Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferruccio2
Qual è il meccanismo per eseguire una sottrazione binaria come quelle indicata? 10000-111=1001 Si dovrebbe applicare lo stesso metodo delle sottrazioni tra numeri decimali, ma nel caso binario non riesco a trovare la soluzione. grazie Ferruccio
3
4 dic 2011, 16:51

Summerwind78
Ciao a tutti da anni scrivo firmware per microcontrollori PIC, ma per la prima volta mi trovo a dover fare in modo che il mio PIC abbia un'interfaccia GPIB Ho già lavorato con il bus GPIB ma non a livello di protocollo. Ho ben presente come funziona perchè l'ho uso per la strumentazione di laboratorio, ma non mi era ancora capitato di dover studiare il bus in dettaglio. Avrei bisogno di aiuto da parte di qualcuno di voi per capire come il master del bus scambia i dati con i vari ...
10
9 ott 2011, 17:09

daniele912
Ciao ragazzi! Qualcuno può aiutarmi? Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a impostare e risolvere questo problema. La traccia è la seguente: Un disco omogeneo, di raggio R e di massa M, può ruotare intorno al suo centro O. Sul suo bordo, in P mediante cerniera, è connessa un'asta di massa trascurabile e lunghezza L. L'altro estremo Q dell'asta è vincolato a muoversi su di una circonferenza di centro O e di raggio R' = $ sqrt((R)^(2)+(L)^(2)) $ e porta una massa puntiforme m. Si cede istantaneamente a m un ...

trefe.ra4
Salve a tutti, sto preparando l'esame di topologia e facendo alcuni esercizi mi sono inbattuto in questo: sia $E$ la topologia euclidea, provare che se $f:(RR,E)->(RR,E)$ è continua tale che $f(q)=0, AA q in QQ $, allora necessariamente si ha $f(x)=0, AA x in RR $. Mi è subito venuto in mente che se una funzione è continua allora è continua anche per successioni e visto che ogni numero irrazionale si può scrivere come una successione di numeri razionali, mi chiedevo se basta questo per ...

lilianal
Data una funzione che si può scrivere come il prodotto di due funzioni, si può dire che il massimo della funzione prodotto è minore o uguale del prodotto dei massimi delle due funzioni? Se si, mi dite il perchè? se invece non è così mi chiedo: se conosco il massimo di ciascuno delle due funzioni posso dire qualcosa sul massimo della funzione prodotto? spero di essere stata chiara! grazie!!
2
7 dic 2011, 10:38

Uomosenzasonno
Esercizio d'esame: determinare le singolarità, classificarle e calcolarne i residui della seguente funzione. $f(z) = sin(z)/(z(z^3-1)) + z^2e^(2/z)$ Sorvolando sull'ultima richiesta, volevo sapere se la mia soluzione è corretta. Allora io ho innanzi tutto unito i due addendi: $f(z) = (sen(z) + z^3(z^3-1)e^(2/z))/(z(z^3-1))$ Abbiamo quindi 4 singolarità:e $z_1=0$ $z_2=1$ $z_3=e^((2pii)/3)$ $z_4=e^((4pii)/3)$ Per vedere di che tipo di singolarità stiamo parlando per quanto riguarda $z_1=0$, ho cercato lo sviluppo in ...

sapie1
slave a tutti ho problemi con questo esercizio nn so proprio da dove partire qualcuno puo darmi una mano? allora si consideri l'applicazione f:Z-->N definita ponendo f(z)=numero dei divisori primi di Z provare che f è suriettiva ma non iniettiva. qualcuno sa darmi un consiglio? grazie

antani2
Un punto materiale di massa m = 0.3 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità v0 = 8 ms -1 . All’istante t = 0 esso inizia a salire su una rampa molto lunga priva di attrito di massa M = 1.2 kg, appoggiata al piano orizzontale. Assumendo che il raccordo tra il piano orizzontale e la rampa avvenga con continuità e senza l’intervento di forze esterne impulsive, calcolare: a) la massima altezza Hmax raggiunta dal punto con riferimento al piano orizzontale; b) la velocità V ...

crovax-votailprof
Ciao a tutti! Mi è sorto un bel dubbio, come si fa a studiare una conica nello spazio?? Mi spiego meglio con un esempio pratico: Ho la conica A: y=0; 2z^2+2xz+x=0 Per studiarla, basta che faccio finta di essere in R2 e considero l'equazione: 2z^2+2xz+x=0?? Per quanto riguarda lo studio della conica all'infinito, se ho un'equazione del tipo: 2z^2-y^2+czy+2xz=0 (avendo già segato il fascio di quadriche con t=0) Per studiarla basta che risolvo l'equazione in funzione di una variabile (x o y) ...

nicolaflute
·Un grave viene lanciato verso l'alto con una velocità di 100m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare dopo quanto tempo esso raggiunge il punto più alto della traiettoria rettilinea verticale. ·Due atleti Mario e Franco stanno facendo una corsa. Franco parte dietro Mario correndo alla velocità media di 8m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo.In tutt'e due suppongo debba usare una legge oraria per avere ...

alessanfra
Esercizio di analisi 1 Miglior risposta
Il quesito dice così: "Stabilire per quali valori del parametro a è sommabile su R la funzione: [math]f=2xe^{ax^2}[/math] " Praticamente non capisco cosa richiede l'esercizio, cioè che intende Grazie per le delucidazioni :) Aggiunto 1 giorni più tardi: ti ringrazio, non avevo capito proprio che intendeva con "sommabile" :D E poi volevo chiedere un'ultima cosa, se ho: [math]y''+[(4y'): x]-[(4y): x^2]=2lnx[/math] condizioni iniziali : y(1)=0 e y'(1)=1\2 praticamente è un'equ diff del 2 ordine a coeff non costanti, ...

