Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.cane
Buon pomeriggio ^-^ un esercizio mi chiede di studiare la seguente funzione: $f=|x-x^2|/(x+1)$ allora, in breve ho fatto così: 1) la f(-x)=-f(x) ==> è dispari 2)D=R\{-1} 3) studio il modulo : $|x-x^2|>0$ se $0<x<1$ $|x-x^2|<0$ se $x<0$ e $x>1$ 4)segno: per studiare il numeratore uso i risultati ottenuti dal modulo, denominatore invece $x>-1$ e metto a sistema 5) limiti alla frontiera (e qua incominciano gli impicci !! ...
3
7 gen 2012, 14:59

gerby1
BuonGiorno avrei bisogno di un aiuto , durante queste feste ho provato a risolvere il seguente integrale doppio : $\int int (xy^3)/(x^2 + y^2)^(3/2) dxdy$ ---> $D={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=9, y>=x>=0}$ ho tentato la trasformazione in coordinate polari $\(int_{1}^{3} rho^2 drho)*(int_{pi/4}^{pi/2} cos(theta)*sin(theta)^3 *dTheta)$ trasformando in questo modo il dominio in un dominio rettangolare ,ottengo un risultato di -13/6 che non è il risultato corretto (13/8). Saluti Germano
4
7 gen 2012, 14:35

thedarkhero
Sia $(X,d)$ spazio metrico e siano $p\inX$ e $AsubeX$. $p$ è di accumulazione per $A$ se e solo se esiste una successione iniettiva di punti di A convergente a p. Per dimostrare il verso $=>$ posso dire che essendo p di accumulazione, in ogni intorno di p cadono punti di A distinti da p, ma da qui come posso costruire la successione iniettiva?

svarosky90
Due blocchi di massa m=1Kg e M=4 Kg scivolano senz’attrito su di un piano inclinato dell’angolo $alpha$=p/6. I due blocchi sono a contatto, con il blocco di massa inferiore posto più in alto. a) Si calcoli la forza con la quale un blocco agisce sull’altro. Ammettiamo che ora vi sia attrito fra il piano ed i blocchi, con coefficiente d’attrito dinamico $mu$1=0.05 per il blocco di massa m e $mu$2=0.1 per quello di massa M. b) Si calcoli la forza di interazione ...

jacopolella
ragazzi ho iniziato da poco ingegneria e ho un dubbio: sto nello spazio, ho un piano Q = lin[x1 , x2] x1 e x2 sono vettori --> x1=(3, 3, -2) ; x2=(1, -1, 2) quindi espresso in equazioni parametriche sarebbe: x1= 3t + s x2= 3t - s x3= -2t + 2s ora come trovo l'equazione cartesiana del piano? al momento mi sfugge proprio il passaggio da dover fare...

Sk_Anonymous
Mi date una definizione di soluzione generale e soluzione particolare di una equazione differenziale?

process11
sia $f_j:X->R$ una successione di funzioni misurabili. allora sono misurabili anche $\lim_{j \to \infty}$sup$f_j$ e $\lim_{j \to \infty}$inf$f_j$. inoltre se per ogni $x in X$ esiste $ \lim_{j \to \infty}$ della successione di numeri $f_j(x)$ e se definiamo la funzione $f:x-> \lim_{j \to \infty}$$f_j(x)$ allora la funzione f è misurabile. volevo chiedere..una volta dimostrata la prima parte , la seconda deriva dalla prima o si dimostra a se???

Luxor92
Ragazzi/e volevo chiedere un gentilissimo favore, a breve ho lesame di analisi 1 ma purtroppo non so proprio da dove partire per lo studio della sommabilità di una funzione, sapreste darmi una mano per favore? Cioè, quando ho la mia funzione davanti, cosa devo fare pere calcolarne la sommabilità? Ho letto ke sommabile vuol dire anche assolutamente integrabile, quindi mi viene da pensare di fare l'integrale definito [a;+inft], ma molte volte non riesco a risolvere l'integrale, mi sapreste ...
6
6 gen 2012, 17:48

Perito97
"Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una super cie orizzontale liscia alla velocita di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53° con l'orizzontale. a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima di arrestarsi? b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coefficiente di attrito dinamico sia 0.40, trovare di nuovo lo spazio percorso lungo il piano inclinato." (Risultato: a) s=25.6 cm ; b) s=19.6cm) Ho ...

MarioMario2
Salve! Quelle che vi pongo sono domande già fatte decine di volte, ho cercato nei post passati ma anzichè eliminare dubbi li ho aumentati...Vi prego solo un po' di pazienza 1)Continuità. Per verificare che una funzione $f(x)$ è continua nel punto $x0$ devo avere $lim_(x->X0)f(x)=f(x0)$. Corretto? Una funzione si dice continua in A se è continua in ogni punto di A. Ok ma quindi cosa fare praticamente? Come provare che sia "in ogni punto di A"? 2)Derivabilità. Si dice che ...

kate-sweet
ragazzi a giorni ho un esame e ancora ho problemi con degli esercizi..non mi serve che mi facciate i calcoli ma solo il procedimento... due particelle identiche di massa 2 mg e carica q= 10 microC vengono mantenute ferme a una distanza reciproca r=4 cm. ad un certo istante esse vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande(al limite infinita). due cariche puntiformi q1=-q e q2=q sono ...

