Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti ! Vorrei sapere se questi due esercizi che posto qui di seguito sono corretti ( almeno il 1 ,perchè il 2 non so come continuare !!) :
1) Dato $X={0}∪_k 1/ k $ e $ d(x,y)=|x−y|$ si spieghi perchè non c'è contraddizione con il teorema di Baire.
Svolgimento : Il teo di Baire afferma una cosa molto importante e cioè che uno spazio metrico completo è di seconda categoria in sè,ovvero che non si può scrivere come unione numerabile di insiemi mai densi...venendo ...
Un blocco da 4 kg con velocità costante scivola su un piano inclinato di 35°se su di esso si imprime una Forza di 16 N.
Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e la superficie.
dati
m= 4.0 kg
theta = 35°
F=16 N
Scusate, ma non ho mai svolto un problema del genere e non so cosa fare.... potreste spiegarmelo ?
Vi prego solo di non essere vaghi, non ho buone basi di fisica, perchè venendo dal classico non ne abbiamo fatta o quasi....
Quindi non date nulla per scontato... ...

Ciao a tutti, ho bisogno di trovare quanto vale la seguente serie:
[tex]\sum_{n=0}^{+\inf}\frac{x^n}{n!(n+1)!}[/tex]
e non ho la minima idea di come fare. Qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti, sto svolgendo degli esercizi di algebra lineare, vorrei sapere se il metodo che ho utilizzato per passare dall'equazione parametrica a cartesiana dell'Immagine di un'applicazione lineare T è corretta;
Forma parametrica:
x=t-s
y=2t
z=t+s
w=3t-s
successivamente ho portato al primo membro le lettere t ed s ed ho utilizzato il metodo di eliminazione di Gauss per annullarle, insomma dopo una serie di calcoli ho ottenuto che nelle ultime due righe t ed s erano uguali a zero e ...

Come da titolo,vorrei sapere come posso creare una classe che realizzi un grafo,sono alle prime armi con il Java e mi sarebbe immensamente utile se qualcuno mi indicasse dei siti dove posso trovare qualche esempio di algoritmo sulla costruzione dei grafi fatto bene
Ciao a tutti...
vorrei proporre un esercizio:
Sia $T_s$ l'applicazione lineare da $RR^3$ a $RR^4$ che manda i vettori della base canonica rispettivamente in:
$T(1,0,0) = (1,s,2,0)^t$
$T(0,1,0) = (0,1,s,1)^t$
$T(0,0,1) = (1,s+2,2-s,2)^t$
Determinare per quali valori di $s$ il vettore: $w_s = (1,s-1,2,s-1)^t$ appartiene all'immagine di $T_s$.
Nei casi in cui cio' si verifica, determinare le controimmagini.
Io per risolvere questo esercizio ...

Sia $f:G->H$ un omomorfismo di gruppi. $f$ manda il centro $Z(G)$ in $Z(H)$?
Allora $Z(G)={g in G | gx=xg$ per ogni $x in G}$
Ora non so come procedere. Stavo pensando di utilizzare l'azione tramite coniguio.
L'orbita di x è $O(x)= {gxg^(-1): g in G}$
Lo stabilizzatore o centralizzante è $St_x={g in G: gxg^(-1)=x}$
E quindi lo stabilizzatore è il centro di G giusto? Ma come faccio a dire qualcosa di H. E come posso utilizzare il fatto che l'applicazione sia un ...
Scusate, avendo velocità iniziale e finale e massa di un corpo, come posso calcolare il lavoro fatto dalla forza risultante ??
io so che L= FS F=ma ..... cosa dovrei fare ?
Ciao a tutti, ho un integrale improprio che mi da problemi:
$\int_{2}^{+infty} 1/(sqrt(x+2)*(x-2)^(3\alpha)) dx$
Devo dire per quali valori di $\alpha$ l'integrale converge.
Soluzioni: $1/6<\alpha<1/3$
Ho provato a partire dalle soluzioni per capire il procedimento. Ad esempio sostituendo $1/4$ ad $\alpha$ e poi cercando di scomporre in fratti semplici ma non sono riuscito.
Grazie!

Ciao a tutti,
Vi espongo brevemente il mio problema:
Vorrei interpolare 10 valori di una funzione scalare in 10 punti diversi. Ho trovato questi valori su un libro e derivano dal calcolo numerico di complesse equazioni alle derivate parziali di teoria della lubrificazione per cuscinetti.
Non voglio usare polinomi ma un approccio un pò più "fisico". mi spiego meglio:
le complesse equazioni che vi dicevo possono essere risolte facilmente in 2 casi limite, opposti: cuscinetto lunghissimo e ...