Sk_Anonymous
Salve, ho questo insieme: ${(x,y)inRR^2:1<x^2+y^2<4, x>0, y>0}$. Ora, graficamente è evidente che questo insieme è sia x-semplice che y-semplice. Volevo sapere come si fa a scriverlo nella modalità y-semplice. Innanzitutto premetto la seguente domanda, che penso sia fondamentale per risolvere il mio problema. L'espressione analitica del primo quarto di circonferenza $x^2+y^2=1$ è: ${(x,y)inRR^2:x^2+y^2=1, x>0, y>0}$ giusto? Questo "primo quarto" di circonferenza è anche una funzione, dunque come faccio a trovare ...

zannas
Salve a tutti, avevo un piccolo problemino a cui forse negli anni passati avevo dato una spiegazione ma me la sono dimenticata e ora son qui di nuovo a sbatterci la testa. Ho 3 aste elastico-lineari una orizzontale, una verticale e una inclinata convergenti in un unico nodo in cui sono applicate 2 forze, una orizzontale e una verticale. Mi interessa trovare la reazione di una delle tre (quella inclinata). Son partito col scrivere l'equilibrio alla traslazione verticale e ...
1
4 dic 2011, 17:18

previ91
Buongiorno , Io studio ingegneria meccanica e , dato che dalle spiegazioni del mio professore non si capisce molto , volevo chiedervi se potevate consigliarmi un libro o un manuale di elettrotecnica adeguato per la mia situazione. Trattiamo in maniera non esageratamente approfondita i circuiti i regime stazionario (lineari con Thevenin , Norton , magnetici ...) e in corrente alternata (trifase ecc.ecc.) Grazie mille
1
6 dic 2011, 13:12

mikeleom
ciao a tutti,avrei un paio di domande su degli esercizi su integrazione indefinita per sostituzione.non mi è chiaro qualche passaggio con alcuni che mi hanno bloccato: 1) $\int_{x}^{a}sqrt(1-x^2)dx$ esercizio è svolto tra le soluzioni(libro universitario)dice in breve che essendo definito $1-x^2>=0$ per $-1<=x<=1$ si può porre $x=g(t)=sint$ . ok giustamente essendo i valori del seno e coseno compresi tra $-1$ e $1$ si sostituisce con $sint$.quindi ...
13
4 dic 2011, 17:37

Newton_1372
La mia mente non proprio sana (!) ha elaborato un problemone di meccanica micidiale (quanto interessante, a mio avviso!) Si tratta di un pendolo che al posto di un filo ha...UNA MOLLA! E non solo, ma la molla è appesa tramite un gancio su una trave inclinata di un angolo alfa. Il gancio è libero di muoversi lungo la trave senza attrito. Supponiamo M la massa appesa alla molla, m la massa del gancio, la molla la supponiamo priva di massa (è solo un "filo" un pò diverso per intenderci). Mio ...

Sophos90
Un asta di massa trsacurabile è lunga 0.77 m ma agli estremi ha due masse m1=2kg e m2=1kg ed è imperniata al centro con asse orizzonatale. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni ho un dubbio sul fatto che per calcolare il periodo delle piccole oscillazioni mi devo calcolare l'inerzia del sistema e non so come calcolarlo....

dzcosimo
A lezione ci è stata (ri)definita la norma di una matrice come quella applicazione da uno spazio di matrici (quindi aggiungo io $K^(n*m)$) a $\R^+ uu {0}$ che soddisfa i tre assiomi ben noti delle norme più un quarto: nell'ipotesi che $A$ e $B$ siano moltiplicabili allora deve valere $||A*B|| <= ||A||*||B||$ ovvero la sub-moltiplicabilità Siccome stiamo parlando di una sola norma mi pare necessario richiedere che A e B siano quadrate, se no starei mescolando ...

menale1
Carissimi ragazzi, più volte durante il corso di analisi due il mio docente ha tenuto a sottolineare che esistessero integrali curvilinei di I e di II specie. Sul testo di riferimento (Marcellini-Sbordone) non ne viene fatto alcun riferimento a tale distinzione, ma da quanto ne ho carpito, per integrali curvilinei di I specie si intendono gli integrali di funzioni lungo una curva su cui tale funzione è definita ed è continua, mentre per integrali curvilinei di II specie si intendono gli ...
4
6 dic 2011, 14:13

lucagalbu
Ciao a tutti... sto studiando relatività generale sul Wald e sull'Hawking, ma nessuno dei due riesce a chiarirmi la nozione di vettore tangente. La definizione che ne da l'Hawking è: Data una curva $lambda(t)$ sul manifold $M$, e una funzione $f$ da $M$ a [tex]\mathbb{R}[/tex], definiamo vettore tangente alla curva $lambda$ nel punto $lambda(t_0)$ l'operatore che mappa ogni funzione $f$ nel punto $lambda(t_0)$ nel ...