Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
KyaraC
Salve ragazzi, qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Non riesco a capire cosa fare e ho già letto tutti i possibili esempi e relativa teoria ma niente... Può essere che sono scema?! L'esercizio dice: Se possibile calcolare la risposta a regime (altrimenti la risposta completa) al segnale u(t)=sin(3t) del sistema avente come funzione di trasferimento: G(s)=s/((s+1)(s+30)). E inoltre che differenza c'è tra risposta a regime e risposta completa?! Grazie!
1
17 feb 2012, 09:18

andry10
ho bisogno di aiuto per svolgere un esercizio in cui mi si chiedeva di trovare come esprimere una funzione formata da unsegmento con estremi (-2,2) e -1 0 credo. e poi formata anche da la parte superiore della circonferena normale cioè x^2 + Y^2=1 volevo solo sapere se era giusto il mio procedimento. praticamente io ho prima trovato l'equazione della retta che passa per i due estre. e poi ho scritto la funzione in questo modo. f(x) = {equazione della retta con x compreso tra -2 e -1 } ...
1
17 feb 2012, 11:07

smaug1
$\lim_{n->oo} \frac{-n^3 \log n + n^4 \sin (1/n) + e^{-3n}}{n^{-2n}(n + 2/n)^{2n}}$ Io ho pensato che il denominatore faccia $1$ poichè $n^{-2n}(n + 2/n)^{2n} = ((n^2 + 2) / n^2)^{2n} = 1^{2n} = 1$ $e^{-3n} = 0$ poichè sarebbe $1 / \exp (3n)$...no? $n^4 \sin (1/n) \sim n^3$...no? e ciò che mi rimane del limite sarebbe $n^3 - n^3 \log n = oo - oo$ grazie
2
17 feb 2012, 11:02

robbstark1
EDIT: Problema risolto Vorrei scrivere questo $\sum_{k=1}^N k^2$ su un file latex. Sul forum funziona con il codice \sum_{k=1}^N k^2 tra dollari. Se invece lo faccio su un file normale, le condizioni sulla sommatoria mi si spostano a fianco, come fossero un pedice e un esponente, eppure dovunque leggo che il codice giusto è questo. Quale potrebbe essere il problema?
2
17 feb 2012, 10:30

RaffaeleNE
Salve a tutti. Vorrei delle delucidazioni da qualche esperto. Ho effettuato uno studio comparativo su degli approcci basati sulla teoria dei giochi. Ho ottenuto una serie di risultati e ora mi pongo delle domande. Vi spiego meglio. Entrambi gli approcci costruiscono, iterativamente, una matrice dei pay-off (n giocatori, m mosse) fino ad arrivare al caso in cui m=0. Ad ogni iterazione viene scelta una tupla opportuna dalla matrice. Nel primo approccio seleziono la tupla la cui somma dei pay-off ...

lh777
Data la curva: x(t)=t^2 0
6
16 feb 2012, 14:32

ingegnè
Ciao a tutti, ho provato a fare questo esercizio ma non riesco a trovare il risultato esatto. L'esercizio è : Determinare $ z^(106) $ dove $ z= sqrt(2) / 2 ( -1 + i) $ . Io ho fatto cosi': Dato che voglio applicare questa formuna $ z^x= p^x ( cos x theta + i sen x theta ) $ calcolo $ p -> p = sqrt((sqrt (2)/2)^2+ (sqrt(2)/2)^2 )=1 $ e poi calcolo $ theta -> theta = tg^-1 (sqrt(2)/2) / (-sqrt (2)/2)= -45 $ . Ora iniziano i problemi perchè non so bene come continuare, ho scritto tutto in questa forma : $ z^106= cos (pi/4) * 106 + sen (pi/4) *106 i $ $ = cos ((106 pi)/4) + sen ((106 pi)/4) i $ $ = cos 35 pi * (pi/3) + sen 35 pi * (pi/3) i $ $ = cos (pi/3) + sen (pi/3) i= 1/2 + (sqrt(3)/2) i $ . Penso che il ...
2
17 feb 2012, 10:17

Della921
Mi spiace aprire un nuovo topic per questa piccola curiosità, spero solo che possa servire a qualcun'altro con il mio stesso dubbio. Premettendo che si definisce Giacitura il sottospazio vettoriale S $ sub $ $ RR^n $ univocamente associato ad una Varietà lineare affine L $ sub $ $ A^n $, se devo considerare il parallelismo tra due V.L.A. della stessa dimensione (ad es. 2 rette, 2 piani ecc..) la definizione sarà: due V.L.A L e O ...
2
16 feb 2012, 10:31

andreabs85
Ho fatto il test Lunedì ed è stato un vero disastro. Ci sono due esercizi in particolare che non sono riuscito a fare nel mio test, ve li posto di seguito: 1) Si consideri il Problema di Cauchy $\{(x''' + x' \sin x'' = x^2 + t),(x(1)=2),(x'(1)=4),(x''(1)=\pi):}$ una volta trasformato in Problema di Cauchy per un’equazione in forma normale al primo ordine. Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e? (1) Questo problema soddisfa alle ipotesi del Teorema di Cauchy Locale (2) Questo problema soddisfa alle ipotesi del Teorema di ...
6
15 feb 2012, 20:49

Sk_Anonymous
Sia data la funzione \( z = sin(x^2 + y^2)*cos(y) \) nell'origine ha un massimo, un minimo, una sella o non è definita? E' una domanda a risposta multipla, in cui le opzioni sono quelle elencate sopra. Come fareste a rispondere possibilmente senza calcolare l'hessiana? Ho provato appunto con il calcolo dell'hessiana ma viene complicata perchè la derivata prima rispetto a x è prodotto di tre funzioni. E' corretto approssimare il seno con il suo argomento in questo caso? Voi come fareste?

