Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con lo studio dei punti critici di una funzione in più variabili. Il nostro docente ci ha mostrato due metodi, il criterio della matrice Hessiana e il metodo del segno. Mi domando se esistano altri criteri che uno studente debba conoscere per affrontare un esame di Analisi 2. Mi rendo conto che la domanda sia abbastanza "opportunista", ma credo che in questo caso sia concessa
Grazie in anticipo!

Mi potreste aiutare a rispondere a questi brevi quesiti? Grazie mille
Lo schema di figura riproduce un sistema in grado di condizionare la variazione di VBE di
un transistor con la temperatura, pari a -2 mV/°C.
Nota: per l'analisi del circuito si consideri, al posto del transistor, un generatore ideale di
tensione di valore pari a VBE.
1) Ricavare la relazione che esprime il segnale di uscita VO1 di OA1 in funzione di VBE,
R1, R2 e il generatore di corrente da 100 μA.
2) ...

Risolvendo l'equazione di Schrodinger per una situazione come in oggetto,
mi ritrovo con una equazione del tipo:
$\Psi(x) = Asen(kx) + Bcos(kx) $
Dalle condizioni al contorno si evince che:
$ Asen(kL)\ =\ 0\ \Rightarrow\ kL\ =\ n\pi\ \forall\ A \ \ne\ 0 $.
L'energia che ha la particella nella scatola è solo cinetica quindi >0 e questo mi permetterà di dire
che la costante presente nella EDO è >0.
Per dire però che $ n $ (nella relazione sopra riportata)
deve per forza essere un intero positivo e non per esempio appartenente a ...

Spinore di Weyl e Spinori di Dirac.
Qual è la differenza tra i due dal punto di vista matematico? Esistono quindi diverse definizioni matematiche di spinore?
È corretto dire che lo spinore di Weyl compare nella equazione di Weyl e lo spinore di Dirac nell'equazione di Dirac?
Qual è invece il significato fisico delle due equazioni? L'equazione di Dirac descrive l'elettrone relativistico (spin 1/2) mentre quella di Weyl i fermioni relativistici (incluso lo spin 1/2). Qual è la differenza?
È ...
Salve a tutti, ho un dubbio sull'esercizio allegato che spero di chiarire mostrandovi la mia soluzione.
Innanzitutto considero un problema "diverso", ovvero quello di un cilindro con corrente di magnetizzazione superficiale \(\displaystyle \vec{K}_m=A \cos\phi \hat{z} \) e corrente di magnetizzazione interna \(\displaystyle \vec{J}_m=0 \). Questo implica \(\displaystyle \vec{M}\times \hat{r}=-M_{\phi}(r,\phi)\hat{z}=A\cos(\phi) \hat{z} \) e \(\displaystyle \nabla \times ...

Ho svolto un primo esercizio sui circuiti ma ho gia un dubbio
Si chiede di determinare la ddp tra A e B a interruttore chiuso
In figura ho aggiunto un punto H (in rosso) utile per spiegare il mio dubbio: ho pensato che nel momento in cui si chiude il circuito si realizza un cortocircuito. Quindi mi sono calcolato: $I=f/(r+R_3)$ e poi ho calcolato la differenza di potenziale tra H e B come caduta sulla resistenza $R_3$, quindi: $(R_3*f)/(r+R3)$, ora il ...

Ciao. Vorrei capire meglio una cosa sul gruppo simmetrico.
Prendiamo un \( C \)-spazio vettoriale \( V \) di base \( \mathcal V = \left\{v_1,\dots,v_n\right\} \), e consideriamo \( \binom nk \) scalari \( c_{I(1),\dots,I(k)}\in C \) al variare di \( I \) nell'insieme \( \mathscr I_n^k \) (di cardinalità \( \binom nk \)) delle funzioni crescenti \( \{1,\dots,k\}\to\{1,\dots,n\} \). L'applicazione \( A\colon V^k\to C \) che mappa
\[
\Bigl(\sum_{i_1 = 1}^na_{i_11}v_{i_1},\dots,\sum_{i_k = ...

Salve a tutti, volevo sapere se c'è un nome particolare per chiamare quelle matrici che hanno nulle allo stesso tempo la riga e la colonna \(\displaystyle n \) eccetto l'elemento \(\displaystyle a_{nn} \) (che non deve essere per forza nullo). Per farvi un esempio:
\(\displaystyle \begin{pmatrix} 100 & 50 & 0 \\ 25 & -150 & 0 \\ 0 & 0 & 5 \end{pmatrix} \)
Questa matrice ha gli elementi \(\displaystyle a_{13} \), \(\displaystyle a_{23} \), \(\displaystyle a_{31} \), \(\displaystyle a_{32} \) ...

