Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.cane
Ciao ragazzi, ho un problema con la definizione di convergenza puntuale, uniforme e con il criterio di Cauchy. Non riesco a capire il collegamento con il resto n-esimo della serie.... Cioè: 1) conv. puntuale implica $|s_n(x)- s(x)|<\epsilon$ = |serie da K=1+n a infinito di : f_k(x)|
3
7 mar 2012, 21:06

ludwigZero
Non ricordo quale sia la proprietà che mi permetta di dire che: $V(r + delta) = V(r) + dV$ con $r$ e $delta$ vettori è una serie?

matematicus95
mi spiegate bene la differenza tra forza peso e forza di gravità?non sono la stessa cosa?mi potreste dire le definizione poichè sul mio libro stanno fatte molto male.le formule ancora non le ho studiate.

yellow2
Ciao a tutti. Sto preparando una presentazione di topologia differenziale che devo tenere domani e non mi è chiarissimo un dettaglio stupido di insiemistica! Siccome ci ho già perso abbastanza tempo, se qualcuno può darmi una mano gli sono grato. E' vera in generale l'uguaglianza: $f(f^(-1)(A)nnB)=Annf(B)$ ? L'inclusione $sube$ è banale, l'altra a occhio l'avrei detta falsa ma invece...: $yinAnnf(B)=>y=f(x)$ con $x inB, x inf^(-1)(A)=>y=f(x)inf(f^(-1)(A)nnB)$ Sbaglio? Non si riesce a mostrare in modo più "elegante", ...

Dino 921
Salve, una volta implementata una funzone, come faccio a renderla operativa? cioè: se questa funzione prende in input una variabile a, e mi restituisce in output una variabile b, mi aspetto che la variabile a sia data nel command window, e che non sia definita nella funzione stessa: in questo modo in base alla variabile a che immetto nel command window, faccio girare la funzione e ho la b che mi interessa. Ma Matlab mi da errore. ad esempio: la funzione è: function =prova ...

leoleoleo1
salve, lasciando perdere il gioco di parole nel titolo sto iniziando a fare le equazioni complesse, sono riuscito a svolgerne alcune,ora c'è ne una che probabilmente è semplicissima ma che non so risolvere. (z^2+i)(z^4+2)=0 ho pensato di risolvere prima z^2+i=0. e fin li ci sono riuscito ma z^4+2=0? come lo risolvo?

smaug1
Un pedone nel passeggiare lungo una via viene superato da un tram ogni 15 minuti. Sapendo che il tram viaggia ad una velocità tripla del pedone, determinare ogni quanti minuti partono i tram dal capolinea. [R: T=10 min] Questo è il primo problema in assoluto di fisica 1 che provo ad affrontare, ma dalle leggi sul vettore spazio, velocità ed accelerazione studiate, non riesco a capire come risolverlo, magari sono necessarie nozioni che ancora non ho? Non voglio che l'esercizio mi venga ...

rosanna.zambito
buona sera a tutto? sapreste dirmi come risolvere questa equazione differenziale: dx/dt= -εxsin^2(t) con 0

fede-brafa
Una molla di costante elastica 22 N/cm viene appesa a un gancio e,all'altro estremo, vengono applicate due forze di uguale intensità formanti un angolo di 60°.Se ciascuna forza ha intensità 30N, ricava l'allungamento della molla.

cillorobot
Ciao a tutti Ultimamente mi sta ronzando per la testa un problema di probabilità, di cui credo di aver trovato una formulazione interessante. Supponiamo di avere un robot, capace di lanciare un pallone di basket, e supponiamo che sia capace di apprendere dai propri errori. In termini matematici, sia p la probabilità "base" che faccia canestro , e assumiamo che tale probabilità aumenti di 0.1 ogni qualvolta manchi il bersaglio. Inoltre, ad ogni canestro, la probabilità viene resettata e ...
13
6 mar 2012, 10:54

nick_real_one
c'è un libro da 250 pagine. lo apro una prima volta e calcolare la prob che lo apra a pag 80. b)lo apro una seconda volta calcolare la prob che lo apra a pag 130.

