Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un piccolo problema con il seguente esercizio: "Stabilire se la seguente affermazione è vera oppure è falsa:"
$((3n), (n))$=o$(2^n)$
Procedo calcolando il limite per n$to$$oo$ e ottengo:
$\lim_{n \to \infty}(3n!)/((3n-n)!*n!)*1/(2^n)$
A questo punto però mi sono bloccato.. Essendoci un $(2^n)$ dovrebbe andare tutto a 0.. ma non ne sono certo.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie a tutti,
Ciao ciao

Salve a tutti,
ho trovato un programma Matlab per calcolare l'azimut dati longitudine e latitudine di due punti. A me servirebbe in pratica per capire in che direzione è il secondo punto rispetto al primo.
Vorrei chiedervi se secondo voi questo programma così scritto è corretto (l'ho tagliato da un programma più grande e non vorrei essermi perso qualcosa):
function az = greatcircleaz(lat1,lon1,lat2,lon2)
% Inputs LAT1, LON1, LAT2, LON2 are in units of radians.
az = ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
ho alcuni dubbi, in particolare sugli spazi vettoriali, paro col primo:
perchè |x> è uguale a
- $ (<x|O|x>)^(<2>) $ ?
(dove per si intende il valore di aspettazione dell'operatore O)
(spero di aver scritto correttamente la formula, chiederei molta indulgenza e clemenza nelle risposte: sono uno studente di filosofia e non di matematica. quindi temo che avrò bisogno di tutti i ...

Da tempo ho dotato casa mia di una rete lan cablata personalmente da me grazie alla documentazione trovata in rete.
Tuttavia approfondendo l'argomento ho capito che le stesse prese RJ45 possono essere utilizzate anche per la fonia dotando l'armadio rack di un centralino telefonico. Tuttavia su quest'argomento non sono riuscito a trovare documentazione esaustiva che mi potesse supportare.
Potreste indicarmi qualcosa sull'argomento?

Salve, è il primo post che scrivo su questo forum ma è da un po' che vi seguo, Purtroppo sono due giorni che mi trovo di fronte ad un problema che non riesco a risolvere:
Calcolare per quali a l'integrale improprio converge:
\[ \int_0^1 \frac{(e^{ax})*ln(1+x)-sinx}{x^3}\]
Per risolvere il problema ho pensato di utilizzare il criterio delle equivalenze asintotiche, facendo:
\[ \lim_{x \to 0} \frac{(e^{ax})*ln(1+x)-sinx}{x^3}\]
Ho provato a sviluppare McLaurin fino al secondo ordine per ...
Nella costruzione di un tableau predicativo nelle delta-regole quando posso usare una costante già utilizzata e quando non posso?
Un esercizio a test recita:
"Si consideri un solenoide con 100 spire, di 8cm di diametro e 30 $\omega$ di resistenza, posto perpendicolarmente a un campo magnetico variabile. Sapendo che la corrente indotta nel solenoide è 5 mA, calcolare il tasso di variazione (temporale) del campo magnetico".
Io conosco che: $\phi_B = B * S$. Quindi $\phi_B /S = B$. Derivando rispetto al tempo si ottiene: $ (dB)/(dt) = ( f.e.m. )/ S = (R*i)/S$.
Il numero delle spire non comporta niente ai nostri calcoli, dunque? ...

Sia f il connettivo cosi def $ f(p,q,r)=1 hArr p+q+r >= 2 $ esprimere tale connettivo mediante $ != vv ^^ $
Discutere la relazione che sussiste tra connettivi e funzioni booleane.
Allora io non ho proprio capito cosa devo fare, qualcuno sa darmi qualche suggerimento?
Come siamo abituati a definire operazioni tra numeri è possibile definire operazioni tra valori booleani. Gli operatori
booleani sono detti connettivi logici e, visto che i valori di verita sono solo
due, la loro definizione viene ...
Come da titolo non capisco l'induzione completa, non ho problemi nel risolvere esercizi con l'induzione "semplice" ma non capisco quella completa...
Qual'è la differenza fra le due?
EDIT:
Dato che non sono sicuro che il nome corretto sia induzione completa, vi riporto le parole del libro cosi che possiate capire di cosa parlo:
"Se vale P(0) e, se per ogni n
A breve avrò un esame di logica matematica ma mi sono arenato sull'induzione strutturale, non riesco proprio a capirla quindi, dopo aver ricercato a lungo sul web, vorrei chiedere a voi:
conoscete una qualche fonte da cui studiare questo metodo spiegato nel modo più semplice possibile?
grazie

Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto.
Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni:
Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio.
Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...
Stavo cercando di capire un integrale di linea, dove chiaramente risulta utile la formula di Gauss-Green.
Ecco a voi:
$\int_gamma F*dP$ dove $F(x,y)=(5(3ye^x+4e^y)cos(3ye^x+4xe^y-1)+2y , 5(3e^x+4xe^y)cos(3ye^x+4xe^y-1)+2x)$
Ora io mi sono trovato i nostri: $(delf_1(x,y))/(delx) , (delf_2(x,y))/(dely)$.
Essi vengono uguali, dunque Gauss-Green dà 0. Come faccio a continuare?
Ovviamente il risultato non è 0.
Qui, trovate le derivate svolte con Derive, così non ci perdete il tempo che c'ho perso io per farle.
[size=85]Applicando la definizione, mi sembra lungo e un procedimento che ...

Ho dei problemi col calcolo di questo limite:
$\lim_{x->oo} \frac{e^(-3x)}{(4x^3+x^4+2)ln(1+(1/x^2))}$
Non so che pesci pigliare visto che mi ritrovo in una forma d'indecisione del tipo $0/(0*oo)$

ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizio. Mi dice di studiare la convergenza dell'integrale che va da -infinito a +infinito di $e^-(nx^2)$ con n = 1,2,3,4...... qualche aiutino please? Grazie in anticipo

ciao ho questa funzione f(x,y)= $ e^{x-y} $ e la derivata seconda rispetto alla x è uguale a $ e^{x-y} $!ora la mia domanda è se la derivata seconda rispetto a x sia $ f'' \geq 0 $ per ogni (x,y)??grazie

salve a tutti, questa volta mi sono bloccato su questa serie.io l'ho risolta cosi....
$ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ (cos(npi/2))/n $
io l?ho risolta dicendo che: poiche $ | cos(npi/2) | $ è compreso tra -1 e 1
e poichè a noi interessano la parte $ <= 1 $ allora ho detto che:
$ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ (cos(npi/2))/n $ $ <= $ $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ 1/n $
arrivati a questo punto poichè $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ 1/n $ diverge, posso dire che anche quella di partenza ...

Vi pongo questo quesito:
Ho questo problema di programmazione lineare:
$\{(min(-4x_1 - x_2)),(-x_1 + 10x_2 <= 30),(7x_1 - 2x_2 <= 28),(x_1 >= 0 x_2>=0),(x_1 x_2in Z^2):}$
Voglio trovare un taglio.
Quindi trovo la tabella ottima ed estraggo il vincolo nel quale vi è una frazione come termine noto --->
$\7/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$
E fin qui non ci sono problemi.
Da qua in poi ditemi se sbaglio:
Ora per ottenere il taglio scompongo parte intera e parte frazionaria --->
$\3+1/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$
Dopo di che devo prendere tutte le parti frazionarie negative e renderle positive. Dato che non ve ne ...
salve a tutti...avrei una questione da porvi....ho quest'esercizio che dice:
data la funzione $f(x)={(sin x,if -2$

Salve a tutti,
ho cercato in tutto il forum ma non riesco a trovare una risposta al quesito che devo risolvere. La domanda è:
Perchè le basi di lancio sono collocate il più vicino all'equatore? (io ho risposto: perchè sull'equatore la velocità di rotazione della terra è massima. è corretto?)
La seconda è: qual è la velocità di fuga per un razzo che parte dall'equatore, in direzione verticale rispetto al suolo? Quanto ci mette ad arrivare in orbita?
Nel compito io scrissi che la velocità di fuga ...

Calcolare lavoro di \( \displaystyle \vec{F}=y\vec{i}+x\vec{j} \) lungo la linea \( \displaystyle x=e^{\theta-1} \) , \( \displaystyle y=e^{\theta+1} \) dove $0\le\theta\le1$
Io ho fatto \( \displaystyle \vec{F}|_{\gamma}=e^{\theta+1}\vec{i}+e^{\theta-1}\vec{j} \)
\( ds=\begin{cases}
dx=e^{\theta-1}d\theta\\
dy=e^{\theta+1}d\theta
\end{cases} \)
Quindi \( \displaystyle L=\intop_{0}^{1} \left( e^{\theta+1}\cdot e^{\theta-1}d\theta+e^{\theta-1}\cdot e^{\theta+1}d\theta \right) = ...