Salve, sto svolgendo un esercizio sul moto di una carica in un campo elettrostatico uniforme
Ho una carica puntiforme nella posizione x=0 nella regione compresa tra i due piani, il professore però, ha fissato l'asse delle x nel primo piano.
In questo modo però la carica non si trova nel piano?
Io avevo pensato che essendo il piano ideale (e quindi senza spessore) ed essendo la carica puntiforme (e quindi senza dimensioni) , non ha senso parlare di carica puntiforme nel piano, proprio perché ...
Ultimamente mi capita di scrivere progetti di programmazione un po lunghi per cui mi è utile dividerli in file: uno dove tengo il main per fare i vari test, uno .h dove tengo le definizioni di strutture, funzioni e variabili globali, l'altro .c con l'implementazione delle varie. Nel file .c devo intestare il .h così come nel main, ma ciò che non capisco è, come fa il compilatore a capire dove sono implementate le funzioni del .h senza che sia intestato nel file .h il file .c?
Salve a tutti, ho un circuito di questo tipo:
L'esercizio mi chiedere di calcolare il valore di z03 e il valore minimo di l tale da massimizzare la potenza attiva erogata dal generatore. Questo è stato svolto in aula, ma non ho compreso bene una cosa. In pratica, per avere la massima potenza erogata basta che il tratto sia un tratto a $lambda/4$. Ecco, quale sarebbe la spiegazione per poter affermare una cosa del genere?
Grazie!

risolvere la seguente equazione differenziale al variare di $t in RR$
$(1+tx)y''+t^2(xy'-y)=(1+tx)^2$
se $t=0$ allora $y''=1$ da cui $y=1/2x^2+Cx+D$
se $t!=0$ allora
$(1+tx)y''+t^2xy'-t^2y=(1+tx)^2$, da cui se $1+tx !=0$ cioè $x !=1/t$ allora
$y''+(t^2x)/(1+tx)y'-t^2/(1+tx)y=1+tx$
tuttavia poi non riesco a capire come poter andare avanti: ho cercato e dovrei aver capito che è un' equazione ordinaria lineare a coefficienti variabili del secondo ordine ma non ho idea su come ...

in una pressa idraulica una forza di intensità 1780 N sul pistone grande è equilibrata da una forza di 64 N sul pistone piccolo. Se il diametro del pistone grande è 38 cm, qual è l’area del pistone piccolo?
(41cm ^2)
Buongiorno,ho difficoltà con questo problema qualcuno può darmi una mano, grazie!

In una partita di pallanuoto, l’arbitro fischia un fallo perché un giocatore ha tenuto la palla sotto l’acqua, azione proibita dal regolamento. Qual è l’intensità della forza che il giocatore ha dovuto applicare alla palla per tenerla sotto l’acqua? La palla ha una massa di 425 g e un raggio di 11,0 cm (50.5N)
salve, so che devo calcolare il volume $V=4/3*π*11^3 $
e so che la formula della Spinta di Archimede e' $ Sa= V*g*d $
ma non mi trovo. qualcuno sa dove sbaglio? grazir

Ciao:) vorrei porre una domanda su questo esercizio nella parte in grassetto. Il resto è abbastanza semplice, mentre la parte che evidenzio non riesco bene a capire come impostarla.
Un conduttore cilindrico cavo e costruito di un materiale con resistivita ρ= 2 Ωm, ed ha una lunghezza d= 2 cm, con raggio internoa= 2 mm e raggio esterno b= 5 mm. Una f.e.m. V= 20V puo essere applicata in modo che la corrente fluisca parallelamente all’asse del cilindro, oppure ...

Ciao a tutti.
Sono passati diversi anni ormai da quando studiai analisi 1 e analisi 2 all'Università. Oggi però avrei necessità di comprendere una cosa per un altro studio che utilizza proprio strumenti di analisi. Con non poca fatica mi ci sono messo , ma ho dei dubbi e dunque vi chiederei se siete così gentili da aiutarmi a chiarire.
Non mi serve entrare troppo nel merito con dimostrazioni, semplicemente vorrei capire cosa è giusto e soprattutto cosa è sbagliato.
Devo approssimare una ...
Salve ragazzi, ho una domanda a cui non riesco rispondermi su un esercizio su cui mi sono imbattuto. Ve lo descrivo: si consideri un disco di raggio R e massa M vincolato a ruotare senza strisciare lungo una guida rettilinea, inclinata di un angolo $\alpha$ (si pensi ad una ruota dentata). Il centro del disco è collegato mediante un filo inestensibile a un blocco di massa M e mediante una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ a una parete ...

Perchè nelle trasformazioni reversibili l'entropia del sistema è uguale in modulo all'entropia dell'ambiente mentre in quelle irreversibili ciò non avviene?
Devo studiare il carattere della serie $\sum_{n=2}^infty log^(5)n/(n^2)$. L'esercizio suggerisce di fare il confronto asintotico con la successione $b_n=1/n^(3/2)$.
Potrste spiegarmi perchè funziona proprio quel tipo di successione e come bisognerebbe dedurlo? Perchè non funziona ad esempio $1/n$ oppure $1/n^2$?

Buongiorno a tutti!
Ho qualche dubbio riguardante la risposta in ampiezza e in fase dei sistemi. In particolare mi trovo in difficoltà nel trovare un metodo che mi permetta di ricavare le due risposte data la funzione di trasferimento.
Un esempio dal libro relativo agli esercizi, di cui ho le soluzioni, avendo ricavato la seguente funzione di trasferimento ($T$ è un fattore di ritardo):
$H(f) = 2(1-cos(2\pifT))e^{-j2\pifT}$
Come faccio a "ricavare" la risposta in ampiezza, che il libro dice ...