Dubbio su un esercizio riguardante la distribuzione di caric

Sk_Anonymous
Buonasera tutti ! Avrei un dubbio sul seguente esericizo : " Una distribuzione di carica sferica ha una densità di carica volumica che è in funzione solo di $ r$,cioè della distanza dal centro della distribuzione.Se $\rho =Ar-Br^2 $ con $ A,B $ costante per $ 0<=r<=R, \rho=0 $ per $ r>R$ determinare il campo elettrico in funzione di $ r$ in tutto lo spazio ed il potenziale ".

poichè la distribuzione è a simmetria sferica,si può applicare il teorema di Gauss considerando in maniera separata i due casi $ 0<=r<=R, \rho=0 $ per $ r>R$,ma nel secondo caso il campo non vale zero ??
La soluzione studia i casi $r>R$ e $r Grazie.

Risposte
Sk_Anonymous
"marge45":

... nel primo caso svolge l'integrale tra $0$ ed $R$ ...

Perchè nel calcolo del campo elettrico per $[r>R]$, la superficie sferica di Gauss comprende tutta la carica.

"marge45":

... mentre nel secondo caso tra $0$ ed $r$,ma perchè?

Perchè nel calcolo del campo elettrico per $[0<=r

alle.fabbri
Perchè usa il teorema di Gauss per il flusso del campo elettrico. Ti ricordo che secondo quanto afferma questo teorema il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche contenute all'interno della superficie. Quindi per $r>R$ l'integrale che ti fornisce la carica è da effettuare tra $0$ ed $R$ (siccome la densità è nulla per $r>R$) mentre per $r
@speculor:
stavolta sono arrivato lungo io...:D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.