Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giugi921
salve a tutti! non capisco se il risultato che ho ottenuto calcolando questo limite sia giusto: lim per x-->0 di\(\displaystyle1-(1/(x^2))+2x \) a me viene 1 ma non ne sono sicura.. grazie mille!
4
8 gen 2012, 11:48

giopk
qualcuno mi potrebbe aiutare? sia S un sottospazio di R^6 con dimensione dim S=5 , è vero che se B è una base di R^6 allora rimuovendo un qualunque vettore diB si ottiene una base di S ?? io ho pensato al teorema inverso del completamento della base, ma non ne sono sicuro!!
9
7 gen 2012, 12:09

sebyspi
Salve a tutti.. mi sono imbattuto in questo esercizio: $\sum_{n=1}^(+oo)sin(nx)/n^2, x\epsilonR$ cosa devo fare??? ho cominciato applicando il criterio di laibnitz e ho dimostrato che è un infinitesimo.. ma poi non riesco a dimostrare che sia anche monotona decrescente... anche perchè non ho ancora capito bene il ruolo che riveste la x... I need Help!!
10
7 gen 2012, 20:52

iamagicd
Salve a tutti! per farla breve il mio dubbio può sembrare molto stupido (e molto probabilmente è così ), ma è una domanda che mi attanaglia da un po di tempo, noi abbiamo che la quantità di moto è espressa come $Q=mv$ e ci dice in che modo il corpo riesce a modificare il moto dei corpi circostanti, ma perchè allora ci riferiamo ad una "quantità" di moto e non ad esempio ad una "qualità" di moto visto che io mi soffermo sull'aspetto qualitativo delle interazioni di un oggetto?...

Mathcrazy
Ragazzi è giusto dire che il momento polare sia sostanzialmente una coppia di forze? Cioè il momento è sempre determinato dall'azione di due forze uguali e opposte, oppure non è vero? Il nostro docente in genere anche quando parla di momento di una forza rispetto ad un polo tende a chiamarla "coppia", ma secondo me è un modo inappropriato di definire il momento che può essere definito anche senza necessariamente partire da una coppia di forze uguali e opposte...voi che mi dite? Grazie mille!

albertobosia
apro un altro topic per non inquinare questo. come si studiano massimi e minimi di una cosa come questa? \(\displaystyle f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{\sin(nx)}{n^2}\) funzione periodica di periodo \(2\pi\) che ha gli stessi zeri del seno. sapendo che nel raggio di convergenza la derivata della serie è la serie delle derivate, mi resta \(\displaystyle f'(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{\cos(nx)}n=0\) che non so risolvere. anzi, non è nemmeno convergente per ogni \(x\in\mathbb R\), ma solo ...

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti, studiando il moto rettilineo uniforme mi sono sorti due dubbi. 1) Per definizione, la velocità deve essere costante. Ma stiamo parlando del solo modulo oppure del vettore velocità, dunque modulo, verso e direzione che devono esser costanti? 2) La velocità istantanea deve essere indicata con v o v(t) ? O è la stessa cosa in entrambi i casi? Per la dimostrazione della legge oraria del moto rettilineo uniforme con derivate e integrali vari parto dalla velocità istantanea o dalla ...

colongi97
buonasera , volevo chiedere un aiuto su come risolvere questa funzione: $f(x)$ = $7+3x^3$ - $x^9$ calcolo la derivata prima : $f'(x)$ = $9x^2$ - $9x^8$ la pongo maggiore o uguale a zero e divido per $x^2$ : $(9x^2)/x^2$ > $(9x^8)/x^2$$->$$9<9x^6$ adesso pero non so come continuare....

colongi97
buona sera, vorrei chiedere aiuto per la risoluzione di questa funzione...ho provato ma mi risulta difficile.. $f(x)$ = $6$ + $x^4 * e^(6x)$ io ho risolto in questo modo : $3x^4*e^(6x)$ + $x^4*e^(6x)*6$ ho raccolto $e^(6x)$ e mi viene : $e^(6x)*(3x^4 + 6x^4)$ adesso pero non so come trovare i massimi e i minimi...mi potreste aiutare a svolgere la desequazione?
15
7 gen 2012, 21:19

ale.b14
Data $f:\mathbb{R}->mathbb{R}$ siano $M(k):={x\in\mathbb{R}|f(x)>k}$, $m(k)={x\in\mathbb{R}|f(x)<k}$. Dimostrare che $f$ è continua se e solo se $M(k)$ e $m(k)$ sono aperti $\forall k\in\mathbb{R}$ Allora... Se $f$ è continua, l'apertura di $M(k)$ e di $m(k)$ $\forall k\in\mathbb{R}$ segue dal teorema della permanenza del segno. Qualche idea per il viceversa??
3
7 gen 2012, 21:53

Mito125
Devo risolvere questo integrale: $\int y dx dy$ su $D={(x,y) \epsilon RR^2:1<=x^2+y^2<=4,y>=0,y>=x}$ Faccio un cambiamento di variabile: $\tilde{D}={(\rho,\theta):1<=\rho<=2,sin\theta>=0,sin\theta>=cos\theta}$ Quindi passo all'integrale sul nuovo dominio: $\int(\rho^2 sin\theta d\rho d\theta)=(\int_{1}^{2} \rho^2 d\rho)(2 \int_{\pi/4}^{\pi/2} sin\theta d\theta)$ $\int_{1}^{2} \rho^2 d\rho=\rho^3/3 |_1^2 = 7/3$ $\int_{\pi/4}^{\pi/2} sin\theta d\theta=-cos\theta |_(\pi/4)^(\pi/2)=-(1-1/sqrt(2))$ Totale $-14/3(1-1/sqrt(2))$ Il mio risultato però è errato, perchè dovrebbe uscire $7/6(2+sqrt(2))$ Mi aiutate a capire l'errore??? Grazie
16
5 gen 2012, 10:48

