Massimizzare e minimizzare significato
Salve a tutti, vi pongo questo quesito:
sto cercando dei massimi e minimi di una fnzione a più variabili con un vincolo espresso da una disequazione...
Cercando un po ovunque ho letto che bisogna utilizzare i metodo dei moltiplicatori di Lagrange.. poi wikipedia dice:
Se i vincoli che vengono presentati sono disequazioni si procede come segue:
In caso di massimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z) <= 0
In caso di minimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z)>=0
Procedere con il calcolo del carattere della matrice hessiana orlata.
MA qual'è il significato di massimizzazione e minimizzazione?? Grazie a tutti
sto cercando dei massimi e minimi di una fnzione a più variabili con un vincolo espresso da una disequazione...
Cercando un po ovunque ho letto che bisogna utilizzare i metodo dei moltiplicatori di Lagrange.. poi wikipedia dice:
Se i vincoli che vengono presentati sono disequazioni si procede come segue:
In caso di massimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z) <= 0
In caso di minimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z)>=0
Procedere con il calcolo del carattere della matrice hessiana orlata.
MA qual'è il significato di massimizzazione e minimizzazione?? Grazie a tutti
Risposte
"francescojordan":
Ma qual'è il significato di massimizzazione e minimizzazione?
Secondo te?
Se si vuol cercare il Massimo o minimo si pone la g (xyz) diversamente?