Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Carissimi ragazzi, non son riuscito nell'impresa di trovare un esempio di funzione non integrabile secondo Lebesgue (ossia anche secondo lo stesso Riemann); confido nella vostra collaborazione.
23
18 nov 2011, 18:47

el_pampa1
Ciao a tutti. Su un libro ho trovato questo passaggio che proprio non riesco a capire. L'unica cosa che so è che h(t) è una funzione continua \(\displaystyle \int_0^{\infty} e^{-(\gamma + n)t} h(t) dt = \int_0^{\infty} e^{-ns}(e^{-\gamma t} h(t)) dt =\left[ e^{- nt} \int_0^{t} e^{-\gamma u} h(u) du \right]^{\infty}_{0}+n \int_0^{\infty} e^{-nt} \left[\int_0^{t} e^{- \gamma u} h(u) du \right] dt \) e poi mi dicono che questo è uguale a \(\displaystyle n \int_0^{\infty} e^{-nt} \left[\int_0^{t} ...
1
23 nov 2011, 16:31

laurapa1
Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio colossale e non riesco a darmi una risposta. Se io ho una funzione in due variabili $f(x,y)$, mi si dice di verificare che in un intorno di $(xo,yo)$,$ f(x,y)=c$ (c valore a caso) definisce implicitamente una funzione $y=g(x)$. Trovare la funzione$ y=g(x)$. Il primo passo mi riesce benissimo (basta verificare che il gradiente sia diverso da $(0,0)$). Nel secondo passo, mi dite che formula devo usare per trovare ...
1
25 nov 2011, 21:58

Sk_Anonymous
Salve a tutti ,non riesco a svolgere del tutto questo esercizio : Sia $ a={a_j} \in l^\infty $ si ponga $ (Tx)_j=a_jx_j , j=1,2... $ e $ x\in l^1 $ ,si dimostri che $ T:l^1 \rightarrow l^1 $ è un operatore limitato e che $ ||T||= ||a||_\infty $. Allora $ |T(x)|=|a_j x_j | <= || a||_\infty ||x||_1 $ e quindi $ ||T ||_1 <= ||a||_\infty $ è corretto ? Come faccio a rispondere alla seconda domanda ? Grazie a tutti

Sk_Anonymous
Salve, il testo mi chiede di dimostrare la seguente proposizione: "Dati due insiemi $A$ e $B$, tali che $A sube B$, con $card(A)=m$ e $card(B)=m$, allora si ha che $m<=n$. Io ho fatto così: 1) Sia $A sub B$ e considero l'insieme $C$ del tipo ${O/,{O/},{O/,{O/}},.....}$, prendendolo in modo tale che sia equipotente ad $A$. A questo punto, considero $card(C)$, che deve essere ovviamente uguale a ...

One2
In un esercizio mi viene chiesto di trovare un algoritmo che determini il minimo numero di colori richiesti per colorare i nodi adiacenti di un grafo non orientato con colori distinti .Inoltre devo studiare la complessità dell'algoritmo e dire per quale dimensione dei dati ha senso utilizzarlo. Non sò bene da dove iniziare a risolverlo,sopratutto non sò come determinare la complessità. Per l'algoritmo ho provato a basarmi sul fatto che "Se G è un grafo il cui grado massimo di un nodo è d, ...

Hippo1
Salve ragazzi,domani ho l'esame di meccanica ma ho alcuni dubi circa alcuni quesiti.Ad esempio,Ho una circonferenza,senza massa,su cui è vincolato e si muove un punto di massa m.La circonferenza ruota a sua volta intorno al suo asse verticale di velocità costante $\omega$ .Per calcolarmi l'energia cinetica devo avere la velocità del punto,quindi $1/2mv_p^2$.Ora,essendo un problema di cinematica relativa ,la velocità di p è $v_r$ + $v_t$.Assodato che la ...

enzialdiff
Salve a tutti, dovrei risolvere questo integrale doppio. $int int |(x-y)|*log(x^2+y^2)/(x^2+y^2) dxdy$ Su $D={(x,y): 1<x^2+y^2<2}$ Il dominio è una corona circolare di raggi $1$ e $sqrt(2)$. Mi crea dei problemi il modulo quando passo in coordinate polari...non riesco a capire gli estremi di integrazione. Devo sostanzialmente sommare i due integrali il primo con x-y e l'altro con y-x, ma come saranno gli estremi quando passo in coordinate polari? $1<rho<sqrt(2)$ $0<theta<2pi$ ?? Grazie!
2
23 nov 2011, 21:04

milanistamalato
$F(x,y) = e^-(x) (y^2-xy)$ come si fanno a calcolare l'estremo superiore e inferiore? E anche in generale, quando si ha a che fare con funzioni in due variabili, come bisogna fare per i limiti a $oo$

