Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti avrei bisogno di una mano per andare avanti nella risoluzione dell'esercizio. Spero mi possiate aiutare
il testo è il seguente:
Calcolare la pdf della v.a.
$Z=\{(X^2,if |X|<A),(A^2,if |X|>A):}$
dove X è una v.a. gaussiana standard e A > 0.
secondo me tra la pdf dovrebbe essere data dal torema fondamentale. Quindi cerco per prima cosa le soluzioni dell'equazione $z=g(x)$ che dovrebbero essere:
$g^-1({z})=\{( (-oo;-A] uu [A;+oo), if z=A^2) , ({+-sqrt(z)},if f_X(A)<z<1) , (O/, text{altrimenti}):}$
quindi la pdf dovrebbe essere data da
$f_Z(z)=1/(2sqrt(z)) [f_X(sqrt(z))+f_X(-sqrt(z))]$ (finestrato tra ...

Sapete indicarmi un testo o delle dispense in cui ci sono degli esercizi e della teoria svolti per il calcolo di trasformate di Fourier e si usa il teorema dei residui per il calcolo degli integrali?
Sono un po' arrugginito per quanto riguarda il calcolo di integrali complessi, ma ora come ora vorrei dei metodi pratici per prendere confidenza con il calcolo piuttosto che mettermi a studiare teoria.
Tipo: se devo calcolare la trasformata di F. di queste due funzioni \[{x \over 1+x^2} \qquad {x ...

Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi: il polinomio x^3+x^2+1=0 è un polinomio irriducibile su Z2??
so per certo che il polinomio x^3+x+1 lo è, in quanto non ha alcuna radice in Z2, ma nemmeno x^3+x^2+1=0 ne ha, eppure non sono del tutto convinto che si irriducibile.
sapreste inoltre fornirmi un metodo "standard" per capire se un polinomio è riducibile oppure no?

Salve a tutti devo risolvere il seguente integrale triplo.
$int int int_T x^3/(x^2 +y^2) dxdydz$
dove $T ={(x,y,z) in R^3: 1<=x^2 + y^2 + z^2 <=4, x^2 + y^2 <=z^2, x>=0, y>=0, z>=0}$
Ho abbozzato una soluzione.
Per calcolarmi il dominio mi ritrovo una sfera di raggio $2$ con dentro (credo) una sfera di raggio $1$, inoltre tutto si svolge nel $1°$ quadrante, infine sostituendo l'equazione del cono dentro quello della sfera dovrei ottenere gli estremi di integrazione di $z$.
Considero le coordinate cilindriche e ...
Buongiorno, studiando Geometria delle masse, mi è sorto un dubbio riguardo il legame tra polo e antipolo di una retta e ellisse.. Se tale retta fosse un diametro (polare di un punto improprio $P_infty$ ) allora tale diametro sarebbe contemporaneamente polare e antipolare di tale punto improprio $P_infty$. Dunque anche il polo e antipolo di un diametro coincidono? E anche il concetto di coniugio nella polarità e antipolarità coincidono?
Grazie, Giovanni

Vorrei chiedere delucidazioni sul passaggio in coordinate polari per risolvere un limite:
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (x ln (2+ (xy) / (x^(2) +y^(2)) ) - y ln 2) / (x^2 + y^2)^(1 / 2) $
Ora, sostituendo $ x = l cos(a) , y = l sen(a) $
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (x ln (2+ (xy) / (x^(2) +y^(2)) ) - y ln 2) / (x^2 + y^2)^(1 / 2)= lim_(l -> 0) (l sena* ln (2 + l^2 (sena* cosa) / (l^2)) - l sena* (ln 2)) / l $
E' giusto fare questa sostituzione?
Sullo svolgimento dell'esercizio, nell'uguaglianza viene aggiunto $lim_((x,y) -> (0,0)) "sup" / ( a in [0,2π) ) (x ln (2+ (xy) / (x^(2) +y^(2)) ) - y ln 2) / (x^2 + y^2)^(1 / 2)$
cioè il sup sugli $a in [0, 2π)$ .

Un punto materiale di massa m= 200g si trova all'istante t=0 ai piedi di un piano inclinato con velocità iniziale = 1m/s e diretta verso la sommità del piano inclinato. All'inizio l'inclinazione del piano rispetto all'orizzontale è di 15°. Dopo un dislivello di h1=50 cm l'inclinazione cambia e diventa 30°. Tra il punto materiale ed il piano inclinato vi è un attrito radente statico pari a 0,4 ed un attimo dinamico pari a 0,2. Calcolare:
1) l'altezza massima a cui giunge il punto materiale
2) ...

Gentile forum, avrei un dubbio sulle modalità di verifica dei limiti in due variabili.
Esempio:
Verificare che $ lim_((x,y) -> (0,0)) x^4/(x^2+y^2) = 0$
Tralasciando la definizione e tutte le varie notazioni, bisogna verificare che:
$|x^4/(x^2+y^2)| < ε$
Ora, qui iniziano i miei problemi. Si incomincia con le maggiorazioni.
Esempio:
$|x^4/(x^2+y^2)| = x^4/(x^2+y^2) = x^2 * x^2 / (x^2 + y^2) <= x^2 * (x^2 + y^2)/(x^2 + y^2) = x^2 <= x^2 + y^2$
Si è "dimostrato" quindi che $|x^4/(x^2+y^2)|<= x^2 + y^2$
Dopo aver fatto questo passaggio si dimostra che $x^2 + y^2 < ε$ per tutti i punti $(x,y)$ appartenenti ad ...

