Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alticco
Ho un esercizio dubbio, nel senso che mi sono del tutto bloccato sul secondo punto. Non ho la più pallida idea di come impostare la richiesta di piccola oscillazione. Lascio il testo sperando di poterne discutere. Due fili conduttori rettilinei AA’ e BB’, paralleli tra loro, sono disposti orizzontalmente, e il pianoche li contiene `e verticale. Il filo AA’, la cui lunghezza puo essere considerata infinita, e' appoggiato su un supporto fisso, mentre il filo BB’, rigido, di lunghezza l= 20 cm e ...

JackPirri
Salve, volevo chiedervi se un intorno bucato di un punto sulla retta reale deve essere per forza anche circolare rispetto al quel punto. Grazie.
2
12 dic 2020, 18:15

tgrammer
Un proiettile di massa m viene sparato orizzontalmente da un cannone di massa M, che scivola liberamente lungo un piano inclinato liscio di inclinazione α. Al momento dello sparo, che si può considerare istantaneo, il cannone ha percorso un tratto di lunghezza l. Determinare il modulo della velocità V del cannone all’istante dello sparo. ho pensato che essendo il piano inclinato liscio, l'energia meccanica si conserva. ma non mi è chiaro come impostare la conservazione. energia iniziale, ...

fedrff.1013
Salve a tutti, avrei alcune domande su l'applicazione dei limiti con gli o piccoli. Vorrei sapere se hanno senso le seguenti scritture e i loro risultati, purtroppo non trovo nulla guardando su internet. siano $a$, $b$ $in$ $NN$ 1. $\lim_{x \to \0}(o(x^a))/(o(x^(a+b))$ es. $\lim_{x \to \0}(o(x^3))/(o(x^(4))$ 2. $\lim_{x \to \0}(o(x^(a+b)))/(o(x^(a))$ es. $\lim_{x \to \0}(o(x^4))/(o(x^(3))$ 3. $\lim_{x \to \0}(o(x^a))/(x^(a+b)$ es. $\lim_{x \to \0}(o(x^3))/(x^(4)$ 4. $\lim_{x \to \0}(o(x^(a+b)))/(x^(a)$ es. $\lim_{x \to \0}(o(x^4))/(x^(3)$

tgrammer
Un sistema costituito da due particelle materiali di massa m1 e m2 viene appeso lentamente ad una molla ideale di massa trascurabile, fino a raggiungere una configurazione di equilibrio, in cui la molla è allungata di un tratto L. Trascurando gli attriti, determinare: a) la costante elastica k della molla; b) l’ampiezza A delle oscillazioni della massa m1 se si toglie istantaneamente la massa m2 per il primo punto non ci sono problemi, e ho ottenuto la relazione $ k=(m_1+m_2)g/L $ per il ...

Antonio20041
Un pallone sonda ha un volume di 50 m3 ed è riempito con elio con una densità di 0,179 kg/m3. L'involucro e la navicella, che contiene gli strumenti per le rilevazioni. hanno una massa complessiva di 15.0 kg. Qual il carico massimo che riesce a trasportare il pallone? (densità dell'aria: kg/m') Sei sulla barca e vedi galleggiare un oggetto che stimi essere immerso per un terzo del suo volume. Qual è la densità dell'oggetto? buongiorno,non so come iniziare a svolgere questi problemi, avete ...

Marco00121
Un sommergibile che effettua ricerche sulla fauna marina si trova a 90.0 m di profondità. Il suo portellone ha una forma circolare di raggio 50,0 cm: calcola la pressione a cui è sottoposto e la forza esercitata dall'acqua su di esso. (densità dell'acqua di mare: 1030 kg/ m2) Il bollettino meteorologico ha annunciato una pressione di 1060 hPa. Qual è la forza esercitata su una finestra di area 4,00 m? salve,mi sono rimasti questi 2 problemi da svolgere ma sto proprio a zero, qualcuno ha un ...

snoop1
Ragazzi abbiamo tre fili conduttore tra loro paralleli. Mettiamo il caso che l ordine sia filo a, filo b e filo c. Se nei fili a e c che sono agli estremi scorre corrente continua con verso da sx a dx e nel filo b cioè che quello centrale, scorre una corrente continua uguale ma di verso opposto, cosa succede? La corrente del filo b viene fermata? In quale caso la corrente in b si ferma ??

sequence95
Salve a tutti. Verificando $\lim_{x \to \0}sinx=0$ e $\lim_{x \to \0}cosx=1$, per trovare $\delta$, devo confrontare $x< \delta$ o $x>\-delta$ con le disequazioni $sinx < \epsilon$ e $cosx < \1+epsilon$, posso anche usare $sinx > \-epsilon$ e $cosx > \1- epsilon$. Ho visto delle videolezioni sullo svolgimento di disequazione goniometriche ma solo nel caso di funzioni il cui argomento è un angolo noto. Avreste da consigliarmi del materiale online sulle disequazioni trigonometriche? Non so ...

