Sistemi inerziali e non inerziali
Nello studio di questi sistemi ho capito che "Un sistema di riferimento non inerziale è cioè un sistema di riferimento in cui un corpo soggetto ad una risultante di forze nulla (di massa) si muove comunque di moto non uniforme (accelerato)." ora la mia domanda è, io osservatore in un sistema non inerziale (es. passeggero in un treno) vedo un oggetto rimanere fermo in quel sistema di riferimento (es. pallina sul pavimento del treno), conduco la mia analisi delle forze essendo cosciente del mio muovermi con accelerazione $a$? oppure il fatto che "un corpo soggetto ad una risultante di forze nulla (di massa) si muove comunque di moto non uniforme (accelerato)." mi viene dato dalla contingente osservazione in un sistema inerziale?...
Risposte
Non ho capito la domanda sinceramente...
In ogni caso un osservatore solidale al sistema di riferimento non inerziale per scrivere le equazioni del moto per un punto materiale, dovrà considerare delle forze aggiuntive che sono presenti per il fatto di trovarsi in un sistema non inerziale, questo forze aggiuntive sono chiamate forze apparenti (o fittizie).
In ogni caso un osservatore solidale al sistema di riferimento non inerziale per scrivere le equazioni del moto per un punto materiale, dovrà considerare delle forze aggiuntive che sono presenti per il fatto di trovarsi in un sistema non inerziale, questo forze aggiuntive sono chiamate forze apparenti (o fittizie).
"Faussone":
Non ho capito la domanda sinceramente...
In ogni caso un osservatore solidale al sistema di riferimento non inerziale per scrivere le equazioni del moto per un punto materiale, dovrà considerare delle forze aggiuntive che sono presenti per il fatto di trovarsi in un sistema non inerziale, questo forze aggiuntive sono chiamate forze apparenti (o fittizie).
si, sono d'accordo con questo concetto, la mia domanda più che altro si rivolgeva al fatto che l'osservatore non inerziale vede il corpo muoversi di moto accelerato, nonostante sia nulla la risultante delle forze applicatagli, e quindi mi domandavo se questa sua interpretazione del moto derivasse dalla sua coscienza di muoversi insieme al corpo fermo in un sistema soggetto ad una accelerazione, oppure se questa analisi derivasse dal confronto con l'osservazione nel sistema inerziale... spero che così sia più chiaro del precedente messaggio

L'osservatore nel sistema non inerziale vedendo il punto materiale muoversi di moto non rettilineo uniforme dedurrà che sul punto agiscono delle forze. Questo è tutto, il resto non conta: non c'entrano deduzioni sul moto del sistema rispetto a cui l'osservatore è solidale.
La cosa importante è che forze apparenti appaiono solo per il fatto di trovarsi in un sistema di riferimento non inerziale e scompaiono o mutano osservando un moto da altri sistemi di riferimento.
Per me è sempre molto didattico il seguente esempio.
Prendi un moto rettilineo uniforme di un punto, tale moto visto in un sistema rotante di moto circolare uniforme attorno ad un punto fisso rispetto al punto in moto rettilineo uniforme, sarà un moto a spirale. L'osservatore rotante può calcolare questo moto considerando che il punto è sottoposto alla forza di Coriolis e alla forza centrifuga, tali forze invece non esistono nel sistema di riferimento inerziale per cui il punto non è sottoposto ad alcuna forza.
La cosa importante è che forze apparenti appaiono solo per il fatto di trovarsi in un sistema di riferimento non inerziale e scompaiono o mutano osservando un moto da altri sistemi di riferimento.
Per me è sempre molto didattico il seguente esempio.
Prendi un moto rettilineo uniforme di un punto, tale moto visto in un sistema rotante di moto circolare uniforme attorno ad un punto fisso rispetto al punto in moto rettilineo uniforme, sarà un moto a spirale. L'osservatore rotante può calcolare questo moto considerando che il punto è sottoposto alla forza di Coriolis e alla forza centrifuga, tali forze invece non esistono nel sistema di riferimento inerziale per cui il punto non è sottoposto ad alcuna forza.