Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, avrei da svolgere questo esercizio, ma non so proprio come muovermi, potreste darmi un input e magari indicarmi anche che argomenti andarmi a riguardare per poterne svolgere di simili in autonomia?
Sia $f:RR^3\to RR^3$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica $epsilon$ è la seguente:
$M\_(epsilon,\epsilon)(f)=((2,0,1),(0,2,1),(1,-1,0))$
Sia $g:RR^3\to RR^3$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base:
$\B=((1),(1),(0)), ((0),(1),(1)), ((1),(0),(1))$ è la ...

Buonasera, ho il seguente esercizio:
Un cavo coassiale è costituito da un conduttore pieno cilindrico di raggio R1 e da una guaina cilindrica conduttrice di spessore trascurabile di raggio R2 tale che R1 < R2, percorsi dalla stessa corrente I in versi opposti. Il modulo del campo magnetico risulta
• $B = (mu_0I)/(2pir)$ ovunque (r e’ la distanza dall’asse del cilindro)
• B = 0 per r < R1
• B = 0 per r > R2
Secondo me la risposta corretta è B= 0 per r > R2, ho fatto il seguente ragionamento, ...

Sto studiando sul Mazzoldi fisica volume II (quello grande).
Capitolo sui conduttori.
Campo all'interno del conduttore nullo, E=0. Adesso prendo un elettrone e lo inserisco al centro del conduttore(suppongo un conduttore cubico). Questo per quanto detto non è soggetto ad alcuna forza e quindi rimane fermo al centro. Ora però non ho più E=0 e ne tanto meno questo si va a posizionare in superficie.
Se ne metto 2 di elettroni è chiaro il fatto che questi si vanno a posizionare in superficie, ma ...
Salve, sono uno studente di ingegneria. Sto studiando per l'esame di Analisi II. Ho difficoltà con questa equazione differenziale del primo ordine non lineare:
$(3x^2)/(y)\ "d"x = (x^3+y^2)/(y^2)\ "d"y$
ho portato l'equazione nella forma:
$y'=(3x^2y)/(x^3+y^2)$
ma da qui non riesco ad andare avanti. Ho provato a fare sostituzione di variabile dividendo tutto per $x^3$ e ponendo $t=y/x$ ma non ho prodotto risultati. Vi ringrazio per l'aiuto
Non so se è la sezione giusta, ma leggendo della costante di Chaitin che è un numero normale ma anche un numero non computabile. Mi chiedevo come si fosse riusciti a dire che è un numero normale se non è computabile.

Buongiorno.
Devo dimostrare che una funzione uniformemente continua su due sottoinsiemi chiusi di $ mathbb(R) $ non è uniformemente continua sulla loro unione, fornendo un controesempio valido.
Il dubbio è: come posso scegliere dei sottoinsiemi validi per la dimostrazione? Ho difficoltà nel trovare dei sottoinsiemi che siano chiusi e illimitati (se li scelgo chiusi e limitati ho dei compatti, per cui l'unione di compatti risulta ancora un compatto e la funzione sarebbe ivi uniformemente ...

Ciao a tutti mi potreste aiutare con questo esercizio per piacere?
Qual è la soluzione al seguente problema di Cauchy: $y'=y/(x+1)$ $y(0)=0$ per $x=1$?
Salve, ho svolto la seguente equazione nel campo dei numeri complessi (z)^3 = |z|^2; ragionando con il numero in forma trigonometrica e imponendo che il modulo di Z^3 fosse uguale a quello di |z|^2 e che l'argomento di z^3 fosse uguale a 0+2kπ (essendo il modulo di z^2>0). Mettendo a sistema sono giunto a quattro soluzioni 2 reali rispettivamente 0 e 1; e 2 soluzioni complesse -1/2 (-+) i sqrt(3)/2. Mi chiedo sarrebbe stato possibile (ci ho provato ma con scarsi risultati) arrivare alla ...

Salve, Che cosa accade quando un cubetto di ghiaccio, posto in un ambiente a T 0 °C,
si scioglie?
a) la temperatura del cubetto diminuisce
b) cubetto cede energia sotto forma di calore
c) l'entropia dell'ambiente esterno aumenta
d) temperatura del cubetto aumenta
e) entropia dell'universo (sistema + ambiente) non varia
f) entropia del cubetto cala
e) nessumna corretta
Parto da:
a) la temperatura del cubetto durante la fusione non cambia
b) cubetto cede energia sotto forma di calore, falsa, ...
Salve, non riesco in nessun modo a risolvere questa equazione nel campo dei numeri complessi:
(z-2)^2*( ̅z+2) =4*z*(z-2) . Ho provato usando la posizione x+iy=z ma alla fine mi rimane un'equazione dove la parte immaginaria risulta nulla. Ho provato ad isolare il quadrato applicando la radice ma nulla. Potreste aiutarmi nella risoluzione di questa equazione.
Le soluzioni riportate dal testo sono z0= 2 e |z1-2|= 2*(2)^1/2.
P.S. nella seconda parentesi tonda si tratta del complesso coniugato e ...
Ciao anto_zoolander,
anzitutto si chiamano futures (e non features) perché sono contratti finalizzati all'acquisto/vendita di un certo asset ad una certa data futura.
Secondo poi, e premesso che il tuo esempio non ha senso perché manca di informazioni, il meccanismo di marking to market è gestito totalmente dalle clearing houses quindi TU non devi pagare nulla: l'ingresso al mercato è infatti subordinato al versamento di margini iniziali che sono utilizzati dalle CH per coprire le tue ...
Salve a tutti, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle correnti :
Supponendo che la corrente circoli in tutte e tre le maglie in verso orario e prendendo in considerazione il nodo(superiore) che collega il generatore di corrente, il resistore da 2 ohm e il generatore pilotato ottengo :
la corrente entrante nel nodo, dunque $ 6A $ è pari alla corrente uscente cioè $i_0 + i_0/4$ dunque
...

