Problema sull'equilibrio statico
Una cassa uniforme di forma quadrata di massa m=10 kg è appoggiata ad un blocco nel punto A e viene tenuta ferma da una fune legata nel punto B, che forma un angolo di 45° con l’orizzontale (vedi figura). Determinare i moduli della tensione T della fune e della reazione vincolare R agente nel punto A.

Uploaded with ImageShack.us
(il Punto B è posizionato nel punto di contatto della fune non all'altro estremo, è stato un mio errore di disegno)...
allora per la condizione di equilibrio impostiamo che $R^E = 0$ ed $M^E=0$ scompongo lungo gli assi e posiziono il mio polo d'osservazione nel punto A, e sommo le varie componenti in modo tale da ottenere come risultante 0, ora per quanto riguarda i momenti ho un dubbio su come calcolare il momento della Tensione, devo siccome $M=rxF$ in questo caso è giusto usare $r=l$ con l lato del quadrato?...

Uploaded with ImageShack.us
(il Punto B è posizionato nel punto di contatto della fune non all'altro estremo, è stato un mio errore di disegno)...
allora per la condizione di equilibrio impostiamo che $R^E = 0$ ed $M^E=0$ scompongo lungo gli assi e posiziono il mio polo d'osservazione nel punto A, e sommo le varie componenti in modo tale da ottenere come risultante 0, ora per quanto riguarda i momenti ho un dubbio su come calcolare il momento della Tensione, devo siccome $M=rxF$ in questo caso è giusto usare $r=l$ con l lato del quadrato?...
Risposte
ovviamente per $F$ considero quella perpendicolare a $r$ ovvero $T cos \teta$
nessuno che sappia rispondere?...
Non mi pare ci sia molto da dire. Le equazioni di equilibrio delle forze e dei momenti permettono di calcolare le forze incognite. I momenti si calcolano seconda la loro definizione col prodotto vettoriale.
"Faussone":
Non mi pare ci sia molto da dire. Le equazioni di equilibrio delle forze e dei momenti permettono di calcolare le forze incognite. I momenti si calcolano seconda la loro definizione col prodotto vettoriale.
effettivamente io calcolo il raggio vettore in base al polo e non alla forma del corpo a cui è sottoposta la forza... pardon, domanda molto stupida
