Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
selenesognatrice
Ragazzi ho problemi con questi esercizi di fisica vorrei sapere se qualcuno può risolverli vi prego, ho un esame e questi sono esercizi tipo vorrei sapere il ragionamento 1.Una capacitò di 8MicroF viene caricata attraverso una resistenza R=12 ohm con una batteria di 45 V. Determinare la carica accumulata sulla capacità dopo un tempo molto grande rispetto rispetto alla costante di tempo del circuito RC. 2. Un recipiente di 5L di gas monoatomico alla temperatura di 320 K. Se si comprime ...

0nb0
Cercando la dimostrazione della non integrabilità della curva di Gauss ho trovato questa per l'esponenziale di x^2. http://www.apav.it/sito_ratio/file_pdf/ ... tolo_3.pdf pagina 34 Però mi sono sorti parecchi dubbi: 1) dice che le funzioni che denomina con h sono funzioni razionali di x e l'esponenziali (anche del logaritmo, ma in questa caso non è rilevante), ma allora perchè nella dimostrazione è omesso il termine (exp[x^2])/x? Anche questo derivato produce un termine uguale a exp[x^2] che si trova in f (ma il ragionamento di ...
1
16 feb 2012, 14:01

Imperio1
ciao ragazzi, uno dei punti di un appello di geometria dice: siano $r: 4x-y-z=1,2x+y+z=-1$ e $s=2x+z=1,y-3z=1$ due rette. 1) calcolare se possibile, la retta t perpendicolare comune ad r e s. nessun problema, ho verificato che sono sghembe e calcolato la perpendicolare comune.. 2) determinare la retta passante per il punto $P=(1/2,0,-1)$ che si appoggia ad $r$ ed $s$ ho pensato di calcolare il piano contente la retta r e passante per $P=(1/2,0,-1)$ tramite il ...
3
15 feb 2012, 09:44

andrew.9
Salve, mi aiutereste con questo limite? per x che tende a +∞ $ log_(pi)(1+|(x+1)/(x-1)|) $ il risultato mi esce $log_pi2$ per x che tende a -∞ $ log_(pi)(1+|(x+1)/(x-1)|) $ il risultato mi esce -∞. è giusto?
3
16 feb 2012, 13:38

clacla87
salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: Stabilire se il seguente limite esiste $ lim_(x,y ->0,0) $ $ 2^((x^2-2y^2)/(y^2+x^2))*2^(xy) $ non riesco a capire come risolverlo.
4
16 feb 2012, 11:56

jackpot19
Come da titolo se ho un generatore di corrente dove nei dati mi viene detto ke è uguale a 0 lo devo valutare come un corto circuito, come un circuito aperto o come se non ci fosse proprio? graziee!!!
2
16 feb 2012, 13:53

shatteringlass
Buongiorno a tutti! Mi trovo davanti al problema di dover calcolare le condizioni di esistenza globale per soluzioni di equazioni differenziali del primo ordine non lineari (es. di Bernoulli). Sono in grado di ricavare agevolmente tale soluzione come funzione di x e C (costante di integrazione). Ma come discuto i valori di C che mi forniscono soluzione definita su tutto l'asse reale? Se la domanda non risulta chiara, ho la possibilità di inserire un esempio. Grazie per l'aiuto che, sono ...

name7
La funzione è f(x)= $ ( |x| ) * ( ln ( |x| ) -1 ) $ Il risultato della prima derivata della funzione f(x) dovrebbe essere $ ( x * ln|x| ) / |x| $ , ma potreste indicarmi i vari passaggi...devo fare uso della funzone segno? grazie
4
15 feb 2012, 18:21

smaug1
$\lim_{x->0^+} \frac{e^{2x} \log (1+ 4x) - \sin (4x)}{\log (1 + 1/x^3) - \log (1/x^3)}$ Al denominatore uso la regola dei logaritmi: $\log (\frac{1 + 1/x^3}{(1/x^3)})= \log (1 + x^3) \sim x^3 $ no? Per fare in modo che al numeratore mi rimanga un termine con $x^3$ devo sviluppare l'esponenziale ed il logaritmo al primo ordine? mentre il seno al terzo? $e^{2x} = 1 + 2x + 2x^2 + 4/3 x^3 + o(x^3)$ $\log (1 + 4x) = 4x - 8x^2 + 64/3 x^3 + o(x^3)$ $\ sin (4x) = 4x - 32 / 3 x^3 + o(x^3)$ Sembrerà facile ma ho dei dubbi, ogni volta che dovete risolvere un limite con taylor quali sono le cose fondamentali da guardare per capire come risolverlo? Grazie
1
16 feb 2012, 13:54

jackpot19
Ragazzi se ho il generatore di tensione e(t)=5sin(2000t) nel dominio dei fasori come faccio ad avere come risultato 5?? grazie!!
2
13 feb 2012, 21:00

innavoig.s
Buonasera! Vorrei un chiarimento riguardante la seguente equazione differenziale : \(\displaystyle y'' +4y=sinx \) trovando come soluzione : $y $ = C1$e^(2x)$ + C2$e^(-2x)$ + $sin(x)/3$ Come faccio a trovare le soluzioni limitate? Grazie in anticipo!
8
15 feb 2012, 18:49

