Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrMojoRisin891
Salve, vi chiedo aiuto su un esercizio che non sto riuscendo a finire. La traccia dice: "Considerare un sistema di modulazione binario ($M = 2$) che adopera le due seguenti forme d’onda: $s_1(t)=A\prod((t-tau_1/2)/tau_1)$, $s_2(t)=A\prod((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$, dove $\prod(t)$ è la finestra rettangolare, $A > 0$, $tau_1 < T$ e $tau_2 < T$ . Determinare la probabilità d’errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare ...
13
18 nov 2020, 12:58

saltimbanca
Avrei un esercizio che mi blocca nell'ultimo punto: Su una superficie sferica di raggioR= 10 cm, nel vuoto, è uniformemente distribuita una caricaelettrica Q negativa. Uno ione carbonio (ionizzato una sola volta, ovvero avente la carica del proto-ne), posto inizialmente al centro della sfera, viene lanciato radialmente verso un foro praticato sullasuperficie (abbastanza piccolo da poterne trascurare gli effetti sul campo elettrico). Si osserva che loione riesce ad allontanarsi, sfuggendo ...

Genny_93
Salve, ho un dubbio riguardo un esempio svolto dalla professoressa circa un integrale di convoluzione. Dato un segnale finestra rettangolare x(t) di ampiezza 0,T e sia h(t) anche esso una finestra rettangolare di ampiezza 0,T, l'integrale di convoluzione tra x(t) e h(t) sarà: $ y(t)= int_(-oo )^(+oo ) x(tau ) h (t-tau ) d tau $ Calcolandolo in modo grafico, consideriamo prima t=0 e quindi avremo che $ h (t-tau )= h(-tau ) $ Ora il mio dubbio è: Perché per t=0, il prodotto tra $ x(tau) h(-tau )= y(t)=0 $ ?? Non dovrebbe essere uguale ad 1 ...
4
24 nov 2020, 19:30

Studente Anonimo
Vi propongo un esercizio, che ritengo "sorprendente" e molto simpatico: Per ( k in { 1,ldots , 9 } ) definiamo (N_k:={ n in mathbb{N} : n ext{ non possiede la cifra } k ext{ nella sua rappresentazione decimale} } ). Fissato ( k in { 1,ldots, 9 } ), dimostra che [ sum_{n in N_k} frac{1}{n} < 80 ]
15
Studente Anonimo
18 nov 2020, 13:12

daiuba
Salve, potete dirmi se il procedimento è giusto? Devo calcolare la resistenza equivalente. Faccio il parallelo tra 5 e 6; r4 in serie con r3; il risultato in parallelo con r2. il risultato in serie con r1 e con la prima resistenza in parallelo tra 5 e 6. ottengo 8,4 che è vicino al risultato giusto ma non lo è. Sbaglio qualcosa?
17
19 nov 2020, 18:50

mattiuzzobis
Ciao , mi sa che mi sono del tutto arenato su questo esercizio: Due strati piani infiniti, di materiale isolante e di spessorebsono disposti lungo l’asse verticale e accostati l’uno all’altro. Supponendo che la loro densità di carica sia rispettivamente +ρ e−ρ, determinare l’andamento del campo elettrico in ogni punto dello spazio. Non ho idea di come impostarlo, ho provato con gauss e vari flussi ma non mi viene nulla di utile Qualche idea?

CosenTheta
Sto tentando di polarizzare il circuito seguente; in particolare, devo individuare i valori di $V_{GS},V_{DS},I_D$ per il MOSFET e $I_C$,$V_{CE}$ per il BJT. Sono noti i valori seguenti \(\displaystyle V_{DD}=V_{CC}=7V, R_S=400Ω, R_D=6kΩ, R_{G1}=6kΩ \) \(\displaystyle R_{G2}=2.2kΩ, V_{TH}=1V, K=10^{-3} \mu A/V^2, R_E=3kΩ, R_C=200Ω, β=150, R_L=100Ω. \) Utilizzando il partitore di tensione ai resistori sul gate in serie, posso dire che \(\displaystyle ...
12
25 nov 2020, 16:16

milos144
Salve a tutti, nel risolvere questa disequazione $4^x+3^-x+10>=0$ ho notato subito che é verificata $AA x in RR$. Dopo ho pensato all'utilizzo dei logaritmi $log4^x+log3^-x+log10>=0$ che ha come risultato $x>= -log10/(2log2-log3)$ Ma come mai che con i logaritmi il risultato é dato da un intervallo, mentre come disequazione esponenziale ha dominio $RR$? Sicuramente mi sfugge qualcosa.Grazie
11
24 nov 2020, 13:13

mattiuzzobis
Sto studiano la parte del magnetismo e ho finito una prima lettura. Ho però un dubbio che mi preme capire e provo ad esporvi. Sebbene abbia capito l'utilità dell'introdurre spire infinitesime per descrivere il magnetismo (e il correlato campo B), a conti fatti non capisco bene però come sfruttare il vettore magnetizzazione e B stessi nel calcolo di una forza magnetica. Se per la parte di elettricità è semplice: dato il campo E ci piazzo un bel q davanti: qE e trovo la forza elettrica. Ma per ...

alifasi
Sera a tutti voi. Ho un dubbio che mi è sorto svolgendo un esercizio di un cilindro carico infinitamente esteso e dove chiedeva di calcolare campo e potenziale ad esso associati. Il punto che mi ha creato dubbi è il fatto che il potenziale a infinito mi diverge. E' quindi sensato poter porre un valore di potenziale nullo a infinito venendomi a trovare con $V(x)-V(oo)=oo$ quindi è un po' insensato scrivere $V(x)=oo+V(oo)$ primo perché infinito non è un punto quindi come definisco una ...

