Principio di Pascal

Marco00121
in una pressa idraulica una forza di intensità 1780 N sul pistone grande è equilibrata da una forza di 64 N sul pistone piccolo. Se il diametro del pistone grande è 38 cm, qual è l’area del pistone piccolo?

(41cm ^2)



Buongiorno,ho difficoltà con questo problema qualcuno può darmi una mano, grazie!

Risposte
mgrau
La pressione, per il principio di Pascal, è la stessa in tutto il sistema (si dovrebbe dire: alla stessa quota, vabbè). La forza esercitata sui pistoni (grande e piccolo) è $F_G = P*S_G$ e $F_P = P*S_P$, quindi $S_P = S_G*F_P/F_G$

Shackle
La pressione, per il principio di Pascal, è la stessa in tutto il sistema


Il principio di Pascal dice tutt’altra cosa.

Ecco qua . C’è anche l’esempio del torchio idraulico.
Anche la vituperata Wikipedia dice
questo , se proprio uno non ha studiato l’idraulica.

Il principio di Pascal dice che una variazione di pressione $Deltap$ applicata in un punto si trasmette in tutto il fluido. Parliamo di fluidi essenzialmente incomprimibili o poco comprimibili.

si dovrebbe dire: alla stessa quota, vabbè


PEr i liquidi, fluidi sostanzialmente incomprimibili, vale la legge fondamentale dell’ idrostatica :

$z+ p/(rhog) =$ costante

perciò i piani orizzontali in un liquido in quiete sono isobari.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.