Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleselv-votailprof
dimostrare di quale fattore cambiano l'altezza max raggiunta e il tempo impiegato da una ragazza che salta su un tappeto elastico ,se la sua velocità iniziale raddoppia da 2 a 4. potreste aiutarmi gentilmente a capire l esercizio? l altezza massima posso calcolarla con la velocità iniziale al quadrato diviso 2g,giusto? per il tempo posso usare le 2 velocità ma dovrei dividere per l 'accelerazione?

noipo
[tex][/tex] Ciao! Se ho due permutazioni in [tex]S_x[/tex]e devo trovare il numero di [tex]y-cicli[/tex] (con [tex]x > y[/tex]) di [tex]S_x[/tex] che non contengano i numeri [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex], come procedo? Grazie

clacla87
salve a tutti, ho provato a risolvere questa serie : $ sum_(n = 2)^(+oo) n^(4)/(2^(n)-2n^3) $ ho pensato: poiche $ 2^n < n^3 $ allora $|2^(n)-2n^3|<| 2^(n)+2n^3|< 3n^3 $ percui $ n^4/(3n^3)=1/(3n^-1) $ serie armonica divergente, quindi anche la mia serie di partenza è divergente. io l'ho risolta cosi, vorrei sapere se sbaglio,dove, e cercare di capire gli errori. Grazie
2
18 feb 2012, 18:57

Bandit1
ciao a tutti ragazzi mi potete dare una mano a massimizzare un'equazione del genere? $alpha*cos^2(Kl)+beta*sen(Kl)cos(Kl)+gamma$ io ho ragionato così, visto che non è un problema di pura analisi matematica ma serve a trovare una lunghezza ho diviso per $alpha$ e mi sono detto se cos=0 o seno=0 nel prodotto misto, si annulla il termine, quindi mi interessa che il $cos ^2 =1$ nella sezione matematica, mi hanno consigliato di fare la derivata, però così facendo ottengo un coseno ed un seno, che come ...
3
16 feb 2012, 19:49

Controllore1
Buongiorno a tutti! Vi scrivo perchè sono mesi che sto studiando la meccanica dei corpi rigidi ed ancora non sono riuscito a trovare un libro che spieghi veramente bene l'urto tra due corpi. Partiamo dall'inizio: io ancora non so distinguere una forza impulsiva da una normale, o meglio so che una forza impulsiva è una forza che agisce per un lasso di tempo molto piccolo e che quindi il periodo d'azione può considerarsi nullo, però non so come riconoscere quale sia. Esempio: prendiamo una sbarra ...

frank19951
Buon pomeriggio, premetto che ho letto il regolamento e non sono qui per chiedere lo svolgimento dell'esercizio ma per capire la reale motivazione per cui due corpi di massa differente hanno un tempo di caduta diverso. Frequento la Scuola secondaria di secondo grado ed posseggo nozioni sul moto uniformemente accelerato, rettilineo uniforme e sulla prima e seconda legge di newton. Ecco il problema che mi ha suscitato il dubbio: Lasci cadere due palle di uguale diametro dalla stessa altezza ...

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata a tutti. Ho i seguenti esercizi da risolvere: Per il primo procedo così: [tex]486x+360y=54[/tex] Tale equazione è risolubile se e solo se l'M.C.D tra [tex]486[/tex] e [tex]360[/tex] divide [tex]54[/tex]. Calcolo l'MCD tra i due valori: [tex]486=360\cdot 1 +126[/tex] [tex]360=126\cdot 2 +108[/tex] [tex]126=108\cdot 1 +18[/tex] [tex]108=18 \cdot 6[/tex] ottengo quindi che l'MCD tra i due vale [tex]8[/tex] ed essendo che [tex]8\mid 54[/tex] so che l'equazione è ...

Bender01
Implementare con porte NAND l'espressione booleana [tex]\overline{x}+yz[/tex]. Io ho fatto così: [tex]\overline{x}+yz = \overline{\overline{\overline{x}+yz}}[/tex] De Morgan: [tex]= \overline{x\overline{yz}} = x NAND \overline{yz} = x NAND (y NAND z)[/tex] È giusto? Perché la soluzione che viene fornita è ben più complessa (11 porte NAND).

sradesca
vii chiedo una mano con le quadrichè: il cono ha equazioni parametriche, se il vertice è l'origine, ${(x=s*f(t)), (y=s*g(t)), (z=s):}$ con direttrice $\sigma=(f(t),g(t),1)$ ma cosa sono $f(t)$ e $g(t)$? la x e la y dell'equazione di $\sigma$ in forma parametrica? ho problemi con questo esercizio: determinare il cono con vertice nell'origine che taglia sul piano $y=2$ una circonferenza di centro $(0,2,0)$ e raggio $3$. mi trovo l'equazione della ...
3
19 feb 2012, 18:55

Mattz1
Mi sorge un dubbio: se in un limite arrivo alla forma $0^infty$ a cosa tende la funzione studiata? Perchè non è una forma indeterminata, ma una rapida ricerca sul forum ha trovato solo questa discussione viewtopic.php?t=64380&p=455788 e sfortunatamente non è troppo chiara, nel senso che mancando un pezzo del terzo messaggio non ho capito se "a grandi linee" (che brutta cosa ) il messaggio di ale.fabbri arrivava ad una conclusione giusta
6
19 feb 2012, 07:43

Ame1992
Ciao a tutti, devo calcolare l'energia meccanica di un asta (per poi calcolare l'accelerazione angolare), di massa M e lunghezza 4R imperneata nel suo estremo superiore tramite un perno orizzontale, e un disco di massa M e raggio R, imperneato in B (l'altro estremo dell'asta). L'asta forma con la verticale un angolo $ theta $ di $ pi /6 $. Ho proceduto così: E=T+U T=(Energia cinetica asta+Energia cinetica disco)= $ 1/ 2 MV_G^2 + 1 / 2 I_A dot(theta)^2 + 1 / 2 MV_B^2 $ $ rarr $ Siccome l'asta ruota e ...

