Moto circolare, perplessità sulla velocità
Allora, da quello che ho capito io in generale sulla velocità studiandola nel moto rettilineo, essa indica la variazione di posizione nel tempo, mentre l' accelerazione la rapidità di variazione della velocità. Se v è costante, dovrebbe significare che non c' è variazione di velocità, e che quindi a=0 o sbaglio? Se invece "a" assume un valore costante dovrei essere nel caso del moto uniformemente accelerato, cioè varia la velocità in modo costante nel tempo, altrimenti è semplicemente un moto accelerato. Sbaglio?
Nel moto circolare tra i miei appunti leggo che se la velocità angolare è costante, allora la velocità è costante in modulo ma cambia direzione e verso, quindi c' è un' accelerazione da calcolare che sarà quella centripeta. Ma se la velocità è costante l' accelerazione in generale non dovrebbe essere nulla?
Nel moto circolare tra i miei appunti leggo che se la velocità angolare è costante, allora la velocità è costante in modulo ma cambia direzione e verso, quindi c' è un' accelerazione da calcolare che sarà quella centripeta. Ma se la velocità è costante l' accelerazione in generale non dovrebbe essere nulla?
Risposte
"Darèios89":
....
Nel moto circolare tra i miei appunti leggo che se la velocità angolare è costante, allora la velocità è costante in modulo ma cambia direzione e verso, quindi c' è un' accelerazione da calcolare che sarà quella centripeta. Ma se la velocità è costante l' accelerazione in generale non dovrebbe essere nulla?
La velocità (in senso vettoriale) non è affatto costante in questo caso. E' solo il modulo che rimane costante. Quindi c'è variazione di velocità e dunque accelerazione ....
Ti ringrazio.