saltimbanca
Ci sono due relazioni vettoriali che ho affrontato e che non capisco pienamente. E soprattutto non mi restano in testa, forse proprio perché non capite. Vorrei sapere come come le ricordate/ricavate : - $V\nabla^2V=\vec\nabla*(V\vec\nablaV)-(\vec\nabla^2V)$ - $\vec\nablaxx(\vec\nablaxx\vecA)=\vec\nabla(\vec\nabla*\vecA)-\nabla^2\vecA$ Spero in qualche spunto, Grazie!

nicopana
Leggevo in home un interessante articolo con una tecnica matematica per l'individuazione del miglior momento per la sostituzione di un macchinario https://www.matematicamente.it/approfon ... -auto-ecc/ Ho cercato di applicarlo ad un mio caso specifico (sostituzione di un mezzo d'opera), dove (tenendo per il momento fuori la questione dell'iper ammortamento) ho ipotizzato un ammortamento in 5 anni, anche se si può ipotizzare la fine della vita utile della macchina dopo 2,5 anni (infatti in questo momento ho ipotizzato un ...

CosenTheta
Sto tentando di risolvere la prova d'esame qui di seguito PUNTO 1 Il circuito di polarizzazione è il seguente I due circuiti risultano disaccoppiati, quindi li studio uno per volta. PER IL MOSFET: applico un semplice partitore di tensione per trovare la tensione \(\displaystyle V_{GS} \) \(\displaystyle V_{GS} = V_{G} = \frac{V_{DD}R_{G2}}{R_{G1} + R_{G2}} \) utilizzo, per il calcolo della \(\displaystyle I_{D} \), la formula in condizioni di ...
15
21 nov 2020, 21:02

Daken97
Salve. Avrei la necessità di un chiarimento riguardo alle ipotesi sul Teorema di Schwarz. Sul mio libro, c'è scritto che la funzione in questione, deve: 1)Essere definita in un insieme $ A $ aperto di $ R2 $ 2)Essere derivabile due volte in $ A $ 3)Avere derivate seconde miste definite e continue in un punto $ P(x0,y0)∈A $ Ecco, il mio dubbio riguarda la necessità della seconda ipotesi, nel senso: la funzione deve ammettere tutte le derivate seconde ...
2
18 nov 2020, 23:51

RP-1
Buonasera a tutti, avrei un dubbio piuttosto banale circa la decomposizione in fratti semplici. Se al denominatore ho un $x^2$, devo trattarlo con un polinomio di primo grado elevato al quadrato o come un polinomio di secondo grado? Più precisamente, devo considerare le due frazioni $A_1/x+A_2/x^2$ o semplicemente $(A_1x+B_1)/x^2$? Grazie in anticipo!
3
25 nov 2020, 16:51

Pinturicchio10
Ciao a tutti, ho il seguente limite da risolvere mediante il solo uso di limiti notevoli: $ (cos(sqrt(x))-sqrt(1-x))/x^2$ Sono riuscito a risolverlo con l'uso dello sviluppo in serie di Taylor e degli infinitesimi, ma dovrei cercare di farlo senza di essi nè di De l'Hopital. A me francamente sembra poco possibile ma magari mi sbaglio. Ringrazio chiunque tenterà di aiutarmi, grazie!

TS778LB
Un punto $ x\inX $ si dice interno ad un insieme $ A\subseteqX $ se $ \existsr>0:B_r(x)\subseteqA $. L'insieme dei punti interni ad $ A $ si definisce interiore di $ A $ e si indica con $ A^\circ $. Risulta $ A^\circ\subeA $. Non riesco a capire perchè $ A^\circ $ sia l'unione degli aperti contenuti in $ A $. Ho ragionato così: Se $ x\inA^\circ $ allora esiste un intorno circolare di $ x $ interamente contenuto in ...
10
24 nov 2020, 11:16

TS778LB
Sia $ A\subeX $ e $ x_0\inX $, ma non necessariamente appartenente ad $ A $. $ x_0 $ si dice punto di accumulazione per $ A $ se $ \forallr>0, B_r(x_0)\bigcapA\setminus{x_0}\ne\emptyset $. L'insieme dei punti di accumulazione di $ A $ è detto derivato di $ A $: $ DA $. Si definisce chiusura di $ A $ l'insieme $ \barA=A\bigcupDA $. 1) Non riesco a verificare che $ \barA $ sia l'intersezione dei chiusi che contengono ...
1
25 nov 2020, 10:50

RP-1
Buonasera a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi perché il determinante della matrice di rotazione (la matrice 3x3 costituita dai coseni direttori di un corpo rigido) è pari ad 1? Grazie in anticipo!

Aletzunny1
Ciao a tutti, ho 2 dubbi su questi 2 esercizi su problemi di Cauchy: apro solo un post, sperando di ricevere però risposta ad entrambe le mie domande $\{(y'=y/x + cos^2(y/x)),(y(1)=alpha):}$ , con $alpha={0,pi/2,pi}$ per ogni $[a,b] sube (0,+infty)$ $|y/x + cos^2(y/x)|<=|y|/a+ 1=P+Q|y|$ per ogni $x in [a,b]$, per ogni $y in RR$ e fino a qui ho capito: tuttavia poi la soluzione dice che questa proprietà implica che esiste unica la soluzione del problema di Cauchy definita su $(0,+infty)$...Perchè? io sapevo che una proprietà ...
21
21 nov 2020, 10:17