Integrali curvilinei di I e II specie...

menale1
Carissimi ragazzi, più volte durante il corso di analisi due il mio docente ha tenuto a sottolineare che esistessero integrali curvilinei di I e di II specie. Sul testo di riferimento (Marcellini-Sbordone) non ne viene fatto alcun riferimento a tale distinzione, ma da quanto ne ho carpito, per integrali curvilinei di I specie si intendono gli integrali di funzioni lungo una curva su cui tale funzione è definita ed è continua, mentre per integrali curvilinei di II specie si intendono gli integrali lungo una curva di forme differenziali. La distinzione siffatta è solo una convenzione del mio docente oppure ha valore generale?

Risposte
Rigel1
In genere vengono chiamati come dice il tuo docente; l'unica cosa importante, comunque, è sapere di cosa si tratta.

menale1
"Rigel":
In genere vengono chiamati come dice il tuo docente; l'unica cosa importante, comunque, è sapere di cosa si tratta.

Dunque è una convenzione generalizzata :-D . Beh si, l'importante è il contenuto non l'involucro che fa la differenza. :smt023

Camillo
Leggi qui

post582039.html?hilit=integrale di linea#p582039

menale1
"Camillo":
Leggi qui

post582039.html?hilit=integrale di linea#p582039

Chiaro, molto chiaro, Camillo. Resta comunque una differenza convenzionale nell'etimologia, sostanziale nel significato. Non sapevo che per quelli di prima specie, vigesse un'invarianza rispetto all'orientazione della curva, o meglio non avevo mai prestato particolare attenzione a questo dato. Grazie mille per le informazioni. :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.