Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, premetto che vi assillo con domande di geometria probabilmente semplici perché a breve ho l'esame ma non ho potuto seguire il corso e ho avuto pochissimo tempo per la preparazione nonché pochissime occasioni per chiarire dubbi con la docente.
La mia domanda riguarda il teorema spettrale: sul mio libro (Capocasa-Medori) è enunciato così:
"Sia $ (,) $ un prodotto scalare sullo spazio vettoriale reale $ V $ e sia $ * $ un prodotto scalare definito ...

Vorrei come al solito la conferma di ciò che dico per capire se ho capito l'argomento...
Se vogliamo studiare il moto di un corpo rigido ci basta studiare il comportamente di una terna mobile $O'i'j'k'$ e di un punto $P$ solidale alla terna mobile rispetto ad un riferimento fisso $Oijk$.
Non riporto i conti per questioni di brevità cmq si arriva a scrivere la seguente formula, detta anche formula fondamentale della cinematica ...

sul mio libro di testo tra le definizioni varie trovo spesso per esempio:
campo vettoriale regolare definito in un regione bla bla bla..
2 domande: regolare e differenziabile è la stessa cosa giusto? definito cosa vuol dire?
sono cose che dovrei sapere lo so.. ma non so dove andarle a pescare
grazie

salve a tutti ho l'integrale della funzione $\int_ln2^2(e^(3x)-3e^(2x)+2e^x)/(e^(4x)-2e^(3x)-3e^(2x)+8e^(x)-4)dx$
ho fatto la seguente sostituzione $e^x=t$
e ottengo alla fine come risultato dell'integrale indefinito
$3/2 ln(e^x-2)-1/2ln(e^x+2)-ln(e^x-1)+1/(2e^x-1)+c$
solo che appena sostituisco ln2 il logaritmo ha 0 come argomento
non mi sembra improprio
qualcuno mi può chiarire le idee per favore? grazie mille

Ciao!
mi interessava capire, come si può dimostrare, che una funzione in questo caso solo a supporto compatto, abbia trasformata di fourier non più a supporto compatto. Ho trovato che dissonance ha già accennato in un post la questione
(https://www.matematicamente.it/forum/tra ... rasformata)
ma non fatto un vero corso di analisi complessa e non sto cercando di capire.
Correggetemi se sbaglio, si deve dimostrare che la trasformata è sia analitica complessa ivi olomorfa su un aperto in $CC$(ovvero lisce ...
scusate, ma se la velocità media di un punto materiale mobile in moto varia negli istanti, e quindi la velocità istantanea risulta variabile per istanti differenti, il corpo sta compiendo sempre e per forza un moto accelerato o decelerato, giusto ?

Salve, ho dei dubbi sulle modalità con le quali viene definito il parametro di stato pressione. Supponiamo di avere un gas in un cilindro dotato di pistone mobile. Misurando la forza che devo applicare sul pistone affinchè esso rimanga fermo (durante tutto l'esperimento il pistone è sempre fermo), risalgo alla pressione che il gas esercita sul pistone. Quello che non ho capito è perchè tale pressione è la pressione interna del gas. Cioè, io posso dire soltanto qual è la forza che il gas ...

Ho una dimostrazione del docente che non riesco a capire:
Sia f(x,y) continua su un compatto, allora ammette massimo e minimo.
la dimostrazione dovrebbe dimostrare che la mia funzione ammette massimo..ma non capisco come... eccola:
$\Sup_{(x,y)inK}f(x,y)= \lim_{n \to \infty}f(x_n,y_n)= \lim_{k \to \infty}f(x_(n_k),y_(n_k))=f(x_0,y_0)$
dove $Sup$ credo sia l'estremo superiore della mia funzione
Un tubo di materiale isolante (K= 0,8 W/m°C) di diametro interno 2 cm e spesso 0,5 cm è attraversato da un fluido ad una temperatura di -2°C; la temperatura ambiente è di 20°C.
Le conduttanze convettive interna ed esterna sono rispettivamente 200 e 20 W/m^2 °C.
Volendo diminuire le rientrate termiche dell'esterno, si prevede di aumentare lo spessore dell'isolante di 1,5 cm.
Commentare la scelta

Ciao a tutti
Sto avendo dei problemi con questo esercizio:
$int(e^(2x)-2)/(e^(2x)+3e^x+4) dx$
per iniziare ho fatto una sostituzione $t = e^x$ da cui $x = ln(t)$ quindi $dx = 1/tdt$
quindi l'integrale diventa:
$int(t^2-2)/(t(t^2+3t+4))$
a questo punto scompongo e quindi ottengo:
$int (3t+3)/((t^2+3t+4)2) - int1/(2t)$
a questo punto come dovrei procedere? più che altro non riesco a capire come integrare
$(3t+3)/(2(t^2+3t+4))$
grazie mille anticipatamente...