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano con la dimostrazione del seguente teorema. Sia data la serie di potenze $sum_{n=0}^{+oo}a_n(x-x_0)^n$ con raggio di convergenza $0<rho<+oo$. Se tale serie converge nel punto $x_0+rho$ allora converge uniformemente per ogni x appartenente all'intervallo $[x_0-k,x_0+rho]$ per ogni $0<k<rho$. In maniera analoga se tale serie converge nel punto $x_0-rho$ allora converge uniformemente per ogni x appartenente all'intervallo ...

daniele912
Salve ragazzi! Ho bisogno di realizzare un programma in c++ che mi permetta di simulare il lancio di un dado classico a sei facce e che faccia il test del chi quadro. Prima di realizzare il programma però, ho bisogno di alcuni chiarimenti teorici riguardo al test del chi-quadro. Il mio programma (tramite la funzione random) mi permette di inserire il numero $n$ di lanci del dado e calcola la frequenza con cui esce ogni faccia. Infine, calcola il valore del chi quadro. Per ...

claudio_p88
ho la seguente funzione \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{z^n}arctg(z) \) \(\displaystyle n\in\{0,1,2,3,..\} \), devo determinare l'insieme dei punti singolari della funzione, ho un dubbio, l'unico punto in cui la funzione presenta discontinuità è \(\displaystyle z=0 \) per \(\displaystyle n\ne 0 \), ora il dubbio è, questa è una singolarità ? oppure un polo? Sarei portato a dire che è una singolarità essenziale perchè se provo a determinare l'ordine del polo ho che \(\displaystyle f_1(z) = ...

pocholoco92
salve ragazzi ho questo esercizio calcolare $ int_(0)^(1) sin(x^2)dx $ con un errore inferiore a $ 1/1000 $ allora $ sin(x^2)=sum_(k = 0)^(oo)(x^(4k+1))/((2k+1)!)(-1)^k $ quindi facendo i vari passaggi e calcoli arrivo a $ sum_(k = 0)^(oo)((-1)^k)/((2k+1)!) * 1/(4k+3) $ ma a questo punto cosa devo fare per porre l'errore inferiore a quello richiesto? grazie

Danying
Salve; Come da Titolo , Sto cercando una dimostrazione "se esiste" dell'esistenza di Massimimo e minimo per sottoinsiemi chiusi e limitati di R. Ma non una qualsiasi; Dal consulto di vari testi di analisi ho avuto modo di vedere che, tale risultato è espresso dal celeberrimo "Teorema di Weierstrass"; come noto quest'ultimo fa largo uso del concetto di "funzione" per spiegare/dimostrare tale risultato ; A me serve invece una dimostrazione che non presenti il concetto di funzione ; Ho provato ...
2
8 mar 2012, 12:21

fisicorel
Dato un qualsiasi sudoku risolto bene, lo vedo come una matrice associata ad un applicazione lineare. Questa applicazione è invertibile? se non lo è trovare un controesempio.è un problema che è venuto fuori chiacchierando tra amici e a cui non abbiamo ancora trovato soluzione.....io avevo pensato dimostrare che il determinante è diverso da zero procedendo per induzione su n (un sudoku è una matrice 9*9) e sfruttare gli sviluppi di Laplace ma non sono riuscito a concludere.....

_prime_number
Devo svolgere il seguente esercizio con il metodo delle serie di Fourier: $u_(t t)-u_(x x) +u =0 $ $u_x (0,t)=u_x(\pi, t) $ $ u(x,0)=0$ $ u_t(x,0)=1+cos^3 x $ qui $u$ è una funzione in 2 variabili, $x\in [0,\pi], t\geq 0$. Con $u_x$ indico la derivata prima in $x$. Ora, io ho iniziato l'esercizio come abbiamo di solito fatto in classe, ovvero cercando soluzioni del tipo $X(x)T(t)$ con lo scopo finale di scrivere $u(x,t)=\sum_{n} X_n(x) T_n(t)$. Utilizzando la prima equazione ...

QuasiIng.Elena
Buongiorno a tutti, ho una domanda da porvi: ho la successione $\sum_{n=1}^oo ((3^n)-1)/(3^n*n)(-1)^n$. Devo vedere se converge e, per fare ciò, ovviamente devo usare il criterio di Leibnitz, dunque devo verificare che sia decrescente e poi che sia infinitesima.. Per wuanto riguarda la decrescenza ho provato sia con la derivata minore di zero sia con la disequazione $a_n > a_(n+1)$ ma non riesco a uscirne! Qualcuno potrebbe scrivere i passaggi salienti di una delle due disequazioni? Ieri ho anche parlato con la ...

tomm2
Ciao a tutti, la domanda è semplice: Come si definiscono linee che sono parallele agli assi ortogonali, ovvero o verticali o orizzontali? Contesto: ho realizzato un programma che disegna solo linee orizzontali o verticali ma non so come chiamarlo! Saluti Tomm
5
7 mar 2012, 10:25