Obidream
Salve a tutti, Analisi I è andata male, ma non mi arrendo cosi facilmente, quindi eccomi qui a torturare ancora Ciampax ( grazie per avermi fatto capire il buon Mclaurin) $\int_1^infty(e^x)/x dx$ Io so che dovrei muovermi sfruttando il teorema del confronto; in questo caso la funzione che dovrei usare per il confronto è questa: $int_1^infty 1/(x^\alpha) dx$ sapendo che questo integrale converge se e solo se $\alpha>1$ e diverge se $\alpha<=1$ So che la funzione per $x \to \infty$ tende a ...
9
18 feb 2012, 20:41

raff5184
ciao, non mi ritrovo con la soluzione di questo esercizio. Dato il problema primale: $max (-x_1-x_2)$ $-x_1+x_2 >=1$ $2x_1-x_2 <=2$ $x_1>=0, x_2>=0$ Trovare il problema duale, trovare le eventuali soluzioni ottime e verificare se è verificato il teorema della dualità forte (essenzialmente se $c^Thatx = b^T hatu*$) Il duale, e mi trovo con il libro, viene: $min (-u_1+2u_2)$ $u_1+2u_2>=-1$ $-u_1 -u_2>=-1$ $u_1>=0,u_2>=0$ Mentre la sol ottima del problema primale mi viene ...

sradesca
salve ragazzi, come faccio a trovare i punti base del fascio di coniche? devo fare l'intersezione tra le generatrici vero? e se non le ho? in questo caso: $a(x^2+xy+y^2+x-4y)+b(x^2+y^2+x-4y)=0$ faccio l'intersezione delle due coniche ma come faccio a risolvermela? :S grazie
3
18 feb 2012, 18:11

lorenzcollixx
ciao a tutti!! qualcuno può dirmi se ho tratto la conclusione giusta su questo funzione?? allora: f(x,y)=y(x^2+y^2+2y) ho fatto le derivate parziali ì,le ho messe a sistema e ho trovato i due punti (0,0) e (0,4/3) faccio l hessiano,il punto (0,4/3) risulta punto di minimo relativo;il punto (0,0) ha hessiano nullo quindi mi faccio lo studio: f(x,y)-f(0,0)>=0 da cui ==> y(x^2+y^2+2y) mi traccio il grafico (circonferenza di raggio unitario traslata verso l alto di uno x^2+(y-1)^2=1)e mi ...

20021991
Salve. Se in un esercizio mi viene chiesto di calcolare il momento della coppia da applicare a un certo sistema affinché la sua velocità angolare sia costante posso dire a priori che la coppia è conservativa e quindi calcolare la sua potenza come derivata del potenziale $ U=M*theta $ (M momento)? Perché vorrei applicare la formula $ d/dt T = pi + Pi $ ($pi$ potenza di tutte le forze, $Pi$ potenza della coppia) Il mio ragionamento è: se la coppia produce una certa ...

Sk_Anonymous
Fissato un sistema di rifermento affine RA(O,A1,A2,A3)nello spazio A3 trova equazioni parametriche per le rette r ed s di equazioni cartesiane SISTEMA:x+y+z=5;2x-y+3z=2 e s: x-2y+6z=1;3x-y-2z=-2 e poi dice trovare equazioni cartesiane e parametriche del piano che le contiene.. Allora praticamente ho pravato a svolgere i due sistemi che essendo due piani in R3 dovrebbero venire appunto una retta di soluzioni giusto? quindo ho ridotto a ...

smaug1
$\int_1^oo \frac{\log x}{(x-1)^b}$ con $b \in \mathbb{R}$ Nello svolgimento nonostante $b$ sia reale, svolge l'esercizio come se $b$ fosse positivo. Perchè? Ha scritto, poichè $x->1^+$ $f(x) \sim (x-1) / (x-1)^b$ ma per quala motivo?? ha fatto qualche sostituzione? $\sim 1 / (x-1)^{b-1}$ converge per $b<2$ a $+ oo$ $f(x) \sim \log x / x^b$ io pensavo che questo limite fa zero per $b > 1$ quindi converge per $b>1$ e la soluzione finale è ...
12
19 feb 2012, 16:23

nico12345
Calcolare il limite a $x->-\infty$ di questa funzione: $ln(x*(x-1))/(x^2-4)$ Non so come risolverla,consigli? Grazie! Usando de l'Hopital: $\lim_{x \to -\infty}$ $ln((x*(x-1))/(x^2-4))$ $=$ $(2*x)/0$
3
19 feb 2012, 18:46

gianluca700
ragazzi ho un vuoto. come si razionalizza la seguente: $-3/2sqrt(2/3)$ grazie a tutti
10
19 feb 2012, 17:06