Esercizio con resistenza del conduttore
Ciao:) vorrei porre una domanda su questo esercizio nella parte in grassetto. Il resto è abbastanza semplice, mentre la parte che evidenzio non riesco bene a capire come impostarla.
Un conduttore cilindrico cavo e costruito di un materiale con resistivita ρ= 2 Ωm, ed ha una lunghezza d= 2 cm, con raggio internoa= 2 mm e raggio esterno b= 5 mm. Una f.e.m. V= 20V puo essere applicata in modo che la corrente fluisca parallelamente all’asse del cilindro, oppure radialmente dall’interno verso l’esterno. Calcolare nei due casi l’intensita di corrente i, la potenza dissipata P e la densita di corrente j.
Perché non capisco come trovare la resistenza, da cui poi I, nel caso radiale.
Un conduttore cilindrico cavo e costruito di un materiale con resistivita ρ= 2 Ωm, ed ha una lunghezza d= 2 cm, con raggio internoa= 2 mm e raggio esterno b= 5 mm. Una f.e.m. V= 20V puo essere applicata in modo che la corrente fluisca parallelamente all’asse del cilindro, oppure radialmente dall’interno verso l’esterno. Calcolare nei due casi l’intensita di corrente i, la potenza dissipata P e la densita di corrente j.
Perché non capisco come trovare la resistenza, da cui poi I, nel caso radiale.
Risposte
Potresti, per esempio, andare a sommare (integrare) le resistenze infinitesime dR dei cilindri di spessore infinitesimo dr, nei quali puoi pensare diviso il cilindro, venendo queste a trovarsi collegate in serie.

Grazie, non avevo inteso così la cosa. Più che altro non avevo pensato che la corrente in effetti scorre tutta dal centro all'esterno e non riuscivo a parametrizzarmi la geometria.
Con il tuo suggerimento funziona, grazie
Con il tuo suggerimento funziona, grazie