Ciao a tutti !
Chiedo scusa se non è la sezione adatta per la domanda, ma non sapevo dove postarla, riguardando varie discipline.
Sono ore che sbatto la testa su un problema senza riuscire a venirne a capo e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. Ho il seguente limite: $lim_(x -> 0) log(x)^x$. Se inserito in Mathematica, il programma mi restituisce, come risultato, 1. Al di là del risultato in sé, mi aspetterei che il software mi dica che quel limite non è definito, non essendo definita la ...

Buonasera.
Devo dimostrare il limite di una funzione, date due ipotesi di partenza.
Data $ f: (-a,a)\\{0}rarr mathbb(R) $
tale che per ogni x nel dominio di definizione si abbia:
1) $ f(x)>=|x|^alpha $ , con $ alpha in (1/2,1) $
2) $ f(x)f(2x)<=|x| $
Dimostrare che: $ lim_(x -> 0) f(x)=0 $
Ho pensato di usare il Teorema dei Carabinieri, considerando che $ |x|^alpha $ e $ |x| $ tendono a zero per x che tende a zero.
Tuttavia, ho alcuni dubbi formali per giungere a conclusione.
Nel dettaglio, ...

Buongiorno a tutti,
perdonate la futilità della domanda, ma non riesco a darmi una risposta coerente.
Sappiamo tutti che la media campionaria è uno stimatore non distorto della media di una popolazione e sappiamo inoltre che la sua varianza è pari a quella della popolazione stessa diviso n.
In questo senso, mi potreste spiegare gentilmente la necessità di introdurre una statistica come la varianza campionaria? Voglio dire, non è sufficiente ricavare la varianza della media campionaria per ...
Salve. Ho iniziato laboratorio di programmazione 1 al corso di laurea di matematica e sto riscontrando non poche difficoltà. Uno dei dubbi più grandi che ho è probabilmente qualcosa di così scontato che non trovo la risposta in rete. Riguarda la rappresentazione in virgola mobile. Per rappresentare i numeri si specificano segno, esponente e mantissa, non riportando il bit prima della virgola che è sempre 1. Il dubbio che mi veniva è: come si rappresenta lo 0? Non esiste un esponente per 2 tale ...

Buongiorno.
Mi è stato chiesto di dimostrare formalmente che la funzione esponenziale tende ad infinito "più velocemente" di un polinomio, sfruttando la definizione del numero di Nepero $ lim_(n -> +infty) (1+x/n)^n=e^x $, senza usare ad esempio il Teorema di l'Hopital.
Onestamente, non saprei da dove partire per mettere in relazione questa base con un polinomio per giungere ad un risultato concreto...
Qualche consiglio?
Grazie in anticipo.

è la prima volta che trovo un esercizio del genere e non so davvero come affontarlo.
La richiesta è: calcolare , giustificando i passaggi,
$lim_(n->+infty) \int_0^(+infty) (arctan(sqrt(nx))/(x^(3/2) + nx)) dx$
l'unica cosa che mi è venuta in mente, ma temo serva a ben poco è sfruttare il fatto che la tangente sia sempre $<=pi/2$ e dunque otterrei
$lim_(n->+infty) \int_0^(+infty) (arctan(sqrt(nx))/(x^(3/2) + nx)) dx <= lim_(n->+infty) \int_0^(+infty) ((pi/2)/(x^(3/2) + nx)) dx$
tuttavia poi non so cosa fare...
Grazie

Salve a tutti, ho un dubbio:
data la funzione $g=x^(x^2)$ il dominio non é dato da $x>0$? Si tratta comunque di una funzione esponenziale o in questo caso cambia qualcosa?
Grazie

Buonasera, chiedo aiuto per questo limite:
Ho provato cercando di ricondurmi ai limiti notevoli, con Hopital, razionalizzando il numeratore, ma non riesco a risolvere.
$lim_(x->0) frac{sqrt(1+arcsinx) - sqrt(1+arctgx)}{(root(4)(1+x^2)-1) *(3^x-1)}$
Qualsiasi approccio mi porta ad annullare il numeratore (non il denominatore), quindi conduce al risultato 0
Il risultato, invece, è $1/log3$
Grazie