Una particella con spin 1 è descritta da
\(\displaystyle H= \epsilon \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{pmatrix} \)
ed è perturbata da un campo magnetico in direzione x.
1) Trovare le correzioni per i livelli energetici al primo ordine nel campo magnetico;
2) Risolvere il problema esattamente
Suggerimenti?

$ z^4 +1/2 = |z|^2 +5/2 $
nn so dove mettere le mani... sto tentando di risolverla portando in forma esponenziale ma nn mi porta da nessuna parte..
Come mi muovo?

Quanti elementi ha l'anello $A=ZZ_5[X]$/$(X^3-2)$?
Io l'ho risolto in questo modo:
$A=ZZ_5[X]$/$(X^3-2)\congZZ_5[root(3)(2)]=a+b root(3)(2)$ e siccome a e b hanno valori in $ZZ_5$ la cardinalità dell'anello è 25. Va bene?
Grazie di nuovo...
PS poi chiede anche se $bar(X^7)=bar(-X)$ in A. Ma qui non so dove mettere mani.

Il problema è:
min $ int_(3)^(5) [ ( x - dot(x) )^2 + x^2 ] * e^-{ t / 2 } dt $ con x(0)=4, x(5)=0
La soluzione c'è e la trovo: uso l'equazione di Eulero e verifico che la funzione sia convessa (rispetto a x e x'). Lo è (è strettamente convessa), quindi nessun problema.
Poi però mi si chiede di mostrare perchè il problema di massimizzazione non può essere risolto.
Penso: l'equazione di Eulero mi da la condizione necessaria, dato che la funzione è convessa e quindi la soluzione trovata è un massimo non può essere anche un ...
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi l' $arccosx$ a cosa è asintotico? al suo argomento? Grazie
Distinti Saluti,

CIAO A TUTTI.
Premetto col dire che io non so niente di ottica ,
ed è per questo che chiedo gentilmente il vostro aiuto.
A me serve una lente cilindrica che ritrasmetta i raggi di luce ricevuti
divergendoli secondo precise angolazioni verso l'esterno .
Ai bordi della lente i raggi devono essere ritrasmessi con un angolo di 90°rispetto al raggio di luce in arrivo mentre man mano che ci si sposta al centro della lente i raggi devono avere una divergenza sempre piu piccola
fino ad arrivare al ...

Ragazzi Salve a tutti
Sto affrontando Questa dimostrazione di condizione necessaria del primo ordine relativa ad una funzione di piu' variabili riguardante i massimi e minimi:
Sia $ A sub R^n$
f: $ A --> R $
Sia f derivabile in $ x_0 $ punto di massimo o minimo relativa interno ad A allora il gradiente di f in $ x_0 $ e' uguale a 0
La dimostrazione procede come segue:
Supponiamo $ x_0 $ sia di massimo relativo
considerato un indice i = ...
Salve ho un urgentissimo bisogno di risolvere questo esercizio chi mi da una mano a risolverlo???????? sto uscendo pazzo
questo e' l'esercizio

cari ragazzi sto seguendo il corso di fisica I ed attualmente studiamo i moti rettilinei , pertanto desidererei , cortesemente , che mi indicasse qualche pagina web in cui trovarne esercizi in merito . Ringraziamenti anticipati .

Ciao a tutti, ho qualche problema con questa equazione differenziale:
x' - (2/t)x = t^3
In realtà non è l'equazione differenziale in se' il problema, quanto il fatto che arrivato a questo punto:
$ x=e^{(2ln t + c)} * (c+int_()()e^{(-2ln t - c)}*t^3*dt) $
non sono in grado di gestire bene le varie C e soprattutto di risolvere l'integrale.
Qualcuno mi da una mano?
[xdom="gugo82"]Sposto in Analisi Matematica.
Per favore, non sbagliare più sezione.[/xdom]