Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
avmarshall
salve a tutti, ho un dubbio riguardo i punti in cui l'Hessiano è nullo. il mio professore ci fa fare uno studio locale quando abbiamo che l'hessiano si annulla, tuttavia volevo chiedervi se c'è un procedimento standard da eseguire. per esempio data questa funzione: $ log(x^2y^2+2) $ in $ A=[x^2/4+y^2 <= 1] $ calcolare i massimi e minimi assoluti. inizio calcolando i punti critici che mi vengono del tipo $ (0,y),(x,0) $ e quando faccio l'hessiano mi viene zero. il procedimento del mio prof mi ...
10
15 feb 2012, 11:48

dissonance
Prendiamo un sistema quantistico con momento angolare \(\mathbf{J}\) intero , ovvero in cui un sistema fondamentale di stati è il seguente: \[\{ | j, m_j \rangle \ |\ j =0, 1, 2 \ldots;\ \ m_j=-j, -j+1, \ldots j-1, j\}\] (si intende che \(\mathbf{J}^2 | j, m_j \rangle=j(j+1)| j, m_j \rangle\) e \(J_z| j, m_j \rangle=m_j| j, m_j \rangle.\)) Matematicamente, quale è la struttura dello spazio di Hilbert \(\mathcal{H}\)? Non riesco a capire se ci sia una somma diretta di sottospazi ...

Rocco_fun90
Ciao, volevo chiedervi se sapete le formule per il calcolo della retta(in realtà non proprio una retta essendo la terra sferica) che congiunge due punti sulla terra e delle distanze, avendo le coordinate geografiche espresse in latitudine e longitudine, in quanto dovrei calcolare: • un costo basato sulla distanza di un punto dal punto destinazione; • un costo associato che consideri come il punto è direzionato rispetto al punto destinazione e quanto questa direzione differisca dalla ...

Serxe
Buon pomeriggio, ho un integrale che ho risolto ma sinceramente sono in dubbio sulla validità del metodo che ho seguito $int xcos(3x^2)e^(-x^2)dx$ Io ho sostituito $t$ a $x^2$ ed ottenuto: $1/2 int cos(3t) e^(-t)dx$ A sto punto ho integrato per parti due volte ed ottenuto: $- (e^-t cos(3t))/2 + (3e^-t sin3t)/2 - 9/2 int e^-t cos(3t)$ Ovvero: $ int e^-t cos(3t) = - (e^-t cos(3t))/9 + (3e^-t sin3t)/9 $ Che sarebbe il primo integrale ottenuto per sostituzione, quindi andando a rimettere $x^2$ al posto di $t$ si otterrebbe l'integrale ...
2
16 feb 2012, 17:53

dissonance
Il libro di Sakurai definisce gli operatori momento \(\mathbf{p}\) e Hamiltoniano \(H\) in modo tale che [*:23fbk3yq]\(-\mathbf{p}/ \hbar\) sia il generatore delle traslazioni spaziali; [/*:m:23fbk3yq] [*:23fbk3yq]\(-H/\hbar\) sia il generatore dell'evoluzione temporale (traslazione temporale).[/*:m:23fbk3yq][/list:u:23fbk3yq] Posso anche intuire il motivo della presenza di \(\hbar\) (questione di analisi dimensionale), ma perché quel segno \(-\), secondo voi? Cosa cambierebbe nel definire ...

gohan22
Derivata prima Miglior risposta
e^x * √(x) * lnx Come faccio a calcore qst derivata prima, visto che ho 3 prodotti???
2
17 feb 2012, 11:01

84Valery84
Ciao a tutti, se è possibile vorrei avere una spiegazione più completa di una cosa. Ho appena iniziato a studiare le classi e studiando e osservando gli esercizi sul libro. Un esercizio in particolare, mostra gli operatori di accesso ai membri di una classe tramite l'operatore punto e l'operatore freccia. Fin qui tutto chiaro. L'esercizio in questione crea una variabile di tipo counter e accede ad essa tramite "riferimento". &counterRef = counter; ... ... counterRef.x = ...
3
4 feb 2012, 10:27

Inverter
Ciao a tutti! Ho finito lo studio di questa funzione: $f(x) = e^(2x) / (x|x| + 5)$ Non capisco però come faccio a scoprire "matematicamente" (e non solo dal grafico) che per $x->-sqrt(5) ^-$ la funzione va a $-infty$ mentre per $x->-sqrt(5) ^+$ la funzione va a $+infty$. E' sufficiente lo studio del segno della funzione? Grazie per l'aiuto
3
17 feb 2012, 13:37

DajeForte
Eccomi ancora qua con c++; ci riprovo anche se questa volta lo sto facendo più seriamente. Arrivo subito al dunque. Vorrei iniziare a creare le mie funzioni che effettuano dei calcoli che devo eseguire molto frequentemente. Per farvi capire cosa mi serve faccio un esempio pratico: devo poter richiamare agevolmente funzioni di densità di varie distribuzioni. L'idea è quella di scrivere un po' di funzioni tipo: double pdf_Binom (int x, int n, double p) { } e lo stesso per altre. Dove devo ...
24
6 set 2011, 13:11

francesco.android6
Salve a tutti, vi pongo questo quesito: sto cercando dei massimi e minimi di una fnzione a più variabili con un vincolo espresso da una disequazione... Cercando un po ovunque ho letto che bisogna utilizzare i metodo dei moltiplicatori di Lagrange.. poi wikipedia dice: Se i vincoli che vengono presentati sono disequazioni si procede come segue: In caso di massimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z)