valeriadecaro
3) Un cubo di legno (ρW = 680 Kg/m3) di lato ℓ =10 cm ingloba una sfera di acciaio (ρA = 7400 Kg/m3) di raggio R = 2 cm. Il cubo, posto in un liquido di densità ρL, galleggia emergendo per 1.5 cm. Calcolare la densità ρL. risultato:1064

Dino 921
Sto studiando i punti di accumulazione e i punti isolati. le definizioni sono: 1)Diciamo che $x_0$ è un punto di accumulazione di $X$ se $AAε > 0 X nn (x_0 − ε, x_0 + ε) \\{x_0} !=O/$ . 2)Diciamo che $x_0$ è un punto isolato di $X$ se $AAε > 0 X nn (x_0 − ε, x_0 + ε) = {x_0}$ 3)Diciamo che $x_0$ è interno ad $X$ se esiste un intorno $I_r(x_0)$ di $x_0$ contenuto in $X$. Dunque, chi mi può fare un esempio di ciascuna ...
3
7 gen 2012, 15:44

vega83mv
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo medio di attesa delle code. Mi serve calcolare questo valore per informare (in un sistema simulato) i clienti che sono in coda sul tempo totale stimato di attesa. L'infrastruttura sulla quale voglio fare i calcoli è formata da una coda con un solo servitore (server), una soloa coda e il "prendi numero" che regola i turni dei clienti. In questo caso i dati che posso avere a disposizione sono: gli intertempi di arrivo (strap del biglietto al ...

Seneca1
Esercizio: Dire se la serie $sum_(k = 0)^(+oo) sqrt( 9^k + x^k ) - 3^k$ è totalmente convergente sull'intervallo $[-2,2]$. Svolgimento: Indichiamo per comodità $f_k (x) = sqrt( 9^k + x^k ) - 3^k$ Io ho ragionato come segue; poiché $ (f_k (x))/(x/3)^k -> 1/2$ per $k -> +oo$ e per $x in [-2 , 2]$ ($x != 0$), allora, fissato $delta > 0$ "abbastanza piccolo", si ha che $(f_k (x))/(x/3)^k * (x/3)^k/(x/(3 - delta))^k = (f_k (x))/(x/3)^k * (( 3 - delta )/3)^k = (f_k (x))/(x/3)^k * (1 - delta/3)^k -> 1/2 * 0$ per $k -> +oo$. Ovvero: Fissato $epsilon > 0 , EE k_0 in NN : AA k >= k_0$ risulti $| (f_k (x))/(x/(3 - delta))^k| < epsilon$ e, per $x != 0$, si ...
6
7 gen 2012, 04:49

Mathcrazy
ragazzi mi è sorto un dubbio quasi filosofico a dire la verità. Secondo voi è corretto dire che il momento (definito come $M= r \wedge F$) sia sempre sviluppato dall'azione di una coppia di forze uguali e opposte? cioè il momento tecnicamente nasce solo con due forze uguali e opposte? Mi è sorto questo dubbio pensando a quando consideriamo il momento rispetto ad un punto, cioè in questo caso stiamo considerando una sola forza che produce un momento rispetto ad un polo...ma forse si suppone ...
13
6 gen 2012, 18:29

Piex89
La serie in esame è la seguente $(nln(n))/(n^2+1)^2$ = $suma$ Sto provando a determinarne il carattere con il criterio del confronto asintotico. Ho provato a confrontarla con $sumb$ = 1/n^2, quindi facendo il limite: $lim n->oo [(nln(n))/(n^2+1)^2/(1/n^2)] = 0$ quindi dato che $sumb$ converge, allora converge anche $suma$. E' giusto?
2
7 gen 2012, 11:24

Slashino1
Salve a tutti. Ho un omomorfismo $f:RR^4->RR^3$. Il problema mi chiede di verificare se $(Ker)_(\bot )\oplus Imf = RR^4$. Dal momento che $(Ker)_(\bot )$ rappresenta i vettori del tipo $(x,y,z,t)$ mentre $Imf$ quelli del tipo $(x,y,z)$ come posso verificare che la loro intersezione sia nulla? Cioè i due sottospazi in questione sono confrontabili?

Xanatos82
Devo calcolare il modulo della DTFT di un segnale x(n)=${(1con0<=n<=3),(0 aLtrove):}$ In seguito devo calcolare il modulo con solo i primi 4 campioni (quelli diversi da zero) della DFT, ed in seguito calcolare la DFT sommando ai primi 4 campioni, 4 campioni di zero padding (quindi uguali a zero). Come cavolo posso fare? non ho minimamente idea neanche da dove iniziare

Nepenthe
Salve, premetto che la mia è una domanda banalissima... Ho un esercizio in cui mi si danno due sequenze di numeri e mi si dice di voler ricercare un numero tramite un albero binario di ricerca. La mia domanda è: data una sequenza, come si può implementare l'albero di ricerca? Ad esempio ho questa sequenza: 60, 167, 144, 132, 90, 83, 64, 70, 65, 66, 67. Da dove devo partire e come devo ragionare? Vi ringrazio in anticipo.
3
7 gen 2012, 11:08