M.C.D.1
Salve ragazzi Volevo chiedere un aiuto a voi Dovrei svolgere il seguente esercizio Calcolare L'integrale $ int_(\gamma) (z-2y)dx + (z-2x)dy + (x + 3y + y^2)dy $ dove $ int_(\gamma) $ è la curva di intersezione della sfera $ x^2 + y^2 + z^2 = 1$ e del piano $y = 2z$ In pratica vorrei sapere come poter determinare una parametrizzazione conveniente in questo caso Io Avevo pensato di porre $z = sqrt(5)/5 cos(t) $ e quindi $ y= 2/5 sqrt(5) cos(t) $ e $ x = sin(t) $ è corretto? In caso sia corretto come faccio a determinare in ...
2
24 nov 2011, 12:39

dissonance
Sto leggendo The Cauchy-Schwarz Master Class di Steele e mi ritrovo con un passaggio logico dato per scontato dall'autore ma che mi lascia perplesso. Si tratta della disuguaglianza \[4\sqrt{xy}\le 2x+2y, \] che l'autore reinterpreta come: (1) "tra tutti i rettangoli di area fissata, il quadrato è quello col perimetro più piccolo". Poi continua: "Equivalentemente, (2) tra tutti i rettangoli di perimetro fissato, il quadrato è quello con l'area più grande". Mentre sono convinto della ...
3
21 nov 2011, 23:18

Lionel2
Salve, dove ho sbagliato nell'impostare il seguente programma in java? public class CiProvoConIReference { public static void main(String args[]) { System.out.println("Data di nascita = " + dataDiNascita.giorno + "-" + dataDiNascita.mese + "-" + dataDiNascita.anno); } public static class Data { public int giorno; public int mese; public int anno; public void cambiaReference(Data data) { CiProvoConIReference ogg = new ...
2
22 nov 2011, 17:31

Mrhaha
Ragazzi ho problemi ad immaginare un moto di rotolamento e strisciamento in contemporanea. Avete qualche immagine o qualche link per concretizzare questa cosa che mi sembra del tutto fuori dal normale? Grazie!

Laura P.1
Salve sono una studentessa di Design (primo anno) fra qualche giorno ho un esame ma non riesco a risolvere due tipologie di esercizi di analisi geometrico-differenziale: 1)equazione cartesiana del piano passante per il punto (ad esempio P(1,-2,1) ) e contenente la retta di equazione r:t+3 t-1 t-2 io lo svolgo vedendo se P appartiene a r ,determinando il Vettore di giacitura (1,1,1) e il secondo vettore di giacitura ponendo t=0 per avere R(3,-1-2) e ...
2
25 nov 2011, 10:20

perplesso1
1) Provare che ogni parte finita di (Q,+) genera un gruppo ciclico e dedurre che Q è unione di una successione strettamente crescente di gruppi ciclici. 2) Sia G un gruppo finito non identico. Provare che G è ciclico e ha ordine potenza di primo se e solo se G possiede un unico sottogruppo massimale 3) Sia G un gruppo finito non identico. Provare che G è ciclico e ha ordine potenza di primo se e solo se $ ( L(G),\subseteq ) $ è una catena Svolgimenti 1) Sia $ X={m_1/n_1,m_2/n_2, ... ,m_k/n_k} $ una parte finita di ...

ingegnè
Ciao a tutti devo svolgere questo limite : $ lim (x-2) / (1-sen^2x) $ con $ x-> pi/2 $ . Ho provato sostituendo il sen^2 con la relazione fondamentale.. e dopo qualche calcolo dovrebbe venire 0 ma non ne sono molto convinto.. sapete aiutarmi? grazie
8
23 nov 2011, 17:53

milanistamalato
$ int int_(D) x/(x^2+y^2)dxdy $ dove $D=[(x,y) in R^2 : x^2+y^2 <= sqrt(x^2+y^2) +x]$ Ho difficoltà a impostarlo, so che devo passare alle coordinate polari sicuramente, ma non riesco a regolarmi a causa di questo insieme...

m3c4
scusate oggi non trovo pace...!! secondo e ultimo esercizio-aiutino che vi chiedo e poi basta, lo giuro!! trovare l'espressione regolare per il linguaggio: L = {w $in$ {0,1}* | w non contiene 101 come sottostringa} ora, ne ho provati tanti, e quello che si avvicina di più alla soluzione è (100)* U (010)* ho costruito anche un NFA (automa a stati finiti non deterministico) corrispondente, ma non mi convince. intanto il primo dubbio è: se ho una sottostringa di 101, vuol dire ...
3
24 nov 2011, 20:50

Claudia87an
Se ho una successione di mariabili aleatorie $X_n$ che converge in media quadratica a una variabile $X$ di media $\mu$ e varianza $\sigma^2$. Se $\mathbb{E}X_n$=$\mu_n$ e $var(X_n)=\sigma_n^2$ si può concludere che $\lim_{n\to+\infty}\mu_n=\mu$ e $\lim_{n\to+\infty}\sigma_n^2=\sigma^2$? Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione?
5
25 nov 2011, 11:26

DevelopExpert
Salve, vorrei sapere se ho svolto i seguenti esercizi in maniera corretta. Grazie !!! 1° Esercizio Una particella si muove secondo l'equazione [tex]x=10t^2[/tex], dove [tex]x[/tex] è espresso in metri e [tex]t[/tex] in secondi. a) Trovare la velocità media nell'intervallo di tempo da 2.00s a 3.00s b) Trovare la velocità media per l'intervallo di tempo da 2.00s a 2.10s Svolgimento a) ...