in x=1 e x=-1. per le rimanenti coppie si deve dire il tipo di discontinuità. solitamente io calcolo il limite dove non c'è il parametro e impongo che il limite della parte con il parametro sia lo stesso, così mi ricavo il valore del parametro ...
9
22 set 2011, 17:23

trigal
Buondì a tutti.. sto cercando in giro per la rete come fare una media tra "orientamenti" e mi spiego meglio partendo da un caso bidimensionale. Ho quindi N vettori di lunghezza unitaria sul piano xy, mettiamo a=(1,0) e b=(0,1) e rispettivamente al versore dell'asse x questi due vettori a e b sono ruotati rispettivamente di 0° e di 90° attorno all'asse z (vettore normale al piano xy). Per trovare la media di N vettori solitamente(1) si usa il seguente procedimento ...
1
22 set 2011, 00:04

Stantor
Ciao a tutti!! vorrei chiedervi aiuto nello studio di questa funzione: f(x)=x-sqrt(|x^2-x|) specialmente nello studio della derivata e dei massimi e minimi. Trovo problemi anche nello studio del limite per x che tende a infinito! Scusate se ho scritto la funzione senza usare i simboli come nel regolamento ma sono appena iscritto e domani ho l'esame e non sono riuscito a capire come funziona quel metodo di scrittura.Grazie a tutti!!
5
22 set 2011, 16:12

alee10x
devo trovare la convergenza, o meglio per quale a converge il seguente integrale...ma nn mi tornano i conti, è un es del libro e come risultato a me viene 2
4
22 set 2011, 15:19

Flaviuz1
Ciao. Ho un dubbio "tecnico" riguardo alla risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche/esponenziali e goniometriche, indispensabili in uno studio di funzione e molto altro. Parto con un esempio: Data l'equazione $sin(x)$$=$$k$, l'insieme delle soluzioni $S$ è così definito: $S$$=$${$$x$$=$$alpha$ $forallalpha$ ...
5
20 set 2011, 19:37

ramy1989
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere. Testo: Jane, la cui massa è di 50 kg, deve oscillare attraverso un fiume (di larghezza D) pieno di coccodrilli per salvare Tarzan dal pericolo.Ella deve oscillare con un vento ch esercita una forza orizzontale F di 110 N, sulla liana di larghezza L, e che inizialmente forma un angolo di 50 gradi con la verticale.Assumendo D=50 m, L=40 m e teta=50 gradi, con quale velocità minima Jane deve cominciare oscillare ...