Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera!
La seguente serie di funzioni:
$\sum_{n=1}^(+oo) x^(2n)e^(-2nx)n/(n^2+4)$
posso trattarla come una serie di potenze? In caso contrario come posso procedere?
Grazie in anticipo!

Salve a tutti. Volevo sapere se lo svolgimento del seguente esercizio è corretto. L'esercizio è un semplice calcolo di integrale doppio:
$ int_(D)^() (xy)/(x^2+4y^2)^(3/2) log(x^2+4y^2)dxdy $ dove $ D:{ ( x^2+4y^2 <= 4 ),( x >= 1 ),( y >= 1/2 ):} $
Andando a disegnare D scopro che è una parte dell'ellisse del primo quadrante che sta al di sotto dell'ellisse stessa e al di sopra delle due rette dell'insieme (non so se sono riuscito a farmi capire; mi è venuto, per intenderci, una specie di quarto di ellisse).
Comunque ho svolto l'integrale usando le coordinate ...

1.26 Let $\{f_{n}\}$ be a sequence of measurable functions on $X$, and suppose that
(a) $0<=f_{1}(x)<=f_{2}(x)<=...<=\infty \forall x \in X$
(b) $f_{n}(x)->f(x)$ as $n->\infty\forall x \in X$
Then $f$ is measurable, and
\[ \int_{X}f_{n}d\mu \rightarrow \int_{X}fd \mu\ \ \text{as}\ \ n\rightarrow \infty \]
PROOF Dato che
\[f_{n}\leq f_{n+1}\Rightarrow \int f_{n}\leq \int f_{n+1}=a_{n+1}\in [0,\infty]\]
abbiamo una successione monotona crescente $\{a_{n}\}$ che ammette quindi limite ...

Salvee.... volevo chiedere la legge oraria nel moto di caduta e' questo sistema giusto? :
x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t
y= $y_o$ + $V_(y_o)$ t +$1/2 a_yt^2$
non solo x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t giusto?

Il modello di Gompertz per la crescita di una popolazione prevede un modello del tipo: $dx/dt = a_0*e^(-kt)*x$
Per capire se il modello presenta un punto di flesso, occorrerebbe evidentemente conoscere la derivata di questa funzione. Tuttavia io che, per problemi vari, non ho seguito il corso di Analisi II, non saprei neanche da che parte cominciare. Bisogna fare la derivata della funzione rispetto al tempo e cos'altro?
Ringrazio chiunque abbia la cortesia e la pazienza di aiutarmi.

Salve a tutti
ho una domanda che riguarda il vettore posizione....
sui miei appunti vedo scritto che : " il vettore posizione r (perdonatemi se non ho messo la freccina ma nn so come si mette XD) è uguale alla somma di due vettori :$ r_o $ + l'integrale della velocità rispetto al tempo . $ r_o $ è la posizione iniziale al tempo zero... ma quello che non capisco è ... "r" non dovrebbe essere l'itegrale della velocità e basta...cosa centra adesso questo ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Calcolo numerico e volevo un parere sul codice che ho scritto per il calcolo dello zero di una funzione. Anzi tutto se è giusto e se si può sistemare qualcosa
function [x,iterata]=dircostante(f,m,a,b,maxdf,epsilon,maxiterate)
Errore, guarda giù!
Avrei voluto che $m$ se lo calasse direttamente il programma, ma non sono riuscito a trovare una function che mi calcolasse il massimo della derivata in un ...

Vorrei determinare per quali valori di $0<\alpha<1$ la seguente serie a termini di segno alterno converge.
$\sum_{n=2}^\infty log(1+(-1)^n/(n^\alpha))$.
Ho provato a utilizzare il criterio di Leibnitz però per $0<\alpha<1$, i termini della serie in valore assoluto non costituiscono una successione monotona decrescente. Il criterio di Leibnitz si può applicare solo per $\alpha>=1$.
In quale altro modo si potrebbe studiare la convergenza della serie da me proposta?

Salve ragazzi, mi è stato posto un problema che non riesco a risolvere del tutto:
"La cassa A di 110 Kg è tenuta in equilibrio, su un piano inclinato lungo 8m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B.
Determina, in assenza di attrito, qual é il peso della cassa B.
Quale sarebbe la forza equilibrante, se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?"
La prima richiesta l'ho risolta così (correggetemi se sbaglio):
il ...

Siano $ f= x^2+3x+3 $ e $ g=x+3 $ polinomi di $ Z[x] $ Provare che gli ideali $ (f) $ e $ (g) $ sono primi ma non massimali e che $ (f)+(g) $ è massimale. Quanti elementi ha il campo $ {Z[x]]/{(f)+(g)} $
$ Z[x] $ è fattoriale quindi basta osservare che per Eisenstein $ f $ è irriducibile (e quindi primo), mentre $ g $ è irriducibile perchè ha grado 1. Ora devo dimostrare che $ {Z[x]}/{(f)} $ non è un campo. ...
viene sparata una fucilata contro un serbatoio di benzina,il buco è a 53m sotto la superficie,la pressione è 3,1 bar.a che velocità esce la benzina se la densità è 600 kg/m^3?
la velocità in questi casi non dovrebbe essere la radice quadrata di 2*g*h?

