Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
Una stanza ha dimensioni 3m x 3,6m x 4,2m. Una mosca va dall'angolo in basso della stanza a quello in alto diametralmente opposto, sul soffitto. Qual è il modulo del suo spostamento ? C'è strada più breve volando? Più lunga? Uguale? Scegli un sistema di riferimento opportuno e trova le componenti dello spostamento. Camminando qual è la strada più breve ? Premettendo che sul libro non c'è risultato, e soprattutto che è la prima volta che faccio un esercizio del genere, e nessuno me l'ha mai ...

starsuper
Save, ho creato un script php che funge da semplice crawler, vorrei migliorarlo escludendo lo scaricamento di eventuali immagini ancorate ( vedi "clicca qui per ingrandire"), ho provato tramite strcmp con offset e prendendo gli ultimi 4 caratteri, ma non funziona. COme posso fare ?? Idee? Ho provato anche la funzione che dato un file riconosce l'estensione, ma con gli url non funziona...
3
22 set 2011, 11:27

smemo89
Ciao a tutti. In un esercizio è richiesto di calcolare la retta di regressione e di verificare la significatività del coefficiente di regressione avendo questi dati: X______Y 22____131 28____114 65____121 47____111 51____130 56____145 67____176 81____217 Vorrei sapere se come ho svolto l'esercizio è corretto: "utilizzando" il metodo dei minimi quadrato ho calcolato $DEV(X)$, $DEV(Y)$ e poi $CODEV(X,Y)$. Ho calcolato poi: $b=(CODEV(X,Y))/(DEV(X))$ e $a=Y-b X$ In base ai ...
15
21 set 2011, 12:19

gundamrx91-votailprof
Forse quelli di una certa età se la ricorderanno, ma avendo io imparato a programmare da questa rivista, senza avere neppure un computer, ne sono molto affezionato. A casa credo di avere la maggior parte dei numeri pubblicati prima della chiusura, però è stato un piacere rivederla online: http://www.digitanto.it/mc-online/
2
31 ago 2011, 22:25

Flaviuz1
Ciao, ho appena iniziato il corso di laurea in Fisica e mi sono trovato di fronte a un dubbio, riguardo ai seguenti simboli, che io interpreto così: - $->$ sta per "allora" (usato prima di enunciare la tesi di un teorema, dopo l'ipotesi); - $harr$ sta per "se e solo se" (usato prima di enunciare la tesi di un teorema, dopo l'ipotesi, nel caso in cui, appunto, la tesi è valida "se e solo se è valida l'ipotesi); - $=>$ sta per "implica a livello logico" ...

Ulyx3s
Vorrei proporvi un quesito. Sia X variabile aleatoria con distribuzione gaussiana normalizzata (0,1). Si calcoliE[|X|], ovvero il valore atteso della variabile modulo di X. Dunque. premesso che non mi pare possibile trovare una densità per Y=|X| io non riuscivo a scrivere il valore atteso di Y come integrale rispetto una densità. Detto ciò l unica intuzione che ho avuto è stata questa: Sia $ A sub RR+$. Allora $P(|X| in A)=2 * P(X in A)$ in ...
2
23 set 2011, 20:03

avmarshall
salve a tutti mi assale un dubbio sul teorema di de l'hopital quando devo applicarlo alle funzioni integrali. mi spiego meglio: ho una funzione integrale con dominio del tipo $ x>a $ quando studio la sommabilità a più infinito ottengo un integrale improprio. io per risolvere questi integrali applico una sorta di confronto asintotico facendo: $ lim_(x -> +oo ) f(x)/x^-n $ confrontando quindi la funzione integrale con questa funzione che sappiamo convergere $ n>1 $ e soprattutto ...
9
22 set 2011, 16:39

mancamirko89
Salve ragazzi. Ho un problema nello studio del seguente sistema lineare omogeneo parametrico con il metodo dei pivot (e non solo). Per semplicità scrivo direttamente la matrice dei coefficienti: $((1,k,-1,3),(k,1,3,-k),(1,1,2,-1))$ voglio studiare il rango al variare del parametro k. So per certo che $2<=rg(A)<=3$. Procedo col metodo di eliminazione di gauss per ottenere una matrice a gradini: scambio le righe ottenendo la matrice $((1,1,2,-1),(1,k,-1,3),(k,1,3,-k))$, al posto della 2° metto la seconda meno la prima, al posto ...

alicemurabito91
ciao a tutti.l'integrale è il seguente: $\int x^3*logx^2 dx$ con x$in$ ]-$\infty$,0[ Non ho capito come devo risolverlo visto che la x è negativa.spero possiate aiutarmi!

sasumate
Salve a tutti, ho un problema con questo particolare tipo di esercizio: Determinare a,b,c in modo che la funzione seguente sia continua nel suo insieme di definizione $f(x)={(ln(2x+1)+ax+3,if x>0),(b,if x=0),(3e^{x^2}+cx,ifx<0):}$ ho capito la definizione di continuità, ma in questo particolare esercizio non riesco a impostare il sistema per determinare i valori Grazie
4
23 set 2011, 14:22

MarkNin
ho bisogno di un aiuto con questo esercizio: al variare del parametro reale $ k in R $ , sia assegnata la matrice: Ak = $ ( ( - 9 , - 5k , k - 6 ),( 0 , k + 3 , 0 ),( 5 , 10 , k - 2 ) ) $ e sia V = {( x, y, z ) $ in R^3 $ |x - 2z = 0, y = 0 }. si determini il valore del parametro k affinchè V sia l'autospazio di Ak relativo all'autovalore $lambda$ = 4
6
23 set 2011, 13:56