Sk_Anonymous
Calcolare l'area A della conchiglia in Figura delimitata dalla linea di equazione trigonometrica $\rho=\theta$ quando $\theta\in[0,2\pi]$ Io ho fatto \( \displaystyle \iint dx\cdot dy=\iint\rho \cdot d\rho \cdot d\theta=\intop_{0}^{2\pi}d\theta\intop_{0}^{2\pi}\rho \cdot d\rho=2\pi \left[ \frac{\rho^{2}}{2} \right] _{0}^{2\pi}=4\pi^{3} \) Il risultato è invece \( \displaystyle \frac{4}{3} \pi^3 \) Se per favore mi controllate il conto perché mi sto innervosendo .... ho studiato tutta la ...

smaug1
$\{(y' = ((1 - x^4) / x)y + x^4), (y(2)= -2):}$ Prima di risolverlo mi sono trovato l'integrale $- \int ((1 - x^4) / x dx) = - (\int 1/x dx - \int x^3 dx) = - \log x + x^4/4$ $y(x) = e^{\log x - x^4/4} (\int e^{- \log x + x^4/4} x^4 dx )$ consigli su come risolverlo? Grazie
7
17 feb 2012, 00:15

arrigo.871
Buongiorno a tutti. Recentemente sono incappato nel seguente problema: Considerato il problema di Neumann $ { ( - Delta u = f ),( (del u) / (del v) =0 ):} $ rispettivamente su E e su $ del E $ (insieme connesso, con $ f in L^2 $) si chiede di mostrare che il problema ammette soluzione debole sse $ int_(E) f = 0 $ . Non riesco a dimostrare l'implicazione verso sinistra..ho pensato di mostrare che la forma bilineare associata al problema è coerciva e continua (e in questo modo l'esistenza grazie a lax-milgram) ...
6
16 feb 2012, 17:10

L.92
Ragazzi ho qualche dubbio su un esercizio. Allora, il testo è: Una bomba è lasciata cadere da un aereo che vola con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità v=275 m/s, quando esso si trova ad un'altezza h=3000 m dal suolo. Trovare: a)la distanza d del punto d'impatto rispetto al punto di lancio; b)il modulo vf della velocità con cui la bomba arriva al suolo. Io ho trovato delle soluzioni però non sono sicuro siano corrette.

Kashaman
Scusate se pongo una domanda che può sembrare molto banale. Allora, la traccia dell'esercizio è la seguente. Determinare il M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ). Tali polinomi sono definiti su Q Svolgendo i calcoli con l'algoritmo delle divisioni successive, mi ritrovo che M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ) = 53/27 , ma invece nei risultati del libro vi è che M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ) = 1. Vorrei capire, perchè in generale , quando attraverso tale ...

laski1
Buongiorno, dovrei determinare i valori di a,b della funzione $a|x|-sqrt(bx+4)$ tali che : b) f ha un punto angoloso in x = 0 tale che la derivata sinistra in 0 valga 1, e quella destra valga 0; c) f ammette un punto di minimo relativo per x = 1; la funzione sarebbe: $ax-sqrt(bx-4)$ per x>0 con derivata prima $a-b/(2sqrt(bx+4))$ $-ax-sqrt(bx-4)$ per x
3
16 feb 2012, 15:49

CarR1
Salve a tutti. Ho praticamente questo piccolo esercizio: date due variabili casuali indipendenti con distr. uniforme, la prima tra -1/2 e 1 e la seconda tra 0 e 1. Calcolare la covarianza e il coefficiente di correlazione lineare di X+Y e X-Y. Nello svolgimento io so che le due variabili sono indipendenti quindi non correlate tra loro (cov[X,Y]=0), ma quando calcolo la covarianza di X+Y come devo comportarmi?...non mi è mai capitato di calcolare la covarianza della somma o della differenza tra ...
8
16 feb 2012, 22:12

seseandre
salve!!! secondo voi dato un sistema di riferimento V e sia $\omega$ ={P|P $-=$ $((3pi+2pi*cos(pi*t)-4pisen(pi*t)),(-5pi+7pi*lg(t^2+pi)),(-5pi-3pi*cos(pi*t)+6pi*sen(pi*t)))$ ,$AA$ t $in$ $RR$} si provi che esiste il piano $\sigma$ tale che $\omega$$sub$ $\sigma$ esiste un modo per per verificare la tesi senza procedere con la ricerca di 3 punti ?!?!?qualche consiglio?!?!?
1
15 feb 2012, 18:19

francy661
Qualcuno può darmi una piccola dritta riguardo questo esercizio??? non so dove mettere mano Al variare di K$in$$RR$ trova gli z $in$$CC$ tali che KR(z) + (K-2)I( $\bar z$) + (1-K)z = 7 + 5(1-K)i dove R è la parte reale e I la parte immaginaria. Sapete dirmi come devo muovermi??? grazie
10
16 feb 2012, 16:53

gamer07
Posto questo esempio. In pratica la traccia chiede di determinare una nuova funzione obiettivo a questo problema di PL in modo da rendere la funzione obiettivo con ottimo illimitato. Non riesco a capire l'esempio. Perchè la funzione obiettivo : $ min z = -x1 -x2 $ risulta avere ottimo illimitato ? perchè nei vincoli di negatività abbiamo $ x1, x2 >= 0 $ ?? Un altro esempio di ottimo illimitato non è impostare come funzione obiettivo una funzione $ max $ avendo una regione ...