[EX] Sulla misura di alcune palle in $RR^N$

gugo82
Chi ha un po' di esperienza sa che è possibile calcolare esattamente la misura delle palle unitarie di alcune topologie su [tex]$\mathbb{R}^N$[/tex].

Ad esempio, la misura della palla unitaria della topologia euclidea è [tex]$\pi^{\frac{N}{2}}/\Gamma (\tfrac{N}{2} +1)$[/tex]*; mentre la misura della palla unitaria della topologia [tex]$\ell^1$[/tex] (ossia quella indotta dalla norma [tex]\lVert x\rVert =\sum_{n=1}^N |x_n|[/tex]) è [tex]$2^N/N!$[/tex], poiché essa si ottiene giustapponendo esattamente [tex]$2^N$[/tex] simplessi standard la cui misura è [tex]$1/N!$[/tex].

Con questo problema cerchiamo di generalizzare i risultati già noti.

***

Problema:

Siano [tex]$N\in \mathbb{N}$[/tex] un numero maggiore di [tex]$1$[/tex], [tex]$p_1,\ldots ,p_N >0$[/tex] e si indichi con [tex]$|E|$[/tex] la misura di un generico insieme misurabile [tex]$E\subseteq \mathbb{R}^N$[/tex].

Posto [tex]B_{p_1,\ldots, p_N}:=\{ x=(x_1,\ldots ,x_N)\in \mathbb{R}^N:\ \sum_{n=1}^N |x_n|^{p_n} \leq 1\}[/tex],

1. dimostrare che se [tex]$p_1,\ldots ,p_N\geq 1$[/tex] allora [tex]$B_{p_1,\ldots ,p_N}$[/tex] è convesso (e perciò è la palla unitaria di [tex]$\mathbb{R}^N$[/tex] rispetto alla topologia indotta da qualche norma);

2. descrivere, fornendo qualche esempio, cosa succede alla geometria di [tex]$B_{p_1,\ldots ,p_N}$[/tex] quando qualche [tex]$p_n$[/tex] è in [tex]$]0,1[$[/tex];

3. calcolare esplicitamente [tex]$|B_{p_1,\ldots, p_N}|$[/tex];

4. fissato [tex]$p_n=p\in ]0,+\infty[$[/tex] per ogni indice [tex]$n$[/tex], cosa succede a [tex]$|B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}|$[/tex] al crescere di [tex]$N$[/tex]? In particolare, è possibile calcolare [tex]$\lim_N |B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}|$[/tex]?


__________
* La funzione [tex]$\Gamma (x)$[/tex] è la cosiddetta funzione gamma di Eulero; essa è definita in [tex]$]0,+\infty[$[/tex] per mezzo del seguente integrale:

[tex]$\Gamma (x):= \int_0^{+\infty} t^{x-1} e^{-t}\ \text{d} t$[/tex],

il quale è assolutamente convergente. Tra le tante proprietà di questa funzione ci sono:

- la formula di ricorrenza [tex]$\Gamma (x+1)=x\Gamma (x)$[/tex], dalla quale si ricava [tex]$\Gamma (n+1)=n!$[/tex] per [tex]$n\in \mathbb{N}$[/tex];

- la relazione [tex]\int_0^1 s^{x-1} (1-s)^{y -1}\ \text{d} s =\tfrac{\Gamma (x) \Gamma (y)}{\Gamma (x+y)}[/tex], il cui primo membro è anche detto funzione beta di Eulero ed è denotato col simbolo [tex]$B(x,y)$[/tex];

- l'approssimazione di Stirling, ossia [tex]$\Gamma (x)\approx \sqrt{2\pi}\ x^{x-\frac{1}{2}} e^{-x}$[/tex] per [tex]$x\to +\infty$[/tex].

Tali proprietà sono state richiamate perchè potrebbero essere utili, in quanto la funzione gamma potrebbe comparire nei calcoli da effetturare per determinare la formula esplicita di [tex]$|B_{p_1,\ldots ,p_N}|$[/tex] (infatti la funzione gamma compare nella misura della palla unitaria euclidea; poiché tale palla coincide con [tex]$B_{\underbrace{2,\ldots ,2}_{N \text{ volte}}}$[/tex], è probabile che la [tex]$\Gamma (x)$[/tex] compaia anche nella formula generale richiesta nel testo del Problema).

Risposte
dissonance
Uuh, che palle!

UAHAHAHAH!!! :smt037

...ahem...

Dunque, i primi punti per riscaldarci:


dissonance
Mi trovo un po' in difficoltà col terzo punto, sai? Non che mi sia impegnato granché, onestamente. Non riesco a capire come riscala la misura di [tex]B_{p_1 \ldots p_N}[/tex]. In altri termini, quanto vale

[tex]$\left\lvert \left\{ \sum_{j=1}^N \lvert x_j \rvert^{p_j}\le r\right\}\right\rvert[/tex]?

