Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi datemi una mano mi sono bloccato con questo esercizio:
Dati i vettori di $R^{3}$ : $\vec v$ $=$ $(1,2,3)$ , $\vec u$ $=$ $(4,-1,5)$ , $\vec w$ , $=$ $(-2,5,1)$ , trovare il sottospazio $L$ generato da essi e la sua dimensione.
Come si fa? So solo che si scrive la matrice di tutti i vettori, in questo caso la matrice è $A$ ...

Ragazzi sto svolgendo questo esercizio, che mi deve contare il numero di volte in cui una parola è contenuta in una stringa. Il problema è questo: quando lo eseguo non mi fa inserire alcun carattere da cercare nonostante ci sia la scanf, e il carattere che viene selezionato(da solo) è 'undicesima lettera della frase che scrivo. Secondo voi quale è il problema???
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#define MAX 100
int conta(char *str);
int main(){
char ...

buona sera..ho una domanda da porre!
conoscete tutti il teorema di fermat,molto utile tra l'altro per esercizi ed osservazioni...riporto qui brevemente l'enunciato.
Sia A contenuto in R e x0 un punto interno di A. Sia inoltre f:A----->R derivabile in x0.
Allora se x0 è un estremo relativo di f si ha
f '(x0)=0.
Domanda: se ho la funzione f(x)=x definita da un intervallo chiuso -1,+1 su tutto R,come lo applico? il problema è che le ipotesi vengono rispettate,il punto sarebbe x0=1,ma la ...

determinare i punti estremanti della restrizione all'intervallo [-3,0] di:
f(x)= $\int_1^x |t+1|cost dt$
il testo dice che se si svolgono troppi calcoli si hanno gravi lacune, ed è questo che mi mette in crisi; sono due giorni che mi sto fasciando la testa con questo esercizio vi sarei grati se mi date un aiuto!
grazieeeee

l'esercizio chiede di determinare il limite di An e trovare l'estremo superiore e quello inferiore specificando se sono massimo o minimo.
ho bisogno di aiuto per risolvere questi tipi di esercizi..
l'esercizio mi da solo An+1 come faccio io a trovare An?
come faccio a risolverlo?
Grazie

Salve a tutti,
come da oggetto, devo dare una rappresentazione cartesiana dello spazio vettoriale $V=<(1101)(1102)(0001)(0011)>$.
Controllo che i generatori rappresentino proprio una base o meno:
$((1,1,0,1),(1,1,0,2),(0,0,0,1),(0,0,1,1))$ sottraendo alla seconda riga la prima otteniamo $((1,1,0,1),(0,0,0,1),(0,0,0,1),(0,0,1,1))$ Noto che la seconda e la terza riga sono uguali quindi una base di $V$ è $Bv={(1101)(0001)(0011)}$.
Un generico vettore di $V$ è espresso nella forma $U=(xyzk)$. Impongo che sia lineramente dipendente dai ...
mi fareste capire come devo svolgere quest esercizio per favore?
un blocco di legno di densità 710 kg/m^3 e volume 0.012 m ^3 è fissato alla cima di una molla verticale la cui costante elastica è k =540 N/m.calcola di qnt viene compressa o allungata la molla se la molla e il blocco:
- sono nell aria ignorando la densità dell aria
-sono immersi nell acqua

Ciao a tutto il forum...Ho questo bell'esercizio:
Partiamo col punto a:
Risolvo il sistema in forma matriciale: $A_t*x=b_s$
$((t,2,-1,|4),(0,-1,2t,|s),(0,1,0,|1),(-t,0,3,|0)) $
Riducendo a gradini con qualche scambio di riga, ottengo la matrice:
$((t,2,-1,|4),(0,1,0,|1),(0,0,1,|1),(0,0,0,|-2t+s+1)) $
Per il teorema dei mitici Rouché-Capelli so' che il sistema ha soluzione se $R(A_t)=R(A_t|b_s)$
e infinite soluzioni se $R(A_t)=R(A_t|b_s) < n$
quindi:
Se $t=0$, allora $R(A)=2$ e $\forall s$, il sistema non ha soluzioni,
mentre per ...

Salve, stavo studiando sul Pagani-Salsa il capitolo intitolato "spazi euclidei" e mi sono venute in mente alcune domande.
Volevo sapere se quello che dirò è corretto:
1) Dati due insiemi $A$ e $B$ si definisce relazione binaria da $A$ a $B$ un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano $A X B$. Inoltre, tale relazione dovrà essere definita da una certa proposizione aperta, altrimenti non saprei come costruire tale ...
Salve a tutti. Ho dei problemi con un esercizio di fisica... e domani ho il compito in classe.
Penso parli del moto di un proiettile...
Una ragazza lancia in alto un sasso di 100g e lo riprende alla stessa altezza 3 ,00 s più tardi.
Determina:
con quale velocità viene lanciato il sallo
la sua energia cinetica iniziale
l'altezza massima raggiunta dal sasso con riferimento alla quota di parteza.
Non riesco a capire come impostare il sistema... Anche con Ui+Ki=Uf+Kf non riesco a capire come ...