sequence95
Salve. Mi sono posto alcuni dubbi sull'applicazione del teorema del confronto: rispettando le ipotesi che $\lim_{x \to \x_0}f(x) = \lim_{x \to \x_0} = l$ e che $f(x)<g(x)<h(x)$, come mi ha confermato una persona che ha studiato matematica, posso utilizzare il teorema, attraverso la tesi $\lim_{x \to \x_0}g(x) = l$, in casi come $\lim_{x \to \0}sin(1/x)$, trovando due funzioni che per $x \to \0$ abbiano lo stesso limite e comprimendo la funzione $sin(1/x)$ allo stesso valore tra cui sono compresse $f(x)$ e ...
11
8 dic 2020, 13:13

kevin 1500
Salve vorrei un vostro parere su questo esercizio lim (2+sin N)/(1+N) n->+inf Notiamo che la funzione puo' essere scritta anche come 2/(1+N) + Sin n/(1+N) Per la proprietà dei limiti per cui lim an = a, lim bn = b lim an+bn =a+b lim 2/(1+n) = lim 2/n(1/n + 1) = lim 2/n = 0 lim Sin N/(1+N) risolvo con il teorema dei carabinieri lim -1/(1+N) = 0 lim 1/(1+N) = 0 quindi lim SinN/(1+N) = 0 a questo punto sommiamo i due limiti 0+0 = 0 che è il risultato ...
4
13 nov 2020, 19:41

5y5t3m
Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio: "Una relazione definita su un insieme A può essere sia riflessiva che antiriflessiva?" Come dimostro che solo il vuoto può rispettare queste proprietà (non dovrebbe essere data per definizione un'affermazione del genere)? Grazie.

Mappers98
Ciao a tutti ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio. Se $f:X to Y$ è un omeomorfismo e $C subseteqX$ è una componente connessa di $X$ allora $f(C)$ è una componente connessa di $Y$. Non so proprio come muovermi grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
4
11 dic 2020, 12:15

ale_nad
Salve! Non riesco a risolvere questo limite di funzione, ho provato sia con Hopital che Taylor ma non riesco ad uscirne fuori, qualcuno può aiutarmi? Calcolare al variare di $alpha$ in $RR$ il seguente limite: \[ \lim_{x \to 0+ }\frac{\cos(e^x-1)+\frac{1}{2}\log^2(1+x)-1+x^3}{x^4+x^\alpha } \] le soluzioni dovrebbero essere: $0$ per $alpha < 4$, $5/48$ per $alpha=4$, $5/24$ per $alpha > 4$
2
8 dic 2020, 19:50

dnma99fe
Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto/parere sul guadagno di tensione del transistor FET nMOS in polarizzazione gate comune come nell'immagine (sono segnalati i generatori di polarizzazione, i morsetti a massa e le resistenze). Passando al circuito equivalente per piccoli segnali e applicando le dovute approssimazioni sulle tensioni di polarizzazione (che diventano dei corto circuiti), ottengo: La tensione di uscita la prendo sul parallelo delle ...
1
11 dic 2020, 18:15

FisicoStorico
Buongiorno Sono un nuovo iscritto nel forum. Ho deciso di iscrivermi per avere una delucidazione riguardante il tema oggetto di questo thread. Sto leggendo il libro di Douglas Hofstadter intitolato "Gödel, Escher, Bach: un'eterna Ghirlanda Brillante" e ho un dubbio riguardante il teorema di incompletezza del sistema assiomatico dimostrato a inizio novecento da Gödel rispetto in rapporto alla geometria euclidea. Premetto che le mie conoscenze di matamatica sono alquanto limitate ed ...

ByD
Mi sto chiedendo se questa definizione cambierebbe nel caso venisse dimostrata vera l'ipotesi di Riemann e la relativa funzione (z).

mklplo751
Salve, oggi ad analisi 1, abbiamo dimostrato una caratterizzazione del limite inferiore e del limite superiore di una successione a valori reali. Tuttavia non abbiamo dimostrato la controimplicazione e inoltre non avendo capito un passo che la professoressa aveva fatto, ho provato a rifare quel punto della dimostrazione. Ora, ho cercato sui libri per trovare qualche riferimento, ma effettivamente nessuno riportava la stessa proposizione. La proposizione (che qui riporto solo per il limite ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti! Ho una domanda che riguarda l'algoritmo di Dijkstra. Si consideri un grafo connesso $G$ con $n$ archi ed $m$ nodi. In entrambi i grafi viene definito un nodo sorgente $s$ ed un noto termine (destinazione) $t$. Viene applicato l'algoritmo di Dijkstra per trovare il cammino minimo da $s$ a ...
7
Studente Anonimo
9 dic 2020, 12:43

Studente Anonimo
Ho difficoltà a capire diversi passaggi nella dimostrazione di questo lemma. Sia \( \chi \mod q \) un carattere di Dirichlet non prinicipale. Allora \( L(1,\chi) \neq 0 \). Dove \( L(s,\chi) \) è la \(L\)-function associata a \( \chi \). Per semplicità ho suddiviso la dimostrazione in più step. Ogni step è un piccolo claim e nello spoiler ci sono le domande, segue poi la dimostrazione. Grazie anche a chi riesce a rispondermi solo ad alcune di queste domande. Grazie. Step 1: Dimostriamo che ...
3
Studente Anonimo
10 dic 2020, 18:39