Esercizio probabilità

frasorr
dalle confezioni di un additivo chimico possono differire in eccesso o in difetto dal perso nominale di 500g.
lo scarto(in grammi) è una v.a. la cui pdf è data da:
f(x)= (900-x^2)/36000 con -30 calcolare il valore della penale y=3x^2 che il cliente potrà esigere dal produttore.

io ho pensato di svolgerlo facendo l'integrale (tra non so chi) di (900-y/3)/36000 con Y non so tra chi deve essere compreso,
sapete aiutarmi?grazie anticipatamente!!!

Risposte
retrocomputer
Di economia non ne so assolutamente nulla, ma questa penale è una variabile aleatoria o una funzione di $x$? Credo che si debba stare attenti quando si scrivono le variabili (minuscole o maiuscole) per non rischiare incomprensioni... Cioè, sono certo che chi ci capisce veramente di queste cose non abbia problemi, ma per esempio io ne ho :-D

Non so se le seguenti convenzioni siano accettate più o meno da tutti:

X,Y,Z,... variabili aleatorie
x,y,z,... variabili reali
F,G,H,.. funzioni di ripartizione (o di distribuzione) (CDF)
f,g,h,... densità (PDF)

Se $Y$ è una variabile aleatoria, forse si potrebbe iniziare trovandone la densità (direi con il teorema del cambio di variabile)...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.