Carissimi ragazzi, c'è un dubbio che vorrei condividere con voi. Mi vien chiesto di dimostrare che la classe degli intervalli chiusi $ [a,b] $ con $ a,b in QQ $ ed $ a<b $ non costituisca alcuna base per una topologia sulla retta $ RR $. Il mio dubbio è: quella base mi genera i chiusi e non gli aperti della topologia, giusto?

Buongiorno,
Avrei un dubbio. Ho un set di dati sperimentali ottenuti mediante vari esperimenti. Il problema, è che calcolandone la deviazione standard ottengo un valore di 25 su dei dati che hanno in media valori compresi fra 2 e 10. Ora, il mio sospetto è che ci sia, tra essi, alcuni dati che per varie ragioni sono stati registrati in modo completamente sbagliato e che quindi vadano ad influire pesantamente sia sulla media che sulla DS.
Esiste qualche test statistico che permetta di isolare ...

Ciao a tutti. 'Sto studiando "Segnali e Sistemi" ma avrei bisogno che qualcuno di buon cuore fugasse i miei dubbi. Devo essere sincero, non riesco a comprendere pienamente il concetto di fase .. e a leggere gli spettri di fase.
Allora, l'analisi di Fourier ci dice che è possibile rappresentare un segnale tempo continuo periodico come somma di componenti sinusoidali, ciascuna con una sua ampiezza e fase iniziale. Qualora avessimo un segnale aperiodico, lo andiamo ad interpretare come un ...

La reazione vincolare di una guida circolare verticale è sempre diretta verso il centro della circonferenza?

Salve, ho problemi a studiare la seguente disequazione:
$ x+log(x^2-5x+6)>=0 $
ho provato a portare entrambi a logaritmo e imporre la disequazione agli argomenti ma ovviamente risulta sempre la stessa la disequzione, help

Buongiorno a tutti,
vi sottopongo una domanda che mi sono posto da solo (ma sono sicuro di averla già vista, magari in altra forma, da qualche parte); ovviamente ( ), non ho ancora trovato risposta.
Prendiamo $f: \mathbb{C} \to \mathbb{C}$ intera (cioè olomorfa su tutto $\mathbb{C}$), non costante.
Posso concludere che esiste $z \in \CC$ tale che \(\displaystyle f(z) \in \mathbb{R} \)?
La domanda mi è venuta pensando a una possibile generalizzazione del teorema di Liouville. Se per assurdo, ...

Qualcuno mi saprebbe dire qual'è il campo di studi della statistica matematica? ovvero come esiste una definizione di inferenza statistica (branca della statistica che studia...) e della statistica descrittiva...ne si può dare una anche della statistica metematica? anche a livello inuitivo intendo

Non ho idee su come risolvere questo problema.
In $R^3$, sono dati il punto $P(2,2,0)$ ed il piano $\alpha: x + y - z = 0$
determinare
le rette per P parallele ad $\alpha$.
ecco il mio ragionamento
In $R^3$, dato un piano e un punto esterno ad esso, per quel punto passano INFINITE rette parallele al piano dato (correggetemi se sbaglio)
dunque, mi chiedo, devo determinare l'equazione del fascio di rette parallele al piano?? Se sì, come???
non avendo la ...

$y'=x/(x^2-1)y+y^2$
Dovrebbe essere del tipo:
giusto?

Ho letto qualcosa su internet e dal libro che uso se ne parla davvero poco.
Conosco che se $V_0 < 11 (Km)/s$ è la condizione di velocità iniziale per mandare il satellite in orbita e che se $Vo > 11 (Km)/s$ è la velocità di fuga.
Vorrei sapere se esiste in giro, o è ricavabile, la CONDIZIONE di verifica affinchè un satellite cada o non cada per terra.
Conoscendo il raggio dell'orbita, raggio della terra e la percentuale di velocità del satellite in un punto dell'orbita.

Salve a tutti,
Considerando che questo è anche il mio primo messaggio sul forum, ne approfitto per una veloce presentazione: studio Ingegneria Informatica, dopo (ahimè) un liceo classico. Mi manca davvero tanto rispetto a chi ha fatto uno scientifico e me ne sto rendendo sempre più conto (soprattutto perché alcuni prof tralasciano diverse cose dandole per scontate per tutti, in quanto il 99% ha praticamente già fatto tutto o quasi il programma di Analisi alle superiori).
Soprattutto, riesco a ...
Salve a tutti, vorrei chiedere l'aiuto ai più sapienti di me in fisica per sapere se la risoluzione che ho attuato nel seguente esercizio è corretta:
Abbiamo un circuito a cui sono collegate più resistenze, dove la ddp ai capi della pila è di 2,3 V e la corrente che attraversa il circuito è di 0,7 mA. Si vuole aggiungere una resistenza in parallelo senza però alterare la corrente nel circuito; per fare ciò dopo averla aggiunta si sostituisce la precedente pila con una con ddp che è il 70% ...