Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Meditabondo
Immaginiamo due sistemi inerziale in moto relativo, in uno detto A c'è una grossa carica elettrostatica a riposo col sistema ed un osservatore che con una piccola carica di prova misura un campo elettrico stazionario, in un altro detto B c'è un osservatore che con la sua carica di prova misura un campo elettrico variabile e quindi un campo magnetico indotto ed in definitiva un'onda elettromagnetica che si allontana alla velocità della luce c. 1)Non capisco come un'onda elettromagnetica possa ...

mary98scc
Devo trovare il dominio di questa funzione: $f(x,y)=\sqrt{-|x^2 +y^2-2|}$ io so che la condizione d'esistenza della radice è che il suo argomento sia maggiore uguale di zero quindi il dominio sarebbe: ${(x,y)\in R^2: |x^2 + y^2 -2|<=0}$ il mio dubbio è se devo considerare anche la condizione d'esistenza del modulo , o va bene così come l'ho fatto?

leonardi_andrea
La domanda sarà sicuramente banale per molti ma non trovo soluzione. Potreste illuminarmi? Sto cercando di creare un dict() o di aggiungere i duplicati ad uno esistente ma null. E' possibile che il dizionario non accetti i duplicati? C'è un modo? Temporaneamente ho creato due liste : uno dei keys e uno dei values per non perdere le informazioni. Sul web trovo solo come eliminare i duplicati ma non come aggiungerli. Ho provato a creare una dict(zip(list_keys, list_values)) ma i duplicati ...
2
1 dic 2020, 20:50

mat.pasc
Sera Mi sono trovato a risolvere una equazione trigonometrica (in un esercizio più complicato) che mi crea alcuni dubbi e non capisco il metodo usato dall esercitatore. a e b, sono parametri fissati a priori, l'incognita è in x ed f. Ci troviamo di fronte a: $(a^2+b^2-2adcostheta)f^2=a^2+x^2-2axcostheta$ In realtà per una richiesta precisa deve valere per ogni theta e quindi scrive il sistema $(a^2+d^2)f^2=a^2+x^2$ $-2adf^2=-2ax$ Non capisco perché la richiesta che debba valere per ogni $theta$ mi porti a ...
5
2 dic 2020, 20:41

Studente Anonimo
Salve a tutti, ho una domanda riguardo un'applicazione pratica della probabilità condizionata. Spiego subito la situazione: Dispongo di una distribuzione di 286 caratteri, i quali possono essere o "Positivo" o "Negativo", per convenzione li chiamo rispettivamente A e B. So che ci sono 130 A e 156 B. Le domande che mi pongo sono: 1) Se pesco due volte e la prima volta trovo B, qual'è la probabilità di A nella seconda pescata? 2) Se pesco 4 volte e nelle prime 3 trovo B, qual'è la ...
9
Studente Anonimo
2 dic 2020, 19:33

damon123
buonasera a tutti, stavo vedendo l'enunciato dell'assioma di Dedikind, ho riportato la formulazione qua sotto. Non riesco a capire perché prima ci sia scritto che ogni a appartenente ad A sia minore di ogni b appartenente a B e poi ci sia scritto a
7
2 dic 2020, 19:21

saltimbanca
Buonasera Come ogni giorno siamo all'episodio serale de "l'esercizio di cui non sono sicura". Testo: Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggi R1= 2 cm e R2= 5 cm,sono collegati tra loro mediante un sottile filo conduttore. La loro carica totale è nulla. Una carica puntiforme $q=10^(−10)C$ posta al centro del sistema, ed una carica q0=q è posta in un punto B ad una distanza d= 25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da q0 su ...

daiuba
Salve, devo procedere a risolvere un esercizio ma volevo chiedervi se la mia riscrittura andasse bene oppure avesse degli errori. Eccola qui Grazie mille per l'aiuto
8
26 nov 2020, 16:21

Aletzunny1
ho dei dubbi sullo svolgimento di 2 esercizi sulle serie di funzioni $\sum_{n=1}^(+infty) (x^(n^2+1))/(sqrt(n+1)-sqrt(n)$ : determinare l'insieme di convergenza puntuale $E$ fisso $x$ : se $x=0$ allora $f_n(0)=0/(sqrt(n+1)-sqrt(n)=0$ e anche la serie vale $0$ se $-1<x<1$ $x^(n^2+1)$ domina su $(sqrt(n+1)-sqrt(n)$ e tende a zero, dunque anche la serie vale $0$ se $x=1$ $\sum_{n=1}^(+infty) (1)/(sqrt(n+1)-sqrt(n)$ $tilde$ $\sum_{n=1}^(+infty) (1)/(sqrt(n+1))$ ...
24
1 dic 2020, 16:46

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho un filtro RC con risposta in frequenza: $H(f)=1/(1+2piiRCf)$ del quale vorrei calcolare la Banda al 95% dell'energia. Allora calcolo prima di tutto l'energia del filtro, cioè l'integrale su tutto $RR$ del modulo quadro della risposta in frequenza del filtro. Il modulo quadro è $|H(f)|^2= 1/(1+(2piRCf)^2)$ e quindi l'integrale è (ricordando che la funzione integranda è pari): $epsilon= \int_RR 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2\int_0^(+oo) 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2[1/(2piRC)arctan(2piRCf)]_0^(+oo) = 1/(2RC)$ E qualcosa non mi torna perché ho ottenuto una frequenza (1 su costante di ...
8
30 nov 2020, 12:38