ScoInvolto
salve, mi sono registrato poco fa quindi magari scusate in anticipo eventuali castronerie ;P il dubbio in questione è : posso scrivere sul forum ( e in particolar modo su questo post) una serie di esercizi tratti da un appello, risolverli evidenziando dove possibile il ragionamento che sta dietro e confrontarmi con altri utenti del forum?? cioè non chiedo proprio una correzione ma un confronto ( esisteva un metodo più veloce? ecc. ecc.) va da se che se scrivo una boiata gradirei essere ...

sebyspi
Salve a tutti!! Io ho questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (sqrt(n)+2)/(n^2+2)$ E' giusto dire che è convergente perchè facendo $\lim_{n \to \infty} (sqrt(n)+2)/(n^2+2)$ faccio il confronto tra infiniti e al numeratore ho un infinito di grado minore, quindi il limite tende a 0... oppure devo per forza utilizzare il criterio radice in questo modo??? $\lim_{n \to \infty} n^(3/2)(sqrt(n)+2)/(n^2+2)=1$ ps: non ho ben capito come fa a essere 1...
4
7 gen 2012, 18:44

zavo91
Salve a tutti stavo cercando qualcuno che mi possa suggerire dove posso trovare esercizi da fare in C per preparare un esamino di laboratorio di fondamenti di informatica del primo anno del politecnico di milano per ingegneria informatica su questi argomenti Programma del corso 1. Concetti introduttivi: Algoritmi, programmi e linguaggi - Struttura di massima di un calcolatore e di un sistema informatico (hardware, software, Sistema Operativo, reti) - Catena di programmazione. 2. Logica e ...
8
7 gen 2012, 17:05

l0r3nzo1
Salve a tutti, ho un dubbio importante per quanto riguarda le strutture chiuse. ho il seguente problema: http://yfrog.com/o0gf56j FIG. in alto La struttura è composta da 2 tronchi, con una cerniera ed un carrello esterno e con una cerniera ed una biella interne. la struttura è isostatica. è applicato un carico verticale e nell'immediato sono state calcolare le reazioni vincolari dei vincoli esterni. la cosa che non capisco di questo sistema chiuso è come mai la biella viene "aperta" (figura in ...
5
6 gen 2012, 19:10

Jhons1
Data la seguente definizione di corrente di spostamento: $i_d=C(\text{d}\Delta V (t))/(\text{d}t)$, come si può dimostrare che il valore di picco della stessa è $(i_d)_max = C\omega \Delta V_max$? ($C$ = capacità del condensatore, $\omega$ = pulsazione, $\Delta V$ = tensione) *** Sono riuscito a ricavare la relazione $i_d=\epsilon_0(\text{d}\Phi)/(\text{d}t)=C(\text{d}\Delta V (t))/(\text{d}t)$, ma mi sono bloccato al punto che vi ho posto. Potete riportarmi i singoli passaggi della dimostrazione?

lorenzcollixx
Salve a tutti!!!ho bisogno del vostro aiuto!!sono alle prese con questo maledetto esercizo di fondamenti di informaticaaaaa, "la mia materia preferita"..e non riesco a trovare una strada da seguire per svolgerlo!!!Qualcuno può darmi una mano???una direttiva,un input???perfavore.. Scrivere un metodo FILTROMEDIA che riceve in input una matrice di interi M e restituisce una matrice N di interi delle stesse dimensioni costruita come segue: l'elemento in posizione (i,j) dI N viene calcolato ...
8
7 gen 2012, 04:09

Ninphyl1
Salve, devo dare l'esame di fisica generale1 e ho saputo che il mio prof spesso fa uscire degli esercizi simili a quelli che si trovano nel testo Elementi di fisica (Meccanica-Termodinamica) di Mazzoldi,Nigro e Voci. Disgraziatamente io ho acquistato l'edizione vecchia. Mi servirebbero gli esercizi, i quesiti e le rispettive soluzioni di quelli dell'edizione nuova (di tutti i capitoli tranne del 10°capitolo). Qualcuno mi può aiutare??? La mia mail è: ninphyl@virgilio.it Grazie!!

alex3691
Salve a tutti ragazzi, finalmente ho deciso di unirmi alla comunità del sito di matematica più consultato! Dunque, vado subito al sodo... A breve ho l'esame di Analisi I e purtroppo coi limiti non ci so fare molto (causa superiori fatte male). In particolare non riesco ad applicare i metodi risolutivi per poter calcolare un limite, vi faccio un esempio: in un qualsiasi limite di successione, di solito tendo a mettere in evidenza la massima potenza della x e, con calcoli elementari, riesco ...
8
7 gen 2012, 17:33

thedarkhero
Consideriamo D, sottoinsieme chiuso non compatto di $RR^n$ e $f:D->RR$ continua con $\lim_{x \to \infty}f(x)=+oo$. Perchè f ammette sempre un minimo assoluto? In particolare, come si traduce l'informazione che D è chiuso non compatto ai fini della dimostrazione?