Esercizio di microeconomia avanzata
ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi scrivo per sapere se qualcuno riuscisse a darmi una mano per risolvere il seguente esercizio:
un'impresa ha il seguente "input requirement set":
V(y) = {(a,b,c} ∈ R^3: min{a,2b})^2*c^3 ≥ y^4}
-determinare la funzione di produzione associata e dare un'interpretazione della tecnologia
-derivare la domanda condizionale e la funzione dei costi
Premetto che da quanto ha fatto capire il docente andremme risolto attraverso la Lagrangiana e poi usando la derivata.
Riuscite a darmi qualche suggerimento?
grazie in anticipo
un'impresa ha il seguente "input requirement set":
V(y) = {(a,b,c} ∈ R^3: min{a,2b})^2*c^3 ≥ y^4}
-determinare la funzione di produzione associata e dare un'interpretazione della tecnologia
-derivare la domanda condizionale e la funzione dei costi
Premetto che da quanto ha fatto capire il docente andremme risolto attraverso la Lagrangiana e poi usando la derivata.
Riuscite a darmi qualche suggerimento?
grazie in anticipo
Risposte
Il forum possiede un metodo per l'inserimento delle formule.
La formula è questa?
\(\displaystyle V(y) = \left\{(a,b,c) \in \mathbf{R}^3\colon \min(a,2b)^2 \cdot c^3 \ge y^4\right\} \)
Quale sarebbe il problema di usare il metodo presentato dal professore?
La formula è questa?
\(\displaystyle V(y) = \left\{(a,b,c) \in \mathbf{R}^3\colon \min(a,2b)^2 \cdot c^3 \ge y^4\right\} \)
Quale sarebbe il problema di usare il metodo presentato dal professore?
il metodo da usare è quasi sicuramente quello, è che non riesco ad applicarlo in questo caso.
ps:grazie per la correzione, non sapevo come inserirla diversamente
ps:grazie per la correzione, non sapevo come inserirla diversamente