Daniele_971
Buongiorno, in questo periodo sto seguendo videolezioni all'università. Il mio ateneo consiglia ai professori di non permettere il download delle videolezioni. Quindi alcuni dei prof. non consentono il download. Io però dovrei guardare le lezioni anche dove non ho il Wi-Fi e per comodità vorrei scaricare alcune lezioni che il prof ha caricato su Google Drive. Ho visto che se vado su ispeziona e apro l'html posso andare alla pagina del video per scaricarlo. Secondo voi il professore può ...
3
2 dic 2020, 14:18

Pasquale 90
Buonasera, volevo porvi un mio dubbio nato dalla lettura riguardante un esempio di spazi vettoriale, in particolare $K$ campo, $S$ insieme qualunque, risulta: $K^S={f\|\ f:K to S}$ sempre diverso dall'insieme vuoto. Sul libro viene osservato che qualora $S$ fosse vuoto anche in questo caso $K^S ne emptyset$, in tal caso come è fatta quest'applicazione ? Ipotizzando dovrebbe esistere un'applicazione $bar{f}:x in emptyset \ to \ x_emptyset in K$, chi è $x_emptyset$? Ciao

DeltaEpsilon
Negli esercizi svolti sino ad ora, i sistemi LTI hanno sempre assunto il ruolo di filtri ideali, facilmente diagrammabili o esprimibili in termini di finestre rettangolari. In questo esercizio non è così: Punto A Considero il generatore $x_{g}(t) = e^{-2|t|}$ e lo trasformo $X_{g}(f) = 1/(1+\pi^2f^2)$ Trasformo poi la risposta impulsiva per ottenere la risposta in frequenza $H(f) = \frac{\alpha}{(\beta + j2\pi f)^2}$ Sfruttando il campionamento in frequenza ottengo $X_k = 1/T_0 X_{g}(kf_0)$ ma essendo il periodo del segnale unitario, ...
2
30 nov 2020, 21:47

mat.pasc
Ho letto che il necroposting è poco amato, però vorrei tanto chiedere un aiuto su una discussione che ho trovato in "cerca" e quindi spero sia corretto aprirne una nuova. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8442893 In particolare: "Faussone": La posizione del punto $P$ rispetto al sistema fisso la indichiamo con $\vec (R)= \vec(r) + \vec (R_0)$ dove $vec(r)$ è la posizione del punto $P$ nel sistema di riferimento relativo rotante e $vec(R_0)$ la posizione dell'origine del ...

mysmon
Salve a tutti, sto affrontando l'esame di calcolo a algebra lineare, per quanto riguarda le matrici quadrate non ho problemi nel calcolare gli autovalori e gli autovettori corrispondenti e capire poi se la matrice sia diagonalizzabile, ma mi sfugge una cosa, in pratica qual'è l'utilità pratica del sapere che una matrice è diagonalizzabile?
7
29 nov 2020, 12:30

cos1950
Salve è possibile in modo relativamente semplice dimostrare che $d/dx[(1 - x^2)^m d^m/dx^mPn(x)] = -(n+m)(n-m+1)(1 - x^2)^(m-1)d^(m-1)/dx^(m-1)Pn(x)$ ? dove Pn(x) è il polinomio di Legendre $1/(2^n n!) d^n/dx^n (x^2 - 1)^n$
4
20 nov 2020, 11:17

Daffeen
Ciao, avrei un piccolo problema: Sia $A = {n in mathbf{N} : n<14}$ Quante sono le parti $X$ di $A$ che verificano contemporaneamente 1. $|X| = 5$ 2. $7 notin X$ 3. $6 in X$ In accordo al punto 1 è facile verificare che si tratta del numero di permutazioni di $k$ oggetti (5) su un insieme di $n$ (14). Dato che $7 notin X$ allora questi oggetti saranno 13 invece di 14, poco male. Ma come verifico invece quanti sono quelli ...

Omi1
Salve a tutti, avrei bisogno di risolvere il seguente integrale, va bene anche utilizzando la sostituzione nel campo complesso. $ int_(0)^(2pi) dx/(5+4cosx)^2 $ Ho provato ad utilizzare il campo complesso ma non riesco a trovarmi. Grazie a tutti in anticipo.
3
1 dic 2020, 20:24

Nexus991
Calcolare il seguente integrale $$F(t) = \int_{0}^{\infty} { \exp({-x^2 - t^2/x^2})} dx \hspace{10mm} t \in \mathbb{R}$$ Poi il testo dice anche: Suggerimento: calcolare $F'(t)$ e determinare un'equazione differenziale lineare soddisfatta da $F(t)$ Io ho provato a sfruttare il suggerimento: $$F'(t) = -2t\int_{0}^{\infty} { \exp({-x^2 - t^2/x^2}) \frac{1}{x^2}} dx $$ A questo punto non riesco a determinare ...
1
1 dic 2020, 14:51

rsrre88
Ex. Nel triangolo la somma dei lati AB + AC misura 39 cm e il lato BC è (5/8)*AB. Determinare il raggio della circonferenza. Risultato [12,5 com] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Io li risolverei così. Farei il sistema tra AB + AC = 39 E BC = 5/8*(AB). Potrebbe andare? [xdom="gugo82"]Il crossposting è vietato. Chiudo.[/xdom]
0
1 dic 2020, 19:50