Mi rifileresti un suggerimento?

gugo82
Il problema è che [tex]$B_{p_1,\ldots ,p_N}(o;r)$[/tex] non "riscala" normalmente, ma con un rapporto diverso per ogni asse.
Con ovvio significato dei simboli:

[tex]$B_{p_1,\ldots ,p_N}(o;r)=\left\{ x\in \mathbb{R}^N: \sum_{n=1}^N \left(r^{-1/p_n}|x_n|\right)^{p_n}<1\right\}$[/tex],

e da ciò segue che la metrica che induce [tex]$B_{p_1,\ldots ,p_N}$[/tex] come palla unitaria -nel caso [tex]$p_n\geq 1$[/tex]- è anisotropa, cioè ci sono direzioni "privilegiate" rispetto ad altre.
Ovviamente la suddetta metrica è isotropa quando è indotta da una norma e ciò accade solo se i [tex]$p_n$[/tex] sono tutti uguali.
Per capire come "riscala" la misura, evidentemente, devi fare un po' di conticini con l'integrale che definisce il volume (facendo esplicitamente un cambiamento di variabili) oppure usare un po' di "occhio".


gugo82
Riprendo questa discussione per chiudere un paio di punti rimasti in sospeso.

"gugo82":
3. calcolare esplicitamente [tex]$|B_{p_1,\ldots, p_N}|$[/tex]

Risulta:
\[
|B_{p_1,\ldots ,p_N}| = \frac{1}{\Gamma \left( 1+\sum_{n=1}^N 1/p_n \right)}\ \prod_{n=1}^N \frac{2}{p_n}\ \Gamma \left( \frac{1}{p_n}\right)\; .
\]

Notiamo esplicitamente che nel caso in cui \(p_1=\cdots =p_N=2\), cioè quando \(B_{p_1,\ldots ,p_N}\) diventa la palla euclidea unitaria \(\mathbb{B}_N\), la formula restituisce:
\[
\begin{split}
|\mathbb{B}_N| &= \frac{1}{\Gamma \left( 1+\sum_{n=1}^N 1/2 \right)}\ \prod_{n=1}^N \frac{2}{2}\ \Gamma \left( \frac{1}{2}\right)\\
&= \frac{1}{\Gamma (1+N/2)}\ \left( \Gamma \left( \frac{1}{2}\right)\right)^N\\
&= \frac{\pi^{N/2}}{\Gamma (1+N/2)}\; ,
\end{split}
\]
che è il valore corretto per la misura di \(\mathbb{B}_N\).

gugo82
"gugo82":
4. fissato [tex]$p_n=p\in ]0,+\infty[$[/tex] per ogni indice [tex]$n$[/tex], cosa succede a [tex]$|B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}|$[/tex] al crescere di [tex]$N$[/tex]? In particolare, è possibile calcolare [tex]$\lim_N |B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}|$[/tex]?

Fissati \(p_1=\cdots =p_N=p\in ]0,\infty[\), risulta:
\[
|B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}| = \frac{\left( \frac{2}{p}\ \Gamma \left( \frac{1}{p} \right)\right)^N}{\Gamma \left( 1+\frac{N}{p} \right)}
\]
quindi la ricorrenza \(\Gamma (1+x)=x\ \Gamma (x)\) importa:
\[
|B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}| = p\ \frac{\left( \frac{2}{p}\ \Gamma \left( \frac{1}{p} \right)\right)^N}{N\ \Gamma \left(\frac{N}{p} \right)}\; ;
\]
la formula di approssimazione di Stirling \(\Gamma (x)\approx \sqrt{2\pi}\ x^{x-1/2}\ e^{-x}\) valida per per \(x\to \infty\) consente di ricavare:
\[
\begin{split}
|B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}| &\approx \frac{p}{\sqrt{2\pi}}\ \frac{\left( \frac{2}{p}\ e^{-1/p}\ \Gamma \left( \frac{1}{p} \right)\right)^N}{N\ \left(\frac{N}{p} \right)^{N/p -1/2}}\\
&= \sqrt{\frac{p}{2\pi}}\ \frac{\left( 2\ p^{1/p -1}\ e^{1/p}\ \Gamma \left( \frac{1}{p}\right)\right)^N}{N^{N/p+1/2}}
\end{split}
\]
per \(N\to \infty\), quindi:
\[
\lim_N |B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}| = \lim_N \sqrt{\frac{p}{2\pi}}\ \frac{\left( 2\ p^{1/p -1}\ e^{1/p}\ \Gamma \left( \frac{1}{p}\right)\right)^N}{N^{N/p+1/2}} =0\; .
\]

***

Un'altra relazione interessante è la seguente:
\[
\lim_{p\to \infty} |B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}| = 2^N\; .
\]
La precedente, però, non è poi così sorprendente: infatti quando \(p\to \infty\) la palla \(B_{\underbrace{p,\ldots ,p}_{N \text{ volte}}}\) tende a diventare la palla unitaria di \(\mathbb{R}^N\) in norma \(\ell^\infty\), la quale è un cubo con spigolo di lunghezza \(2\).

dissonance
Bel lavoro (lavoraccio?), grazie Gugo! Avevo iniziato a fare qualcuno di questi conti ma mi sono arreso quasi subito ( :oops: ), e poi per gli altri impegni quotidiani la faccenda è finita nel dimenticatoio. Questo è un bell'esercizio di calcolo, ed è un bene che ci sia la soluzione per riferimenti futuri.

gugo82
@dissonance: In effetti sì, è stato un lavoraccio... Anche perché avevo visto dei calcoli millemila anni fa che usavano una formula di ricorrenza e quindi l'esercizio mi sembrava meno calcoloso e più abbordabile. Tuttavia quei fogli non li ho più ritrovati né ricordavo la ricorrenza o la formula esplicita per \(|B_{p_1,\ldots ,p_N}|\). Quindi l'altro giorno, quando per caso mi sono ricordato di questo thread, ho dovuto rifare tutto daccapo con le mie manine sante (e quei cambiamenti di variabile sono una gran palla! :lol:).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.