pza1
Salve, avrei bisogno di vedere graficato il luogo delle radici della seguente funziona: $G(s)=(K*(s^2+6*s+13))/((s^3)*(s+2)*(s-4))$ Il problema dovrei averlo risolto,ma ho sempre graficato luoghi relativamente semplici,e mai con 2 zeri complessi coniugati I 3 poli in 0, e quello in 4 dovrebbero convergere verso gli asintoti mentre quello in -2 dovrebbe convergere verso gli 0 E' giusto? Sarebbe perfetto se qualcuno potesse farmi vedere con Matlab come viene. Grazie Mille In Anticipo
3
15 feb 2012, 13:13

kate-sweet
perchè l'argomento di questo numero complesso= $z=(1-2i)/(1+3i)$ è $\theta=3\pi/4$? io trovo $\theta=5\pi/4$
8
15 feb 2012, 18:28

marpions
ciao a tutti ho problemi a risolvere alcuni punti di un esercizio di algebra lineare; l'esercizio è il seguente: S = P + L( A1, A2, A3, A4) ove P=(2, 0, 0, 0, 0) A1=(1, -1, 0, 0, 0) A2=(0, 1, -1, 0, 0) A3=(0, 0, 1, -1, 0) A4=(0, 0, 0, 1, -1) 1) quanto dista O da S? 2) con Q=(1, 1, 1, 1, 1), calcolate la distanza di Q da S 3) S è lineare? sapresti spiegarmi come trovare queste distanze? devo trovare prima il complemento ortogonale di S passante per 0? grazie a tutti in ...
10
13 feb 2012, 18:06

Federichina1
Quattro fili conduttori infiniti, rettilinei e paralleli, sono disposti nei vertici di un quadrato di lato L. I fili in A e in B hanno corrente $I_0$, mentre in C e D è $I_1= 2I_0$. La corrente in A e C è uscente, in B e D entrante. D sta nel vertice in alto a sinistra, C nel vertice in alto a destra, A nel vertice in basso a sinistra, B in basso a destra. Bisogna calcolare il campo magnetico nel centro del quadrato. Secondo me: $B_A$ = ( ...

valesyle92
Salve a tutti.... non mi e' ben chiaro il testo del problema : Quanti sono i numeri di cinque cifre da 00000 a 99999 in cui compaiono esattamente tre cifre dispari, lo zero e una cifra pari diversa da zero. mah nn mi e' chiaro forse il testo del problema.... help grazie a tutti! io pensavo allora........ Devo scegliere le mie terne a partire da 5 elementi i 5 numeri dispari li dispongo in gruppi da 3 poi ho due possibilità per lo 0 ....pero' poi nn so andare avanti
2
15 feb 2012, 19:47

BrunoM1
Salve, mi sapreste suggerire un esempio di applicazione della fattorizzazione QR per un sistema sovradeterminato? Meglio se è riguarda qualche esperimento fisico che si può svolgere facilmente. Grazie P.S spero di aver scritto nel forum giusto, non ne ho trovato uno che riguardasse il calcolo numerico

Serxe
Non riesco a calcolare il seguente integrale definito: $\int_e^e^root(3)(4)(lnx)^2/x arccos(lnx)^(-3/2) dx$ Per prima cosa ho eseguito una sostituzione e posto $ t= lnx$, quindi ho ottenuto: $\int_1^root(3)(4)t^2 arccost^(-3/2) dt$ Allora ho posto: $g(t)= arccos t^(-3/2)$ $g'(t) = (3t^(-5/2))/(2sqrt(1-t^-3))$ $f(t)=x^3/3$ $f'(t)= x^2$ E integrato per parti: Lo so che al primo non ci va l'integrale, però non sapevo come fare il simbolo "calcolato da 1 a $root(3)(4)$ " e ho messo l'integrale! $int_1^root(3)(4)(t^3 arccost^(-3/2))/3 - 1/2 int_1^root(3)(4)(t^(1/2))/((t^3 -1)/t^3)^(1/2) dt$ A sto punto non so più andare ...
2
15 feb 2012, 17:13

^Tipper^1
Ciao, ho dei dubbi riguardo il coefficiente l'emissività del vetro in questo esercizio. Il fatto che non viene dato esplicitamente, significa che è $1$, visto che il vetro è perfettamente trasparente? Grazie. Si vuole realizzare un collettore solare ad aria, largo 1m e lungo 2m, con una copertura in vetro che forma con il fondo un canale rettangolare con ingresso ed uscita dai lati minori. Il fondo, che supponiamo adiabatico, è verniciato di nero ed ha un coefficiente di ...

pozzilacchini
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, anche se già da tempo lo visito e lo trovo davvero utile. Vorrei proporvi questa tabella, per vedere se ho fatto correttamente la conversione. Da Convertire 390 in base 10 Valore Assoluto= 0110000110 Complemento a 16= 279 (va scritto in hex) ? BCD= 0011 1001 0000 Eccesso (con polarizzazione 2^n-1 -1, dove n sono i bit necessari)= 1110000110 Complemento a 1=1001111001 Ho dei dubbi specialmente per quanto riguarda il complemento a 16, ...
4
15 feb 2012, 08:47