Salve a tutti,
il professore di analisi mi ha dato la seguente funzione: f(x)={x^2sen(1/x) se x!=0 e 0 se x=0} , della quale devo studiare continuità e derivabilità nel dominio.
Il mio ragionamento è stato il seguente:
a mio parere è continua su tutto R perchè il seno è definito per tutto R, tranne che per x=0 nel nostro caso, ma non ho problemi perchè per quel valore la funzione è definita e si annulla.
Successivamente ho trovato la derivata (per x!=0) che è equivale a ...

Dimostrare che se due matrici $A,B in GL_2(RR)$ sono coniugate, allora hanno lo stesso polinomio caratteristico.
Allora, un metodo per risolvere ciò sarebbe dire: $A,B, M in GL_2(RR)$, $B=MAM^(-1)$
$det(B-λI)=det(MAM^(-1)-λI)=det(MAM^(-1)-MλIM^(-1))=det(M(A-λI)M^(-1))= det(A-λI)$
Ma siccome è un esercizio di algebra, vorrei risolvere con le azioni dei gruppi. Si può in questo modo?
Considero l'azione tramite coniugio del gruppo $GL_2(RR)$ su se stesso.
Allora l'orbita di $A$ è: $O_(A)={B in G|B=MAM^(-1)$ per un certo $M in GL_2(RR)}$
Siccome ...

Giorno a tutti! sto provando a fare questo limite : $ lim root(n)((3n) / (2^n+n) ) $ ho provato a scriverlo cosi : $ lim ((3n)/(2^n+n))^(1/n) $ . Per n-> + infinito ,verrebbe 1 ( dato che l'esponente tende a zero)? se no, dove sbaglio? grazie

Abbiamo un insieme $A$ formato da tre pecore ed un insieme $B$ formato da due pecore. Se gli elementi di $A$ e di $B$ sono identici, come faccio ad applicare la definizione di $A-B$? In altre parole, tale definizione richiede che l'insieme differenza $A-B$ è l'insieme degli elementi di $A$ che non appartengono a $B$; quindi l'insieme $A-B$ è l'insieme vuoto?

Un giocatore lancia un pallone di 0.699 kg fuoru campo. Il pallone lascia le mani del giocatore con una velocitò di modulo 8.30 m/s e raggiunge una velocità di modulo 7.10 m/s nel suo punto di massima altezza.
a. Ignorando la resistenza dell'aria, a che altezza si trova il pallone quando raggiunge la sua altezza massima?
b. Quanto il raddoppiare della massa del pallone influenzerebbe il risultato della domanda?
Se il prodotto scalare è definito come operazione binaria interna, gli insiemi coinvolti dovrebbero coincidere.
Questo accade nel caso $<v,w>: RxR$$rarr$$R$ ma nel caso $<v,w>: R^nxR^n$$rarr$$R$ gli insiemi coinvolti non coincidono per $ n>1 $ e quindi in questo caso è corretto definire il prodotto scalare come operazione binaria interna ?
grazie a tutti

L'enuciato è scritto così:Sia $E$ uno spazio di Banach sul campo complesso. Data una successione di elementi $a_j \in E$ e due numeri $z,z_0 \in \mathbb{C}$ si consideri la serie di potenze con un punto iniziale $z_0$: $\ \ a_0+a_1(z-z_0)+...+a_n(z-z_0)^n$ al variare di $z$ in $\mathbb{C}$. Allora posto $\rho^{-1}=lim"sup"_n ||a_n||^{1/n}$ la serie converge assolutamente per $z$ tale che $z-z_0<\rho$ e non converge per $z-z_0>\rho$.Si considera ...

Un grafo orientato può avere una distanza per ogni arco che connette due nodi.
Ma mi sfugge come è possibile creare dei grafi "coerenti" senza sfruttare un sistema di coordinate.
Mi spiego meglio:
Se io ho un nodo A che è connesso con un nodo B, e tra di loro la distanza è 100;
E allo stesso tempo ho un nodo C , che è connesso con B con distanza 5 ,ed è connesso anche con A con distanza 5...
Questo è geometricamente impossibile, C è distante 5 da A e da B, che tra di loro hanno distanza 100,il ...
Sono al primo anno di ingegneria informatica,e non avendo mai fatto informatica prima d'ora mi ritrovo in seria difficoltà con la programmazione c++(soprattutto dalle classi in poi).
I libri che ho sono:
--Fondamenti di programmazione struturata in c++(Clementini); --C++(Bjarne Stroustrup) --Informatica arte e mestiere;
Ho notato che a parte il clementini gli altri libri non sono leggibili da chi come me voleva partire da zero.
Dato che mi trovo in difficoltà "solo" sulla programmazione ...

ciao a tutti se io ho un'espressione $-2x^4+x^2-y^2=1$ come faccio a vedere se questa definisce una curva o no?
E' corretto se la parametrizzo e poi verifico che è regolare cioè pongo diverso da zero la somma dei quadrati delle derivate di x e y parametrizzati?
Oppure c'è un modo completamente diverso da quello che dico io?
Grazie