Rgazzi, come da titolo, non riesco a pensare un algoritmo per la risoluzione di questo esercizio:
Scrivere il codice di una funzione C che restituisce il valore del carattere più frequentemente usato all'interno di una stringa.
Avevo pensato inizialmente di passare la stringa interessata e un vettore. Facendo un ciclo poi avrei cominciato a scorrere la stringa,e ad igni carattere che incontrava incrementava l'emento corrispondente del vettore di 1. Capite bene che il codice ASCII ha circa 255 ...

Salve,non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Assegnate $f(x)=(x^2-1)(x^2+1)$ e $g(x)=(x^2-1)^2$, riconoscere che esistono $x € [-1,1]$ in cui $f'(x)=g'(x)$.
Come posso procedere?Non saprei da dove partire.Grazie.

Salve a tutti, sto studiando dei vecchi appunti di Algebra Commutativa e mi sono imbattuto in un'affermazione apparentemente banale ma che non riesco a dimostrare.
Sia $K[X_1, ... , X_n]$ un anello di polinomi con $K$ campo e sia $I$ un ideale monomiale.
$I$ è un ideale primario se e solo se si presenta come:
$I=(X_{a_1}^{b_1}, ... , X_{a_r}^{b_r}, m_1, ... , m_s)$
con gli $a_i$ indici distinti (e cioè $X_{a_i}$ variabili distinte)
con $b_i \ge 1$ per ogni ...
aiuto nn riesco a fare questi esercizi:
due corpi m1 e m2 si attraggono con una forza di 2N come devo variare la loro distanza se voglio che la forza di attrazione sia 200N
a quale altezza l'accelerazione gravitazionale sulaa terra è 8m/sec^2? Mt 5,979*10^24Kg Rt 6,378*10^6 m
help me aiutooooooooooooo

devo mostrare che questa serie converge uniformemente in ogni intervallo limitato
$sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n (x^2+n)/n^2$
ho pensato di calcolare Sup $|f_n(x)-s_n(x)|$ per $x in [a,b]$ cioè Sup $|sum_(k=n+1)^(+oo) (-1)^k (x^2+n)/k^2|$ che è $<=$ Sup$ sum_(k=n+1)^(+oo) (x^2+n)/k^2$ (°)
ora le $f_n(x)=(x^2+n)/n^2$ sono decrescenti xchè se calcolo la derivata prima rispetto a n ottengo $-(n+2x^2)/n^3$ che è minore di 0
quindi posso dire che (°) è $<=$ di Sup $(x^2+n+1)/(n+1)^2$?

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 6-0910.pdf Questo e' il link del proble
A che da ieri sto provando a risolvere ho provato in vari modi sia con le equazioni del moto che sfruttando l'energia potenziale ma niente praticamente mi viene un eq differenziale che pero non e' nelle variabili che voglio io,qualcuno può dirmi come si imposta un Problema del genere? grazie

Ragazzi data la seguente definizione: il numero di gradi di libertà del punto $P$ è il numero delle coordinate indipendenti che ne individuano univocamente la posizione. Ciò significa che se ho un punto $P$ che si muove esclusivamente sull'asse $x$ ha grado di libertà $1$ poichè $ y = z = 0$ ? e la $x$ in quale relazione la pongo ad esempio $f(x) = 0$ ? Le traiettorie è così che possono essere calcolate?
Se ...

Ciao a tutti ragazzi. Sono alle prese con un problema di Cauchy.
$y'(t)=(y^2+2y)/(2*(y+1)*(x^2+x))$
$y(x_0)=y_0$
1) Per quali dati iniziali vale il teorema di esistenza e unicità locale?
Se considero $f(x,y)=(y^2+2y)/(2*(y+1)*(x^2+x))$ e calcolo la derivata parziale rispetto ad y della f(x,y)
$f_y=(y^2+2y+2)/(2*(y+1)^2*(x^2+x))$ $=>$ $x!=-1,0, y!=-1 $ Scrivere questo non so se è proprio corretto.
Calcolo per prima cosa il dominio: $2*(y+1)*(x^2+x)!=0$ $=>$ $x!=-1,0, y!=-1 $
Il dominio è dato da ...

Ciao a tutti, scrivo perché a mia figlia hanno rubato la password di facebook e dopo aver fatto un sacco di casini per ripristinare l'account voglio evitare che ricapiti. ho letto su diversi siti che spiegano come scoprire password facebook che tutto ciò è possibile quando salviamo le password che immettiamo nei vari browser firefox, chrome ecc. è programmabile qualcosa che in qualche modo blocchi l'accesso alle password da parte di questi software? o che almeno le decripti?