Esercizi veloci di Fisica - Help per favore! :O
1) A una barra di 51 kg viene applicata una forza di 240 N che forma un angolo di 30° con il pavimento. Con che forza la cassa preme sul terreno?
2) La lunghezza totale di una molla è di 38 cm quando essa sostiene in condizioni di equilibrio un peso di 4 N e di 46 cm quando il peso è di 12 N.
Calcola la costante elastica della molla e la sua lunghezza a riposo.
3) Che forza occorre per allungare di 90 mm una molla la cui costante elastica vale 20 N/e
4) Forze di 4 N e 6 N agiscono sullo stesso corpo, quali sono i valori minimo e massimo che può assumere la loro risultante?
5) Determina la risultante di tre forze rispettivamente di 20 N verticale e rivolta verso l'altro, di 9 N orizzontale rivolta a destra, di 8 N verticale rivolta verso il basso.
6) Due forze di 10 N sono applicate nello stesso punto, calcola il modulo delle loro risultanti quando l'angolo tra di esse vale 0° - 60° - 90° - 120° - 180°.
7) Una nave compire in 300 m una rotta lunga 120 km che congiunge due parti A e B. B si trova a 70 km a Nord e a 80 km a Ovest di A. Quale è la velocità della nave? La rotta che segue è rettilinea?
8) Disegna due forze di 50 N inclinate reciprocamente di un angolo di 120°. Determina il valore della loro risultante e il suo angolo di inclinazione
9) Una forza verticale di 200 N preme su un piano inclinato di 30°, quanto vale la sua componente che agisce perpendicolarmente al piano?
Grazie di tutto l'aiuto possibile!!
2) La lunghezza totale di una molla è di 38 cm quando essa sostiene in condizioni di equilibrio un peso di 4 N e di 46 cm quando il peso è di 12 N.
Calcola la costante elastica della molla e la sua lunghezza a riposo.
3) Che forza occorre per allungare di 90 mm una molla la cui costante elastica vale 20 N/e
4) Forze di 4 N e 6 N agiscono sullo stesso corpo, quali sono i valori minimo e massimo che può assumere la loro risultante?
5) Determina la risultante di tre forze rispettivamente di 20 N verticale e rivolta verso l'altro, di 9 N orizzontale rivolta a destra, di 8 N verticale rivolta verso il basso.
6) Due forze di 10 N sono applicate nello stesso punto, calcola il modulo delle loro risultanti quando l'angolo tra di esse vale 0° - 60° - 90° - 120° - 180°.
7) Una nave compire in 300 m una rotta lunga 120 km che congiunge due parti A e B. B si trova a 70 km a Nord e a 80 km a Ovest di A. Quale è la velocità della nave? La rotta che segue è rettilinea?
8) Disegna due forze di 50 N inclinate reciprocamente di un angolo di 120°. Determina il valore della loro risultante e il suo angolo di inclinazione
9) Una forza verticale di 200 N preme su un piano inclinato di 30°, quanto vale la sua componente che agisce perpendicolarmente al piano?
Grazie di tutto l'aiuto possibile!!

Risposte
Hai letto il regolamento del forum?
http://www.matematicamente.it/forum/regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Hai violato i seguenti punti:
http://www.matematicamente.it/forum/regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Hai violato i seguenti punti:
1.4 [...] Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.
Per favore, marysol, proponi un esercizio alla volta e specifica cosa hai provato a fare e dove ti blocchi. Grazie e benvenuta tra noi!