Kolmogorov
Salve a tutti, studiando le Varietà Differenziabili mi è sorto un dubbio sulla continuità di applicazione tra spazi topologici. Un applicazione tra spazi metrici (più in generali tra spazi topologici su cui si definita una certa misura), si dice continua se la controimmagine di ogni aperto è ancora un aperto. Questo mi fa pensare che ogni funzione continua sia anche invertibile ma non vale il viceversa. O sbaglio? Grazie in anticipo a quanti chiariranno questo dubbio. Buona giornata.
4
23 set 2011, 13:17

skyisoverus
Ho questo problema: Un'asta di lunghezza $L$ e massa $M$, è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale normale all'asta e passante per il suo centro di massa; inoltre un estremo dell'asta è appoggiato su un piano orizzontale ed ha, a sua volta, appoggiato un corpo puntiforme di massa $m(1)$. Non è presente alcun attrito. Ad un certo istante un piccolo sacchetto di sabbia di massa $m(2)$ viene lasciato cadere, ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, il mio prof. mi ha proposto alcuni esercizi di logica, seppure logica non la faccio, per avere dimestichezza con alcune def., questi esercizi sussitono nel negare le seguenti quantificazioni: $EEx(x in A -> AAz(z in A -> z=x))$ $EEx(x in A -> AAz(z in A harr z=x))$ $EEx(x in A ^^ AAz(z in A -> z=x))$ $EEx(x in A ^^ AAz(z in A harr z=x))$ Io so che bisogna cambiare $AA$ con $EE$, ma non saprei come comportarmi dopo.. potreste suggerirmi qualcosa di modo che io possa capire il metodo? Cordiali saluti

MarkNin
ho bisogno di un aiuto per questo esercizio non so proprio come procedere. Al variare del parametro reale $ k in R $ sia: Bk = $ ( ( 0 , - ( 1 + k ) , - k ),( 0 , 1 , 1 + k ),( 2 + k , 0 , 0 ) ) $ determinare per quali valori di k Bk è ortogonale! domani ho un esame!! Vi ringrazio anticipatamente
5
23 set 2011, 11:55

Pazzuzu
Ciao a tutti, mi è venuto il seguente dubbio : Se ho due famiglie finite di insiemi $A$ e $B$ tali che $ A sube B $ e indico con $A_j , B_j, j=1,2,...,k$ i k insiemi contenuti nella famiglia $A$ e in quella $B$, posso dire che è vera anche l'affermazione $\bigcap_(j =1) ^k A_j sube \bigcap_(j =1) ^k B_j $ ? Per ora non ho in mente nessuna dimostrazione di questo, ma continuerò a pensarci..a dire la verità non so nemmeno se è vero in generale Un saluto a tutta comunità ...

MaGosTranO93
Su un pianeta A, sfericamente simmetrico e privo di atmosfera, un astronauta a uno dei poli lancia in verticale verso l’alto una pallina imprimendole una certa velocit à iniziale e vede che essa raggiunge l’altezza massima di 25 cm rispetto alla posizione di partenza. Durante una missione successiva su un altro pianeta B, sempre sfericamente simmetrico, privo di atmosfera e la cui massa è uguale a quella del pianeta A, l’astronauta effettua identico esperimento (lancio della pallina in ...

Spux91
$\int int_D(x^2-y)/(13x^2-8xy+4y^2)dxdy$ nel dominio $\D-={(13x^2-8xy+4y^2<=4),(y>=x):}$ Avevo pensato di utilizzare le coordinate ellittiche considerando che \(\displaystyle a=\frac{2}{3} \), \(\displaystyle b=2 \) e quindi lo jacobiano \(\displaystyle J=\frac{4\rho}{3} \), tuttavia andando a sostituire nell'integrale i calcoli sembrano un po' laboriosi quindi vorrei sapere se conviene seguire questo metodo o c'è una via più veloce. Grazie in anticipo.
2
23 set 2011, 10:57

indovina
Sto trovando difficoltà sulla risoluzione dei sistemi lineari. il sistema lineare in questione è questo: $3$ equazioni in $3$ incognite. $x_1 + x_2 - x_3 = 1$ $2x_1 + 2x_2 +x_3 = 0$ $x_1 + x_2 + 2x_3 = -1$ la risoluzione è questa: http://****/2qZZ2 MA IO non mi trovo. ragionamento: per prima cosa me li riscrivo nelle matrici A e A': $A=((1,1,-1),(2,2,1),(1,1,2))$ e $A'=((1,1,-1,1),(2,2,1,0),(1,1,2,-1))$ studio il rango di $A$ $det A = 0$ il rango quindi è $rang A = 2$ vedo il ...
11
22 set 2011, 16:17

giacci
Ciao ragazzi:)ho un problema con quest'esercizio:( Una ragazza di massa m=50kg è ferma in piedi sul bordo di una giostra girevole inizialmente ferma,priva di attriti,di massa M=200kg e R=4 m.La ragazza lancia un sasso di massa m1=2kg nella direzione orizzontale tangente al bordo esterno della giostra.La velocità del sasso è 8m/sec rispetto al suolo.Si consideri ...