smaug1
$\int_0^1 \frac{\cos^2x + 3}{x^b + \sqrt{x}}$ con $b \in \mathbb{R}$ In $1$ la funzione non dà problemi, mentre in $0$ si. Quindi per $x->0^+$ devo distinguere dei casi: Al numeratore posso dire che ho $4$ mentre al denominatore dipende dal valore di $b$. Siccome $x->0^+$ nel caso in cui $b$ è l'esponente maggiore, quando è $> 1/2$ va considerato $\sqrt{x}$, quando è $< 1/2$ va preso ...
5
16 feb 2012, 21:43

ansioso
E' da un po che non faccio questo tipo di esercizio e non riesco a venire a capo di questo problema: vedere se la funzione $f(x)=e^(3x^2-4x-4)$ non è derivabile in $x=2$ Se il limite del rapporto incrementale esiste finito allora la funzione è derivabile in quel punto... Calcolo quindi $\lim_(h->0) \frac{e^(3(x+h)^2-4(x+h)-4) - e^(3x^2-4x-4)}{h}=\lim_(h->0) \frac{e^(3(2+h)^2-4(2+h)-4) - e^(3(2)^2-4(2)-4)}{h}=$ $\lim_(h->0) \frac{e^(3h^2+12h+12-4h-8-4) - e^(12-8-4)}{h}=\lim_(h->0) \frac{e^(0) - e^(0)}{0}=0/0$ qui ho il dubbio... essendo una forma di indeterminazione uso dell'hopital giusto? (non posso concludere qui dicendo che non esiste finito il limite... è ...
1
17 feb 2012, 12:19

andry10
non credo sia questa la sezione giusta pero' spero mi posstiae comunque aiutare. praticamente in un esercizio avevo gli anni 1900, 1910,1920,1930 ,1940,1950,1960,1970,1980,1990,2000 e per ogni anno l'asepttativa di vita di un neonato. naturalmente il grafico veniva sempre a crescere perchè l'aspettativa cresceva . pero' ho notato che non cresceva secondo un significato preciso. comunque l'es mi chiedeva di fare un grafico e DI SCEGLIERE UN BUON MODELLO DI APPROSSIMAZIONE. che significa ...

nick871
Salve, sto cercando di sviluppare il valore atteso del prodotto di tre variabili aleatorie dipendenti, in modo da ricondurmi a dei valori in mio possesso. Tuttavia, essendo un calcolo che deriva da un mio lavoro di tesi, non so quante informazioni effettivamente mi mancano. Io devo calcolare \(\displaystyle E(XYZ) \) in particolare conosco: [*:1bbncgdk] \(\displaystyle corr(X,Y) \)[/*:m:1bbncgdk] [*:1bbncgdk] \(\displaystyle corr(X,Z) \)[/*:m:1bbncgdk] [*:1bbncgdk] \(\displaystyle E(X) ...
3
16 feb 2012, 14:39

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, mi sto impazzendo con la soluzione dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico forzato. Devo risolvere l'equazione $x''+(b/m)x'+(k/m)x=(F/m)cos(wt)$, dove $b$, $k$ e $w$ sono costanti. Allora, la soluzione "totale" è data dalla somma delle soluzioni dell'omogenea, che ho calcolato, e della particolare della completa. Per calcolare la soluzione della completa è giusto procedere in questo modo? (1) Trovare la soluzione dell'equazione ...

drew991
Due raggi convergono, formando un angolo di 27°. Prima della loro intersezione, vengono riflessi da uno specchio piano circolare, avente diametro 11cm. Assumendo che lo specchio possa essere spostato in orizzontale verso sinistra o verso destra, calcola la massima distanza possibile d, tra lo specchio e il punto dove i due raggi riflessi si incontrano.

StefanoMDj
ciao ragazzi,ho finito di ripassare il bel libro di analisi I e adesso mi sto dedicando ai temi di esame della mia professoressa...in uno di questi viene chiesto di studiare l'estremo superiore e inferiore di un insieme...dato che a me ha portato non pochi dubbi ve lo mostro pure a voi xD dato l'insieme $E={Xn: Xn=1+((-1)^n*(n+1)/n), n=1,2,....}$ ora io ho provato a partire sostituendo 1 (che è il numero più basso che mi viene dato) e a vedere cosa porta e ottengo $1+(-1)*(2)=-1$ a questo punto direi che è ...
6
17 feb 2012, 10:52

Amy_F.F.13
Salve a tutti, nell'appello scorso di matematica discreta avevo questo esercizio: " Si dimostri che l'insieme H dei multipli di 15 è un gruppo rispetto all'usuale operazione di somma tra numeri interi." Dopo aver definito cos'è un gruppo, ed elencate le proprietà che un gruppo ha, come faccio a dimostrarlo?? Grazie mille in anticipo e buona giornata!

Neptune2
Salve, avrei il seguente dubbio, ovvero parlando del piano euclideo ci sono varie formule per calcolare ad esempio la distanza tra due punti, o la retta passante tra due punti o ancora la distanza tra un punto da una retta. Io nella fattispecie ho trovato queste formule: http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dceh.html http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcee.html http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcc.html Ora mi domandavo se parlo di punti su una mappa UTM, che da quel poco che ho capito dalla mia scarsa esperienza nel campo è una proiezione su un piano della terra (o di ...
3
16 feb 2012, 20:07

KyaraC
Salve ragazzi, qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Non riesco a capire cosa fare e ho già letto tutti i possibili esempi e relativa teoria ma niente... Può essere che sono scema?! L'esercizio dice: Se possibile calcolare la risposta a regime (altrimenti la risposta completa) al segnale u(t)=sin(3t) del sistema avente come funzione di trasferimento: G(s)=s/((s+1)(s+30)). E inoltre che differenza c'è tra risposta a regime e risposta completa?! Grazie!
1
17 feb 2012, 09:18