Salve a tutti. Devo provare che:
$o(-5x^2 + xlog2 -3x +o(x))$ è $o(x)$. Vediamo se è giusto il ragionamento che faccio (per $x -> 0$):
$o(−5x^2+xlog2−3x+o(x))$ $= o(-5x^2) + o(xlog2) + o(-3x) + o(o(x)) = $ $= o(-5x^2) + o(xlog2) + o(-3x) + o(x)$
considero i primi 3 termini e li divido per $x$, in modo da effettuare il confronto con la funzione $x$, allora per ognuno si ha:
$(o(-5x^2))/x = (o(x^2))/x$ che divido e moltiplico per $x$ in modo da ottenere $(o(x^2))/x^2$$*x = 0 * x -> 0$ quindi per ...
Prima uno sfogo: queste notazioni a indici diventano facilmente un gran casino! Come è possibile che ai fisici piacciano tanto?
Dunque, il dubbio del giorno riguarda la seguente argomentazione rinvenuta su Linear Algebra via Exterior Products di S.Winitzki:
[...]the 3-vector \(\mathbf{u}\wedge \mathbf{v}\wedge \mathbf{w}\) can be expanded in the basis as
\[\mathbf{u}\wedge \mathbf{v}\wedge \mathbf{w}=\sum_{i, j, k=1}^N B^{ijk}\mathbf{e}_i\wedge \mathbf{e}_j\wedge \mathbf{e}_k.\]
[...]A direct ...

ciao a tutti... ho la seguente funzione: $ (log(x^3-y)-2)/( x^3-y) $. Devo trovare i punti stazionari quindi devo vedere dove il gradiente è nullo. Quindi faccio il sistema tra le due derivate parziali poste uguali a zero, ovvero il sistema composto da queste due equazioni: $ log(x^3-y)-3 = 0 $ e $ 3x^2( log(x^3-y)-3) = 0 $. Volevo sapere se è corretto, una volta che pongo uguale a zero dalla seconda equazione, l'espressione $(3-log(x^3-y))$, asserire che oltre a un punto stazionario già trovato (per via di ...
Salve,
cerco disperatamente un programma (semplice) che mi permetta di visualizzare i domini (compreso il grafico) delle funzioni a due variabili f(x,y).
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Salva a tutti , vorrei chiedere un chiarimento sulla risoluzione dell'equazione differenziale a variabili separabili
y'=√|y-1|
Io ho provato a risolvere trovando prima le soluzioni del 1°ordine (y=1) poi sciogliendo il valore assoluto si possono trovare le soluzioni del secondo ordine ( per y>1 e y=[(x+c)^2 +4]/4 y

Ciao ragazzi sono alle prese con un problema che mi pare semplice ma sbaglio qualcosa nella risoluzione allora camminando intorno a uno stagnoun uomo trova una corda assicurata al robusto ramo di un albero di altezza 5,2 da terra. Decide di usare la corda. Decide di usare la corda per fare il pendolo sopra lo stagno.l uomo stima che la corda se si romperebbe se la tensione supera di 80 N il suo peso afferma la corda in un punto a 4,6m dal ramo e si sposta all indietro per compiere un ...

sapete come si calcola la serie trigonometrica di Fourier con MATLAB?

Sto meditando sulla stima di massima verosimiglianza e ho qualche (spero ) piccolo dubbio. Intanto scrivo la definizione:
Dato un modello statistico $(\Omega,\mathcal{F},(\mathbb{P}^\theta,\theta\in\Theta))$ tale che $\Theta\subset RR$, si dice che $U$ è una stima di massima verosimiglianza se, per ogni $\omega\in\Omega$, si ha
$L(U(\omega),\omega)=\text{sup}_{\theta\in\Theta} L(\theta,\omega)=\text{sup}_{\theta\in\Theta} \mathbb{P}^\theta(\{\omega\})$ (*)
dove $L$ è la funzione di verosimiglianza, generalmente una funzione $\Theta\times\Omega\to RR^+$.
Intanto osservo che la stima $U$ è una variabile ...

Ciao a tutti, ho scritto un semplice programma in java che funge da Server per poter pubblicare il mio sito web, utilizzando la classe java.net.ServerSocket sulla porta 80. Su Ubuntu linux il programma funziona perfettamente (anche se per qualche oscura ragione devo usare il comando sudo per farlo partire) ma su windows invece no. Si avvia ma poi non riceve le richieste del browser quando una persona cerca di collegarsi al mio IP. Qualcuno sa spiegarmi perchè ciò avviene e come risolvere questo ...

Cari ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi e, a dir la verità, sono in dubbio nell'averlo postato nella giusta sezione. Stamane, durante il corso c'è stato presentato il Teorema di Stokes, a riguardo del quale ne ho compreso la rilevanza di carattere analitico, ma mi sfugge quella di natura fisica, legata alla circuitazione. In attesa di vostre illuminazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.