Punto stabile
Buonasera a tutti...ho la seguente equazione differenziale del primo ordine $ y ' = x(1-x) $ ..i punti di equlibrio sono $ x= 0 $ , $ x=1 $ ,ma come faccio a dire quale è stabile dei due?
Grazie
Grazie
Risposte
Usando la definizione di punto di equilibrio stabile?
Ma poi, sei sicura che l'equazione sia quella lì?
Ma poi, sei sicura che l'equazione sia quella lì?
Lo so che devo utilizzare la definizione
....
è l'equazione che ha scritto un mio professore !

è l'equazione che ha scritto un mio professore !
No, davvero, il problema mi pare strano... Mi riporti la definizione di punto di equilibrio stabile?
Un punto di equilibrio $ x_0 $ per $ y'=f(x) $ si dice stabile se per ogni $ \epsilon >0 $ esiste $ \delta >0 $ tale che per ogni $ x $ tale che $ |x-x_0|<\delta$ si ha che $ | \phi(t,x) - x_0 |< \epsilon $ , pergni $ t>=0 $
Perchè il problema di pare strano ?? Il grafico è una parabola con concavità rivolta verso il basso,no? Il punto di equilibrio $ x=1 $ è un punto stabile,mentre $ x=0 $ è instabile
Perchè il problema di pare strano ?? Il grafico è una parabola con concavità rivolta verso il basso,no? Il punto di equilibrio $ x=1 $ è un punto stabile,mentre $ x=0 $ è instabile
Ti rendi conto che la definizione che hai scritto non significa nulla, vero?
Sì sì ho capito...dovrebbe essere $ x' = x( 1-x) $
Non vedevo che c'era scritto $y ' $,nella mia testa era $x' $
Scusa ciao !
Non vedevo che c'era scritto $y ' $,nella mia testa era $x' $
Scusa ciao !
Allora... Hai assegnata una EDO del tipo \(x^\prime (t) =\phi (t, x(t))\).
Una traiettoria \(x^*(t):=x_0\) ( con \(x_0\) costante) si chiama punto di equilibrio se essa risolve ls EDO, ossia se:
\[
(x^*)^\prime (t)=\phi (t, x^*(t))
\]
e cio accade se e solo se il numero \(x_0\) soddisfa:
\[
\phi (t,x_0) =0\qquad \forall t\in I
\]
ove \(I\) è l'intervallo in cui varia la variabile indipendente.
Ora, un equlibrio \(x_*\) si dice stabile se e solo se le traiettorie \(x(t)\) che si dipartono da punti \(x_1\) vicini ad \(x_0\) si mantengono vicine ad \(x_0\) sempre; matematicamente parlando, cio' equivale a richiedere che:
\[
\forall \varepsilon >0,\ \exists \delta >0:\quad \forall |x_1-x_0|<\delta,\ |x(t) -x^*(t)| = |x(t)-x_0|<\varepsilon \text{ per ogni } t\geq 0\;.
\]
Una traiettoria \(x^*(t):=x_0\) ( con \(x_0\) costante) si chiama punto di equilibrio se essa risolve ls EDO, ossia se:
\[
(x^*)^\prime (t)=\phi (t, x^*(t))
\]
e cio accade se e solo se il numero \(x_0\) soddisfa:
\[
\phi (t,x_0) =0\qquad \forall t\in I
\]
ove \(I\) è l'intervallo in cui varia la variabile indipendente.
Ora, un equlibrio \(x_*\) si dice stabile se e solo se le traiettorie \(x(t)\) che si dipartono da punti \(x_1\) vicini ad \(x_0\) si mantengono vicine ad \(x_0\) sempre; matematicamente parlando, cio' equivale a richiedere che:
\[
\forall \varepsilon >0,\ \exists \delta >0:\quad \forall |x_1-x_0|<\delta,\ |x(t) -x^*(t)| = |x(t)-x_0|<\varepsilon \text{ per ogni } t\geq 0\;.
\]